Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Le Dehors

Tutte le nostre collane

Sé come un re. Saggio sulle derive identitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 238
Negli ultimi anni l’identità è divenuta uno dei problemi centrali all’interno del dibattito culturale, politico, filosofico, sociale. Che si tratti della questione dell’appartenenza culturale o di quella relativa al genere, che sia declinata in chiave postcolonialista oppure rispetto al tema dell’intersezionalità, l’identità si presenta oggi come un campo di battaglia dove si scontrano visioni del mondo e teorie dell’essere umano e della società che si contrappongono ferocemente. Ciò che accomuna molte di queste posizioni è l’ipostatizzazione rigida e gerarchica della nozione di identità e, di conseguenza, della soggettività. Illuminando la genesi e lo sviluppo del dibattito contemporaneo sull’identità, attraverso una ricognizione di alcuni dei suoi maggiori nodi concettuali, Élisabeth Roudinesco ne propone una riflessione attenta e dettagliata per sfuggire ai pericoli e agli eccessi delle “derive identitarie”.
22,00 20,90

Intrecci. Fenomenologia e psicoanalisi tra Lacan e Merleau-Ponty

Intrecci. Fenomenologia e psicoanalisi tra Lacan e Merleau-Ponty

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 140
Quanto possiamo avvicinare la fenomenologia e la psicoanalisi senza rischiare di tradirne le rispettive specificità? Jacques Lacan e Maurice Merleau-Ponty, tra i più importanti pensatori del Novecento francese, rappresentano in via metonimica questi due campi del sapere in difficile rapporto. Tuttavia, insieme a una sincera relazione di amicizia, i due studiosi hanno dato vita nelle proprie opere a diversi e significativi rimandi reciproci, dichiarati o sottintesi. Ne risultano discordanze e consonanze, sempre di grande interesse, da confrontare con le rispettive opzioni teoriche di base. Il volume costituisce l’esito di una ricerca volta a ricostruire la fitta rete di scambi tra i due studiosi, e di una riflessione filosofica che mira a chiarire gli specifici intrecci tra filosofia e psicoanalisi valutando possibilità e limiti dei loro punti di contatto. La forma, gli specchi, la visione e l’inconscio sono i principali nodi tematici individuati da questo chiasmo tra clinica lacaniana e fenomenologia merleau-pontiana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.