Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

I cosiddetti sani. La patologia della normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 170
Il senso comune identifica le persone inserite nella società, sicure di sé e soddisfatte della propria vita come individui sani. Ma è davvero così? Essere conformi alle caratteristiche della società in cui si vive equivale a essere “normali”? E ancora: essere “normali” equivale a essere sani? Secondo Erich Fromm la questione è molto più complessa ed esistono malattie che sono diretta conseguenza del conformismo, quelle che l’autore definisce “patologie della normalità”. Sulla scia di Marx e di Freud, Fromm individua due malattie derivanti dall’assoggettamento alla struttura delle moderne società occidentali: l’alienazione e il narcisismo. Conducendo un’analisi spietata sul fenomeno del consumismo e sulla crisi dei valori che scuote la nostra civiltà, l’autore scava alla radice della depressione, il grande male dell’individuo moderno, e analizza la diretta relazione di questa patologia con le condizioni socio-economiche da cui essa è originata.
16,00 15,20

Breve manuale per una gentrificazione carina

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 108
Birrifici artigianali là dove c’erano minimarket etnici, ostelli di lusso al posto di fabbriche delocalizzate, eleganti loft impiantati in ex quartieri popolari. Il futuro è già qua, si chiama “gentrificazione” e, per quanto faccia rima con “riqualificazione”, è un fenomeno che mira a nascondere la povertà e il disagio sotto al tappeto di città che si somigliano in modo sempre più sconcertante. Una distopia illuminata promossa da banche, multinazionali e gruppi immobiliari con il placet di amministrazioni locali incapaci di immaginare una realtà che possa rimettere il bene pubblico al centro del discorso. Il breve manuale (parodia) scritto da Giovanni Semi vi strapperà forse una risata, ma sarà senz’altro amara, perché questa distopia illuminata è ovunque, più reale e inquietante di qualsiasi altra parodia.
10,00 9,50

Gandhi. Una vita per la non-violenza e la democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 208
In queste pagine l’autrice sottolinea come la dottrina di Gandhi incarni perfettamente l’intreccio fra non-violenza e democrazia. Vengono qui ripercorse le tappe significative della vita dell’intellettuale e uomo politico indiano, analizzando l’originalità del suo pensiero, che ha rivalutato concetti filosofici e politici attraverso la critica alla tradizione indiana e alla modernità occidentale. Elaborata e sperimentata con successo nell’Africa del Sud, la strategia della non-violenza – ispirata ai principi dell’induismo, del jainismo e all’etica dell’amore di Tolstoj – fu adottata in India nella lotta per l’indipendenza, il cui concetto innovativo, basato sullo swaraj individuale, ovvero sulla responsabilità politica di ciascuno nell’azione collettiva, fu la premessa per la creazione di una società democratica. Attento all’agire pragmatico, fu soprattutto grazie al forte carisma che Gandhi riuscì a promuovere il suo pensiero al fine di raggiungere quanti erano ancora esclusi dalla sfera pubblica.
18,00 17,10

Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato. Asia occidentale e Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 590
Alla luce dei moderni Matriarchal Studies, di cui Goettner-Abendroth è la fondatrice, il volume intende riscrivere la storia della civiltà umana da una prospettiva non-patriarcale. La ricerca, reinterpretando le scoperte archeologiche, offre una nuova visione sulla nascita delle società patriarcali e gerarchiche dell’Asia occidentale e dell’Europa succedute alle preesistenti comunità matriarcali ed egualitarie. Il libro offre al contempo un’analisi critica della narrazione storica, evidenziandone le lacune, le distorsioni e i pregiudizi di cui si sono nutriti per secoli i vari campi del sapere. Ne esce così un racconto delle civiltà del passato in cui le donne, non ancora marginalizzate, erano al centro dei sistemi sociali. Goettner-Abendroth affronta diverse questioni a partire dal Paleolitico fino ad arrivare all’Età del ferro, come la nascita della matrilinea, la scelta della cooperazione a fondamento della società e il successivo imporsi delle procedure patriarcali di dominazione. È stato quello il momento in cui ha preso avvio la macchina bellica delle società statali e la conseguente ideologia del sistema guerra come innata necessità dell’essere umano. Ampio spazio è dedicato allo studio di come i gruppi umani si siano diversamente integrati negli ambienti naturali, affrontando nei millenni i cambiamenti climatici con soluzioni diversificate a seconda dei contesti geografici. Un’analisi vasta, attraverso cui l’autrice offre una chiave di lettura illuminante, soprattutto per il presente.
28,00 26,60

Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 248
Che immagine emerge della donna attraverso la nostra statuaria pubblica femminile? Questo libro scaturisce dall’indagine svolta dall’associazione Mi Riconosci tra il 2021 e il 2022, che ha censito le statue pubbliche italiane dedicate a donne realmente esistite, a figure anonime collettive o a personaggi letterari. I risultati della ricerca, che ha ricevuto un’eco mediatica enorme anche a livello internazionale, hanno confermato che la presenza femminile nella statutaria pubblica è molto bassa, ma soprattutto ha evidenziato come buona parte delle statue esistenti perpetui stereotipi sessisti, incasellando le donne rappresentate nei ruoli di madre/moglie/santa o seduttrice. Il rilievo dato poi al corpo femminile, spesso ipersessualizzato, è una caratteristica ricorrente che fa riflettere sui nostri modelli culturali: sembra che una donna, per ottenere attenzione, debba essere nuda. Perché?
22,00 20,90

NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 558
"NipPop: 10 anni di cultura pop giapponese in Italia" è il frutto di un percorso iniziato nel 2011, un anno dolorosamente indimenticabile per chiunque si occupi di Giappone. L’11 marzo un terremoto al largo delle coste del Tohoku ha generato un’onda di tsunami che ha causato la morte di oltre 15.000 vittime. Ecco: NipPop è nato da quell’onda, dalla volontà di un gruppo di studenti e di docenti di realizzare un evento che riportasse l’attenzione sul Giappone e sul difficile momento che stava vivendo. Una giornata di solidarietà, che fin da subito ha voluto configurarsi prima di tutto come momento d’incontro, di dialogo, ponendo al centro i ragazzi, che del progetto sono stati il cuore. Questo volume vuole essere una testimonianza e una traccia tangibile del percorso fatto fino a oggi; solo per ragioni di spazio e di organizzazione si circoscrive all’esperienza delle edizioni del 2017, 2018, 2019: ovvero La belva nell’ombra, Queer Japan e #FoodPop. Tra i collaboratori figurano studiosi italiani e stranieri, esperti del settore, critici, giornalisti, scrittori e mangaka, per offrire un quadro ampio sul mondo variegato delle culture pop dal Giappone all’Italia.
36,00 34,20

Donne, donne, donne

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 98
Stereotipi, pregiudizi, costruzioni socioculturali seguitano a penalizzare le donne anche quando sembrano elogiarle, negando la loro differenza singolare, la loro unicità di esseri umani, a cui occorre riconoscere i diritti e i doveri di ogni altro essere umano, in ogni luogo del mondo. La filosofa Nicla Vassallo propone in questo volume una concezione di donne radicalmente altra. Con intensità e rigore, mette a nudo le immagini preconcette e le parole distorte con cui ci si riferisce alle donne e mostra come queste siano alla base dei fatti aberranti di cui le donne sono vittime. Mai come oggi, nel mondo del web e della comunicazione globale, i codici del maschile generano effetti di rimozione delle reali bellezze e dei doni di umanità e intelligenza di cui le donne sono portatrici. Il tentativo è quello di giungere a una verità condivisa, da rimettere comunque in discussione. Pertanto, l’autrice si confronta non solo con femminismi e filosofie femministe, ma anche con i loro effetti pratici: tempi e luoghi in cui le donne assumono o non assumono rilevanza rispetto alla storia, nonché l’incidenza delle donne in un mondo difficile e complesso, intessuto di interdipendenze di ordine fisico e biologico e immerso in un fitto reticolo di appartenenze: classi sociali, istituzioni, partiti, etnie, religioni, economie, ecosistemi. Per questo suo taglio peculiare, il volume si presenta come un esperimento unico nel panorama degli studi sulle donne.
10,00 9,50

Gastrofascismo e impero. Il cibo nell'Africa orientale italiana, 1935-1941

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 422
Con l’invasione dell’Etiopia nel 1935-1936, il progetto autarchico fascista di trasformare la nuova preda coloniale in un Impero del Cibo entrò nella fase operativa. Mussolini e i suoi esperti politici, agronomi e genetisti puntavano al trasferimento dall’Italia in Africa Orientale Italiana (AOI) di masse di coloni, a trasportarvi le più moderne tecnologie agroalimentari, a estrarre le ricchezze di una terra fertile e scarsamente coltivata, e a fornire alla madrepatria e ai mercati globali tanto grani ricchi di calorie quanto prodotti “esotici” quali le banane della Somalia e il pregiato caffè abissino. La costruzione di un’ambiziosa, capillare rete stradale fallì nell’obiettivo di trasportare in Etiopia milioni di contadini italiani e di trasferire fuori da essa le copiose merci alimentari previste dal piano fascista; tuttavia servì a recapitare tonnellate di cibo importato dall’Italia ai coloni delle città africane e degli avamposti militari dove si erano concentrati. L’attacco al sistema alimentare coloniale italiano diventò uno degli obbiettivi strategici della Resistenza etiope. Per tutta la durata dell’occupazione il razzismo istituzionalizzato fascista, che metteva fuori legge le relazioni di tipo domestico-coniugale tra italiani e etiopi e separava per colore gli spazi pubblici come i caffè e i ristoranti, limitò gli scambi alimentari e le ibridazioni culinarie ai margini degli spazi coloniali e alle intersezioni delle gabbie create dalla segregazione razziale. Tuttavia, il cibo italo-etiopico dell’Impero viaggiò moltissimo nell’immaginario, diventando un tema ricorrente nella pubblicità e in molti altri media – dai ricettari, ai film, ai documentari, alle guide turistiche – e facendosi strumento privilegiato della rappresentazione di corpi e paesaggi africani.
32,00 30,40

