Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Psiche e trauma

Tutte le nostre collane

Terrorismo e guerra. Le dinamiche inconsce della violenza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 473
Questo volume, pubblicato all'indomani degli attentati terroristici al World Trade Center di New York, è un tentativo degli psicoanalisti e psicoterapeuti junghiani e freudiani di applicare la nostra disciplina alle minacce alla vita causate dalla guerra e dalla violenza terroristica. Non è semplicemente un libro basato sulle testimonianze di questo evento traumatico, ma merita di essère considerato un vero e proprio libro di consultazione. Ne fanno parte sia contributi scritti appositamente dopo l'11 settembre, sia riflessioni classiche sulla guerra e la violenza, come il carteggio fra Freud e Einstein sulla guerra, lo scambio epistolare intercorso nel 1949 tra Jung e Dorothy Thompson sullo stato del mondo o l'appello appassionato di Anna Segai a vincere le proprie difese schizoidi individuali e collettive di fronte alla presa di coscienza del rischio di annientamento totale costituito dalle armi nucleari. Per gli psicoanalisti, in verità, è estremamente difficile accostare le teorie metapsicologiche e cliniche sviluppate all'interno dello studio dell'analista alla sfera collettiva. Non esiste disciplina più incentrata sull'individuo della psicoanalisi, e le sfere collettive e quelle individuali, infatti, sono antinomiche.
40,00 38,00

L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 367
Il libro affronta il problema dell'essere senza tetto dei rifugiati, i loro tentativi di recuperare un senso di "casa", le loro esperienze personali, o come testimoni, di violenze - fisiche ed emotive - subite. Nel tracciare la distinzione tra il senso profondo di "casa" e quello di non averne una, e i significati - individuali e collettivi - della violenza e del trauma, gli autori forniscono interpretazioni alle questioni dell'emigrazione e del trauma, due fenomeni che sono stati concettualmente fusi, e confusi, nel trattamento degli emigranti e, in particolare, dei rifugiati.
30,00 28,50

Stress traumatico. Gli effetti sulla mente, sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: XIX-615
Il riconoscimento del disturbo post-traumatico da stress quale entità diagnostica nella terminologia psichiatrica ha favorito lo sviluppo di ricerche sulle modalità con cui le persone reagiscono alle esperienze oppressive. L'evoluzione storica del concetto del trauma, le reazioni e gli adattamenti al trauma, il meccanismo della memoria, le questioni di natura evolutiva, sociale e culturale sono parti principali di questo volume all'interno del quale è confluito l'attuale sapere sugli effetti delle esperienze intollerabili sulla mente, sul corpo e sulla società. Integra la trattazione la rassegna critica dei contributi relativi alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del disturbo post-traumatico da stress.
40,00 38,00

Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: VIII-367
"Guarire dal trauma" è frutto di ricerca e lavoro clinico con vittime della violenza sessuale e domestica, con veterani di guerra e vittime del terrorismo politico. È un libro sulla possibilità di ristabilire i legami e, quindi, un libro sulla guarigione: tra il mondo pubblico e quello privato, tra l'individuo e la comunità, tra gli uomini e le donne. È un libro su ciò che hanno in comune le sopravvissute a stupri e i veterani di guerra, le donne maltrattate e violentate e i prigionieri politici, i sopravvissuti ai campi di concentramento...
28,00 26,60

Affetto, trauma, alessitimia

Affetto, trauma, alessitimia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 475
L'alessitimia, la difficoltà a riconoscere e a descrivere i propri sentimenti, rappresenta il punto focale dell'intera trattazione. L'autore, nel tentativo di dare una risposta al perché questa patologia rappresenti la più comune causa singola del cattivo risultato - o addirittura del fallimento - di una psicoanalisi, ci offre un'analisi particolareggiata degli affetti, delle emozioni e del trauma psichico. Tra tanti apporti assolutamente innovativi qui presentati, spicca il punto di vista genetico sugli affetti e l'esame dei particolari eventi maturativi dell'adolescenza. Nella rivisitazione di molti concetti inerenti il trauma psichico, l'autore propone la ridefinizione del termine stesso del trauma e la distinzione tra il trauma infantile e il trauma di tipo adulto. Nello studio dell'alessitimia, il capitolo di John Krystal - dedicato agli aspetti diagnostici - riassume i mezzi attualmente disponibili per accertarne la presenza, la gravità e l'estensione e propone nuovi strumenti valutativi. Per comprendere l'enormità e la profondità di questi problemi e individuare strumenti concettuali aggiornati, l'autore sottolinea la necessità di integrare le nuove scoperte provenienti dalla psicologia cognitiva, dallo studio delle dinamiche percettive e nuove affascinanti conoscenze sullo sviluppo psicologico infantile e sul ruolo dell'attaccamento nella genesi psicologica.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.