Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Indo-iranica et orientalia. Series Lazur

Tutte le nostre collane

Mani e la sua religione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 202
"Mani e la sua religione" contiene il testo di due conferenze che Hasan Taqizadeh tenne presso la Società Iranologica di Tehran il 15 dicembre 1949 e il 1° febbraio 1951, pubblicate nel 1956. Oltre alla sua importanza in sede di ricostruzione della storia degli studi sul manicheismo, l'opera testimonia dell'indefessa attività culturale che Taqizadeh seppe portare avanti, nonostante i suoi incarichi ufficiali di primo piano nella politica e nella rappresentanza diplomatica del suo paese, l'Iran. Il grande coraggio e l'onestà intellettuale che lo contraddistinguevano, indussero Taqizadeh a investigare un ambito – la religione dualistica dell'eretico Mani – considerato più che disdicevole a quei tempi in Iran, nella convinzione che Mani ed il Manicheismo avessero rappresentato uno dei fenomeni culturali più importanti della storia dell'Iran tardantico e non solo. La traduzione qui proposta è corredata da un inquadramento storico dell'autore e da un aggiornamento bibliografico sulle tematiche del testo. Postfazione di Antonio Panaino.
18,00 17,10

Luigi Bolondi Felicitations Volume. Studies in medicine and its history. Studi medici e di storia della medicina in onore di Luigi Bolondi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 388
Il presente volume raccoglie numerosi contributi offerti in omaggio ad uno dei protagonisti della Scuola di Medicina dell'Ateneo di Bologna, il Prof. Luigi Bolondi. Più di 30 articoli in inglese e italiano coprono differenti campi di studio connessi con la dimensione medica, dalla storia alla ricerca scientifica contemporanea più avanzata, includendo anche altri settori come la letteratura, la giurisprudenza e l'orientalistica. Il Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum ed il Rettore Emerito aprono il volume con i loro interventi a significare l'importanza di questa miscellanea accademica, che oltre a celebrare il festeggiato, sottolinea il senso di unione e di condivisione intellettuale maturato nel contesto dello Studium Bononiense.
26,00 24,70

Il Khurasan e la formazione dello stato selgiuchide

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Orientalista sovietico attivo tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento, Boris Nikolaevič Zachoder si è occupato principalmente di storia politica e intellettuale dell'Iran medievale. Il volume si propone di fornire ai lettori italiani la traduzione del suo lavoro, "Il Khurasan e la formazione dello stato selgiuchide", apparso nel 1945 su "Voprosy istorii" (Questioni di storia). L'attenzione particolare al quadro economico e sociale dell'Iran all'alba dell'ascesa del potere selgiuchide fa di questo studio un contributo importante per la comprensione della storia dell'Eurasia medievale. Un profilo storico-intellettuale di Zachoder, la bibliografia completa della sua opera, corredata da una traduzione in italiano dei titoli, e un glossario ragionato dei nomi e dei termini notevoli completano il volume.
12,00 11,40

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 3

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 342
Contributi in lingua italiana e inglese.
24,00 22,80

Old Iranian cosmography. Debates and perspectives

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 148
15,00 14,25

Scythica. Gli studi sugli sciti in Russia fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 631
Prefazione di Antonio Panaino.
40,00 38,00

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 338
"Il presente volume è molto internazionale del primo e ospita un numero maggiore di contribui proposti da diversi studiosi, alcuni ancora molto giovani, ma già ben noti nel campo dei nostri studi e con i quali l'Iranistica Ravennate è entrata strettamente in contatto e collaborazione, a conferma della vocazione internazionale di questa piccola sede universitaria dell'Alma Mater Studiorum. Dall'Australia all'Ossezia, dal Tajikistan all'India, tutti passando da Ravenna alcuni orientalisti hanno così potuto incontrarsi nella pagine di questo volume e contribuire a stimolare sempre più sia il clima di collaborazione generale sia l'interscambio scientifico. Ci auguriamo che grazie alla presenza di tutti i colleghi che hanno partecipato al secondo numero di «Studi iranici ravennati» si possa ulteriormente contribuire alla circolazione di questa pubblicazione, aumentandone ancor di più l'impact factor. Vogliamo così auspicare che il numero successivo appaia molto più celermente, se non altro con scadenza almeno biennale, e che attragga ancor più contributi. Questa affermazione deve essere letteralmente presa come un invito a sottoporre presto nuovi lavori scientifici al comitato redazionale per la peer review." (dalla prefazione)
28,00 26,60