Contro metaverso. Salvare la presenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 144
Dopo Facebook, il nuovo vangelo di Zuckerberg, il Metaverso, ci promette il compimento della vita “ibrida”, “potenziata”, dell’onlife: la piena transitività, grazie al digitale e all’Intelligenza Artificiale, del mondo reale nel mondo virtuale. Uno shock antropologico per cui troppi non vedono il vero pericolo di questa distopia del post-umano, cioè l’effetto gorgo, il buco nero dell’online che fagocita la realtà offline, la vita come tale. Non governata, l’era digitale più che spaesare rischia di svellere l’umano da sé stesso e dal suo ambiente, in nome della truffa dell’Intelligenza Artificiale che vuole consegnare l’umano a una rete di governo e di controllo, anziché dargli più “mondo”, più libertà. Immersi come siamo in questa distopia, l’unica via di uscita possibile è “salvare la presenza”.
10,00 9,50

Media spazio display. ZKM Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe. HFG Hochschule für Gestaltung

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 402
Il lavoro ripercorre la storia dello ZKM Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe, a partire dalla sua architettura, dalle idee e tradizione teorica di cui è stato incubatore fin dagli esordi, sino ad arrivare all’analisi di alcune mostre che ne hanno rappresentato i momenti espositivi più rilevanti. La prima parte “Media” ricostruisce le vicende della concezione e fondazione dell’istituzione ad opera dello storico dell’arte e dell’architettura Heinrich Klotz (1931-1999). La seconda sezione “Spazio” parte dal contesto del centro nella sua duplice natura di museo e ‘fabbrica del pensiero’ per avanzare alcune ipotesi critiche per l’analisi dell’istituzione a partire dalla peculiarità del pensiero teorico che l’ha attraversata. La terza parte intitolata “Display” analizza alcune mostre che hanno avuto luogo presso lo ZKM, attraverso la selezione di cinque casi studio studio (MindFrames, Moments, Iconoclash, Making Things Public, Reset Modernity!) e due antecedenti storici (Les Immatériaux e Laboratorium) nei quali il “display” diviene lo strumento di analisi dello spazio espositivo. La cibernetica muove lo studio.
32,00 30,40

La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 282
Dimenticato dagli eredi più o meno degni della tradizione del movimento operaio, Marx viene invece letto, citato e celebrato dagli organi di stampa della grande finanza mondiale, dall’“Economist” al “Financial Times”. Un paradosso solo apparente, che si spiega con il crescente interesse delle classi dominanti verso la grande ambizione del metodo scientifico marxiano: disvelare le “leggi” di movimento del capitalismo per tentare di anticipare le sue traiettorie. La più rilevante di queste “leggi” trae origine dalla feroce competizione tra capitali che ogni giorno sui mercati determina vincitori e vinti, con i primi che “uccidono e mangiano” i secondi: è la cosiddetta tendenza verso la centralizzazione dei capitali in sempre meno mani, che inedite tecniche di ricerca consentono oggi di verificare empiricamente. Ma questa tendenza non riguarda solo la sfera economica. La sua forza dirompente agisce a tutti i livelli e contribuisce a delineare i tratti distintivi di questo tempo carico di minacce: dal declino delle democrazie liberali alle recrudescenze imperialiste, fino ai nuovi venti di guerra globale.
20,00 19,00

Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 268
La tecnomagia ordita da streamer, tiktoker, memer e influencer – tra le pieghe e le piaghe del capitalismo neo-liberale – ci strega, costringe e vampirizza, al contempo assembrando corpi, calamitando emozioni, risvegliando passioni arcaiche e innescando visioni futuriste. All'apice della sua storia, ogni tecnica assume sempre una risonanza magica dai tratti stupefacenti e spaventevoli, accompagnati dall'obsolescenza di ciò che essa si lascia dietro. Nell'epoca attuale tale processo investe l'essere umano, divenuto l'oggetto, e non il soggetto, di una metamorfosi che trascende e supera le sue qualità razionali, biologiche e sociali. La panoplia di emoji, troll, fake world, story, creepypasta, challenge, nude e avatar nei flussi del Web, così come la proliferazione di vecchi e nuovi feticci nella vita quotidiana, rivelano una verità insorgente nel nostro tempo: la tecnologia cessa di essere l'arte del logos e non si manifesta più come una mera serie di strumenti grazie ai quali risolvere problemi, svolgere compiti e agire sul mondo. Essa si trasforma – su Instagram, Tik Tok, Twitch o OnlyFans – in una tecnomagia atta a favorire la comunione di comunità, macchine, forme organiche e inorganiche intorno a passioni, icone e totem, nell'ambito di catene senza fili di cui l'individuo non è più l'attore principale. La tecnomagia è una danza sulle rovine, l'estasi nel cuore della distopia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.