Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Architettura

Tutte le nostre collane

Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 112
12,00 11,40

Che cos'è la critica in sé e quella dell'architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 226
Oggi, dopo tanto parlare di comunicazione, informazione, messaggi e mass media, meraviglia che pochi si siamo interessati alla definizione del concetto di "critica" prima ancora di essere applicato all'arte, alla politica, all'economia, al costume, al dir male di qualcuno o qualcosa. Eppure, ricorrendo in tanti campi così diversi tra loro, tale concetto dovrebbe indurre a pensare che abbia una sua struttura invariante, un'autonomia, un proprio statuto indipendente dalle applicazioni. Esemplificando, la critica è assimilabile ad altre scienze come, poniamo, la medicina che ha una sua definizione prima di ramificarsi in ostetricia, pediatria, ortopedia, ecc. Pertanto la prima parte di questo saggio è dedicata appunto alla definizione della critica in sé; tuttavia per non limitare il testo alla sola concezione filosofica della critica, tutte le altre parti del libro sono dedicate alla critica dell'architettura. Ma questa seconda e più ampia sezione del saggio non è una storia delle teorie e della stessa critica architettonica, già trattata in altri studi dell'autore, bensì una esegesi degli elementi e criteri utili alla critica derivabili da tante teorie: l'Einfühlung, la pura visibilità, lo spazialismo, lo storicismo, l'ermeneutica, la semiotica, lo strutturalismo, il post-modern, il decostruttivismo, ecc. Con un intento di critica alla critica sono infine evidenziati quali e quanti principi di esse sono effettivamente passati ad informare l'attuale pensiero critico.
18,00 17,10

36,00 34,20

Vacant spaces. Recycling architecture. La periferia inglobante

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Vacant spaces" affronta il tema del ri-ciclo architettonico per la rigenerazione urbana di oggetti e spazi residuali prodotti volontariamente o involontariamente dalle forme di urbanizzazione del presente. Lo studio riguarda in particolare edifici e aree di origine produttiva, artigianale, commerciale, infrastrutturale dismessi, in via di abbandono o oggetto di potenziali abbandoni, assumendo quale osservatorio privilegiato un ambito paradigmatico che presenta casi di criticità riscontrabili in molti territori dell'Italia del nord-est. Proponendo una nuova declinazione del progetto contemporaneo come strumento per la trasformazione sia dei luoghi, sia delle regole del contesto urbano costruito, il libro affronta un tema ancora poco indagato, ovvero le possibili strategie e azioni per riconvertire funzionalmente e riqualificare morfologicamente oggetti e materiali di recente costruzione e privi di qualità.
19,00 18,05

Prossimità. Declinazioni di una questione urbana

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 98
12,00 11,40

Città metropoli territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 162
Città, metropoli e territorio sono tre vertici di un triangolo dalla geometria molto complessa: dal loro intreccio dipende il nostro modo di abitare la Terra. Il loro rapporto è in continua evoluzione, e le linee che li collegano si modificano continuamente. Questo volume prova a sondarne le possibili declinazioni, mostrando come il nostro stesso futuro dipenda da quale configurazione faremo emergere a livello globale e locale. L'architettura, in questo contesto, ritorna alla sua funzione enologica di "preminenza del costruire": non solo e non tanto edifici nuovi, quanto nuove prospettive dell'abitare umano. Facendo dialogare e mettendo in relazione tra loro filosofia, politica, scienza e letteratura, si tratta di rimettere in moto il pensiero critico rispetto alle domande che ci pone il presente.
16,00 15,20

La High Line di New York. Un parco nel cielo

La High Line di New York. Un parco nel cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 290
La High Line di New York, a West Chelsea, Manhattan, era una sopraelevata ferroviaria abbandonata e destinata alla demolizione, se non fosse stato per un manipolo di persone, riunite nella fondazione non profit Friends of the High Line, che, affascinate dalla sua bellezza selvatica, hanno combattuto perché venisse trasformata in un parco pubblico. Il libro illustra con foto e disegni tecnici la nuova High Line e racconta l'avventura di un sogno diventato realtà, un sogno capace di attrarre oggi milioni di visitatori e di trasformare un quartiere degradato in un luogo sfavillante di nuovi grattacieli, alberghi, gallerie e musei.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.