Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Bíos. Collana di epistemi pedagogiche

Tutte le nostre collane

Underground della formazione. Psicopedagogia delle sottoculture giovanili

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo contributo propone di mettere in relazione una Filosofia dell’educazione di orientamento lacaniano, cui è dedicata sistematicamente la prima parte del volume, e l’attenzione alle sottoculture giovanili come contesto di espressione artistica e di autoformazione. Nello specifico, la scena underground di Ljubljana negli anni Ottanta del secolo scorso è il terreno dei giovani punk nati nella Repubblica Socialista della Slovenia, ma anche della Scuola Psicoanalitica di Ljubljana (oggi nota attraverso il suo maggior esponente Slavoj Žižek). Underground è il termine chiave che lega i due volti dell’indagine: da un lato, è lo sguardo al terreno dell’inconscio e dunque alle strutture latenti in atto in ogni soggettivazione; dall’altro, è il racconto di un sodalizio – quello tra intellettuali e sottoculture slovene – presentato per mettere in luce un contesto “minore”, ma non per questo meno significativo. Inoltre, il testo ospita per la prima volta in lingua italiana gli esiti teoretici, estetici ed etnografici del sodalizio in questione, presentando i movimenti giovanili come “oggetto sublime” di ricerca e facendo tesoro della ricezione contemporanea del pensiero di Jacques Lacan in prospettiva transdisciplinare.
20,00 19,00

Formazione e musica. L'ineffabile significante nel quotidiano giovanile

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 184
La musica svolge un ruolo importante nella formazione della personalità, soprattutto nei più giovani. Queste conoscenze possono essere sfruttate dalla pedagogia per la formazione delle soggettività a partire dalla valorizzazione del significato estetico nell’esperienza quotidiana, con l’obiettivo di emancipare i giovani dalle attese sociali.
18,00 17,10

Costruire esistenze. Soggettivazione e tecnologie formative del sé

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 336
La domanda sulla soggettivazione, ossia sui percorsi unici e irripetibili per “diventare ciò che si è”, non costituisce solo l’oggetto di questo libro collettaneo, ma rappresenta soprattutto quella che, secondo i suoi autori, potrebbe essere individuata come la cifra peculiare di questo tempo di passaggio. Come cambia una visione del mondo al cambiare delle coordinate culturali di una società e delle sue rappresentazioni? Come accade che un immaginario condiviso attecchisca e soppianti quello precedente? Come leggere le improvvise transizioni di valori, di etiche, di modalità relazionali che in pochissimi anni sembrano aver fatto tabula rasa di tutto ciò che era dato per acquisito? A parere degli autori di questo libro (studiosi dei processi educativi e sociali che si interrogano sulle zone liminari delle loro discipline), questi elementi di cambiamento – spesso problematico – hanno in comune una radice innanzitutto formativa, in virtù del fatto che una serie di dispositivi pedagogici si è come allentata o quantomeno trasformata.
26,00 24,70

La mossa del gambero. Teorie, metodi e contesti di pratica narrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 296
La “mossa del gambero” perché, anche se qualche volta può sembrare di andare indietro, in realtà si va sempre avanti. È questa la speranza pedagogica riposta nel presente volume, ossia, che la narrazione possa divenire strumento per il recupero di un passato, “magari riposto, dimenticato, obliato”, e per la riprogettazione di un futuro in cui l'io diventa “invincibile”. Talvolta volgersi indietro e riconoscersi “io” diventa la condizione per guardare lontano verso l'a-venire, oltre l'orizzonte del qui e ora. Il volume raccoglie saggi teorici, metodologici ed esperienze di autori impegnati nel mondo della formazione ma con diversi ruoli e funzioni e, dunque, intenzioni e prospettive. Dall'università al mondo dell'associazionismo, dalla scuola ai centri di ricerca si è inteso rendere coralmente gli interessi di una collaborazione che ha visto l'incontro e il confronto tra le realtà e le culture latine europee e sudamericane.
24,00 22,80

Il soggetto «barrato». Per una psicopedagogia di orientamento lacaniano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 158
Questo libro propone il tentativo di ospitare all'interno dello statuto epistemologico delle discipline pedagogiche alcuni elementi dell'opera di Jacques Lacan, psicoanalista francese che non ha mai dedicato in maniera esplicita lavori programmatici a tali discipline, ma il cui sistema di pensiero possiede un gradiente profondamente pedagogico. Seguendo questa idea, tutto l'insegnamento di Lacan potrebbe essere pensato come una grande teoria del soggetto e dei processi di soggettivazione, ossia dei modi e dei dispositivi attraverso i quali si produce la formazione dell'uomo. Così come il soggetto della pedagogia, il soggetto lacaniano è il prodotto degli incontri che si fanno nel corso della vita: è costitutivamente fabbricato dalla parola dell'altro e determinato per sempre dalla divisione tra la struttura linguistica e culturale, in cui è immerso da prima di nascere, e il proprio irriducibile mondo interiore. La soggettività, per Lacan, non può ricucire la scissione tra il pensiero e l'essere perché essa stessa coincide con tale scissione, come una cicatrice che mantiene uniti due lembi di tessuto, mostrandone, però, la divisione. In questo senso, una psicopedagogia di orientamento lacaniano aspira ad aprire un ragionamento su come l'urgenza del carattere singolare e irripetibile della formazione possa essere letto con l'aiuto di strumenti psicodinamici che hanno fondamentalmente a che fare con alcuni dei tratti caratteristici di tale teoria del soggetto.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.