Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Materiali di architettura e di urbanistica

Tutte le nostre collane

Nella città. Alcune questioni del progetto urbano

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 184
Nella città è il denominatore comune del volume, convinti come siamo che gli squilibri territoriali vadano affrontati muovendo dalla città costruita, dalla sua storia, dalla sua evoluzione, in una contingenza dove dispersione urbana, crescita delle disuguaglianze, spreco di suolo e di risorse agricole sono malanni che si tenta di curare con ambiziosi programmi di housing, con ispirati propositi di politiche verdi, con la conclamata enunciazione di progetti per incubatori che facciano nascere nuovi luoghi per nuovi lavori; tuttavia davvero grande è la distanza tra gli enunciati, la pratica quotidiana e i risultati della (tentata) applicazione soprattutto nei contesti metropolitani, dove vengono al pettine antichi nodi mai sciolti: la mancanza di studi sviluppati con continuità e profondo rigore scientifico, l'assenza di regole certe e la poca convinzione nell'applicarle, l'inveterata abitudine di cercare le ragioni dell'intervento urbano soltanto dopo averlo deciso, la conseguente estemporanea invenzione di sempre nuovi e inevitabilmente fragili strumenti disciplinari. Scritti di Elio Bosio, Claudio Fazzini, Pier Luigi Paolillo, Warner Sirtori. Viaggio fotografico di Massimiliano Farina.
24,00 22,80

La fabbrica del piano e l'analisi multidimensionale. Percorsi che agevolano la decisione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 214
Nella fabbrica del piano (quell'intricato e difficoltoso cammino di costruzione d'un provvedimento urbanistico a qualsivoglia scala), la disponibilità d'insiemi ordinati di dati rende più agevole (anzi, per dirla tutta, rappresenta l'unica possibilità di generare) il giudizio di sostenibilità/congruità/qualità delle scelte operate sia nel corso delle applicazioni Geographical Information Service per l'analisi urbanistica e ambientale, sia nel momento sintetico della decisione di governo del territorio e/o della valutazione ambientale strategica; nel contempo, la capacità critica (dell'urbanista) e la nitidezza degli obiettivi (del decisore) indirizzeranno il trattamento informativo degli archivi per costruire il modello valutativo e i corrispondenti indicatori. La decisione urbanistica va perciò fondata sulla raccolta e sul trattamento di dati vettoriali e alfanumerici variamente assortiti, e l'incapacità/non volontà d'utilizzare l'informazione per dimostrare la ragionevolezza delle scelte cela sovente intenti inconfessabili e comunque, in ogni caso, gravi deficit tecnici da affrontare, prima, accentuando di molto la formazione tecnica universitaria al posto delle vaghezze visionarie di mondi migliori e, poi, colmando il gap attraverso la formazione permanente del professionista e del dipendente pubblico. Certo, la raccolta dei dati comporta tempi cospicui e oneri notevoli per l'amministrazione, e spesso un giudizio critico sui modelli preesistenti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.