La luce della stella. I Re Magi fra arte e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 274
Nella liturgia del Natale i Magi rappresentano una delle voci più misteriose ed affascinanti; venuti da un lontano Oriente al seguito di una stella, cercano il Salvatore tra mille difficoltà e (secondo la stessa narrazione evangelica) dopo averlo finalmente trovato, rischiano addirittura di metterlo in pericolo, se solo un angelo non li indirizzasse su un'altra strada ingiungendo loro di non fare ritorno dal perfido Erode. In principio né Re, né tre, i Magi hanno assunto molteplici identità, divenendo anche quattro, otto o dodici, ed hanno svolto una funzione ideologica cangiante a seconda delle distinte realtà in cui la storia che li celebrava si è affermata, magari solo attraverso la voce (meno nota, ma per questo non meno significativa) di una minoranza cristiana. Tale narrazione si è col tempo espansa grazie alla letteratura "apocrifa", in cui il tema dei Magi si è intersecato con quello della regalità, della mercatura, dell'ambasceria e della divinazione astrale, sempre conservando la "cifra" distintiva dell'universalismo cristiano come valore centrale, di cui tali viaggiatori si fanno testimoni, a conferma di una buona novella che viene per tutti. La ricchezza espressiva, teologica, concettuale e propagandistica che ha connotato tale ciclo narrativo non ha conosciuto confini nel mondo eurasiatico e successivamente anche negli altri continenti, generando una rete di tradizioni devozionali e spirituali straordinariamente ricca e variegata. Questa raccolta di saggi, curata da alcuni tra i maggiori specialisti della materia, propone, in armonia con la complessità del soggetto, una serie di percorsi interpretativi ed esegetici, volti a indagare l'eccezionale ricchezza espressa dal cammino dei Magi nella sua ininterrotta diffusione, nel tempo e nello spazio, tra simboli e riti capaci di ispirare ancora i moderni a dispetto della diversità delle lingue e delle distinte modalità espressive. Presentazione di Franco Cardini.
25,00 23,75

Yaghnobi studies. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
26,00 24,70

L'astrologia storica. La teoria delle congiunzioni di Giove e Saturno e la trasmissione dei loro parametri astronomici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 222
L'astrologia storica fiorì nell'Iran sasanide al fine di prevedere gli eventi naturali, ma anche per dare la possibilità ai sovrani persiani di operare le scelte migliori in campo politico-militare. Sfruttando gli strumenti offerti da questa dottrina, in particolare grazie alle congiunzioni di Giove e Saturno, gli astrologi sasanidi potevano, nel quadro delle tecniche proprie dell'oroscopia storica, predire i principali eventi della vita di un sovrano (dal concepimento alla morte), la durata del suo regno, il cambiamento di dinastia e persino azzardare il calcolo della durata della dinastia stessa. Questo libro offre una dettagliata indagine sia delle origini dell'astrologia storica, sia dei complessi percorsi conosciuti dalla sua trasmissione nel posteriore periodo arabo-islamico, in particolare quello abbaside, quando gli astrologi si spinsero a ricostruire la storia del mondo a partire dalle sue origini, sempre sulla base dei cicli delle congiunzioni dei due pianeti superiori. Infine, il volume dedica un certo spazio anche alla questione dei parametri matematico-astronomici impiegati dagli astronomi sasanidi nei loro modelli planetari e in seguito perfezionati dai loro successori islamici.
22,00 20,90

Commento al centiloquio tolemaico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 393
Il Centiloquio pseudo-tolemaico è uno scritto formato da 100 aforismi che occupa un posto particolare tra i pseudepigrapha tolemaici. Le prime attestazioni della sua esistenza risalgono al X secolo d.C. quando compare in lingua araba, con il suo commento, sotto il titolo di il libro del frutto (kitab al-tamarah). In seguito, nell'occidente medievale, dal XII secolo, con il titolo di Centiloquium per le traduzioni latine e Karpos per quelle in lingua greca, cominciò a far parte della cerchia di quei testi che dovevano essere conosciuti dai dotti e dagli studiosi del tempo. La trattazione di concetti di natura medico astrologica lo portò ben presto a far parte del curriculum di studi medicali di molte università medievali, tra cui le rinomate facoltà di Parigi e Bologna. La sua fortuna, oltre al contenuto, che in forma di aforismi riprende il sapere astrologico dell'antichità classica, collegandolo ai vari campi dello scibile, era dovuta alla sua attribuzione al famoso astronomo-astrologo di Alessandria Claudio Tolemeo che nel II secolo d.C. lo avrebbe composto riassumendo quanto già esposto nelle sue principali opere. Comunque, non si ha traccia del testo prima del X secolo quando cominciarono a diffondersi le prime copie in lingua araba, variamente commentate da illustri studiosi, ma prima della copia commentata dallo scienziato arabo Ahmad ibn Yosuf ibn al-Daya non risulta citato in nessuna fonte conosciuta.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.