Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: Collana di istruzione scientifica. Serie di discipline aziendali

Tutte le nostre collane

Operations management nella produzione e nei servizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-555
L'Operations Management (OM) è uno degli elementi chiave per il miglioramento delle prestazioni di ogni realtà industriale o di servizi e per la creazione di un vantaggio competitivo nelle imprese di tutto il mondo: con questo libro si vuole offrire la possibilità di comprendere come contribuire alla costruzione del vantaggio competitivo aziendale attraverso la gestione delle operations, trasferendo una serie di competenze e tecniche concretamente applicabili. L'Operations Management è un'interessante miscela di uomini e macchine, di gestione del personale e di applicazione di sofisticate tecnologie, finalizzata alla creazione di valore, attraverso l'efficiente ed efficace realizzazione di beni e servizi di qualità, con una crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale e a quelli dell'impatto della digitalizzazione, a cui la nuova edizione dedica ampio spazio. Per quanto oggi si senta molto dibattere di Industry 4.0, Sostenibilità, Supplg Chain Management, Electronic Commerce, una trattazione equilibrata della materia non può comunque prescindere dalla descrizione delle metodologie e delle tecniche più consolidate, che possono essere efficacemente adottate in contesti anche assai differenti, dalla produzione industriale high-tech all'erogazione di servizi a elevata interazione con il cliente. La nuova edizione, aggiornata e integrata, si propone quindi come un valido strumento di supporto allo studio e alla preparazione professionale, ricca di contenuti, prospettive innovative e strumenti pedagogici. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
50,00 47,50

Risorse umane. Persone, relazioni e valore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXI-607
Prendere le mosse dalla centralità delle persone in azienda non è un espediente retorico ma un'opzione a valenza strategica in quest'epoca dominata dalla digital transformation che ormai investe più o meno direttamente tutte le organizzazioni e che dispiegherà tutto il potenziale creativo della sua "disruption" solo se fecondata da un nuovo umanesimo. Mentre molti si chiedono se i robot riusciranno a pensare come gli uomini e altri stanno investendo capitali enormi per realizzare questo obiettivo, è forse il caso di partire dalla banale constatazione che disponiamo di miliardi di persone che già pensano come uomini e proprio per questo non sono il problema ma una parte della soluzione. Semmai il problema è come conservare questa loro caratteristica e impedire che finiscano col pensare come robot. Nel titolo di questo libro abbiamo usato il termine "risorse umane", ormai entrato nel linguaggio comune, e nel sottotitolo il termine "persone", per richiamare l'attenzione sulle relazioni che, anche in ambito lavorativo, si costruiscono tra gli individui. Questi possono di volta in volta essere visti come risorse, capitale umano, costo, contributo e così via, ma restano persone. Giunto alla quarta edizione, il volume si conferma quale sintesi delle principali problematiche di gestione del personale con una particolare attenzione alla costruzione di una robusta struttura concettuale, rimasta la stessa della prima edizione in quanto ha retto la prova del confronto con studiosi, studenti, operatori e professionisti che ne hanno sancito il successo. E soprattutto del confronto con i grandi cambiamenti intervenuti in questi anni, cambiamenti di cui si è tenuto conto nelle parti attualizzate o riscritte e nei materiali di supporto. Ulteriori aggiornamenti e risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito mheducation.it.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.