Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Quaderni di patologia edilizia

Tutte le nostre collane

Degrado, danni e difetti delle pietre naturali e dei laterizi

Libro
pagine: 192
Il manuale descrive e analizza le patologie dei materiali lapidei naturali e dei laterizi per fornire al lettore indicazioni utili per il loro corretto utilizzo, soprattutto nella prevenzione delle possibili patologie. L’opera è arricchita con immagini, tabelle, grafici e casi studio. A corredo, una copiosa bibliografia rimanda a specifici approfondimenti dei temi discussi. Viene fornita la descrizione chimica, fisica e meccanica dei materiali lapidei naturali, quindi delle rocce utilizzate come pietre da costruzione, trattando anche l’influenza della finitura superficiale sulla suscettibilità al deterioramento e i difetti più frequenti manifestati dalle pietre utilizzate come rivestimento. Un corposo spazio è dedicato alla caratterizzazione dei laterizi, materiali lapidei artificiali che meritano attenzione poiché ampiamente utilizzati sia nell’edilizia storica sia contemporanea. Non manca una sintesi delle principali tecniche diagnostiche e della normativa di riferimento vigente. Infine, il lettore troverà riassunti, in forma di schede illustrative, i meccanismi di danno e i difetti di cui sono state trattate le cause nel testo. Si tratta quindi di un volume pressoché unico nel campo della diagnostica, utile al professionista, al patologo edile e al progettista, che vogliano approfondire i fenomeni patologici che si verificano a carico dei materiali lapidei.
29,00 27,55

Difetti nella progettazione acustica degli edifici

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 468
Come si limita il rumore di calpestio alle basse frequenze? Come si realizza un solaio garantendo che al piano sottostante non sia assolutamente udibile il rumore da calpestio? E ancora, come si tiene conto in fase di progetto della perdita nel tempo dell’efficienza dei materassini anticalpestio? Quanto incide una ventilazione meccanica (VMC) di tipo puntuale in facciata in relazione all’isolamento acustico? E come si riconosce un condotto fonoassorbente da uno non fonoassorbente tenuto conto che alla vista sono identici? Sono solo alcune domande a cui questo manuale dal taglio pratico e operativo intende dare risposta. Il libro contiene numerose fotografie di errori di realizzazione e delle corrette modalità di posa, così da permettere al lettore di visualizzare e fare proprio l’errore e di conseguenza evitarlo nella prassi professionale e realizzativa. È anche un condensato di informazioni importanti che non si trovano su altri testi di acustica. La terminologia e gli esempi sono chiari, pensati per condurre il lettore in modo rapido e fluido alla comprensione della tematica al fine di progettare edifici acusticamente eccellenti. Nella pubblicazione sono raccolti in modo organico errori applicativi riscontrati in numerosi cantieri e contenziosi giudiziari, unitamente alle indicazioni ed ai “trucchi del mestiere” per prevenirli e risolverli, oltre ad esempi di alto livello che raramente si trovano su manuali di acustica. L’obiettivo è evidenziare in modo semplice e visivo le criticità nella realizzazione acustica, utilizzando anche terminologie semplici, senza troppe formule né algoritmi complessi. Completano l’opera dettagli di stratigrafie di varie tipologie edilizie e di nodi costruttivi, effettivamente realizzati in cantiere, molti dei quali accompagnati dai risultati di collaudo acustico in opera a fine lavori. Il presente testo è dunque un tassello fondamentale per indirizzare i lettori a realizzare edifici che siano confortevoli acusticamente e limitare i contenziosi in materia, con il concetto che “prevenire è meglio che curare”.
46,00 43,70

Progettare l'aria. Salute e salubrità negli ambienti indoor

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 112
Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola. Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso. È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali. Il tecnico deve essere consapevole dell'importanza di garantire un microclima salubre all'interno degli spazi che realizza. Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per "progettare l'aria" e la sua qualità con l'obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre. L'Autore, dopo avere chiarito il concetto di "Classificazione di salubrità ambientale", esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche). Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell'aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali. Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.
18,00 17,10

Muffe e condense negli edifici. Diagnosi e sistemi correttivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 262
La nuova edizione del volume viene incontro alla crescente necessità di comprensione di queste fastidiose patologie degli edifici che stanno diventando man mano più subdole e pervasive. Sempre più spesso le persone accusano dei problemi di salute a causa dell'umidità eccessiva oppure per aver respirato a lungo le pericolose spore finemente disperse nell'aria. Non si contano poi le liti legali, anch'esse sempre più frequenti, a causa appunto di muffe e di condense che si sviluppano nelle abitazioni, purtroppo anche in quelle nuove appena acquistate. Rispetto all'edizione precedente, questo volume si presenta arricchito con numerose spiegazioni di fenomeni poco conosciuti e con degli ulteriori casi di studio reali dove il lettore ha la possibilità di interpretare correttamente la corrispondenza fra la teoria e la pratica. Sono stati inoltre spiegati i criteri di base che devono essere rispettati per la ventilazione meccanica degli ambienti confinati. La crescente necessità di rendere gli edifici ermetici, dovuta alle sempre più stringenti leggi sull'efficienza energetica, tende a esaltare il problema. Se vengono a mancare i ricambi naturali, dovuti agli spifferi o ad altre varie infiltrazioni dell'aria, ben difficilmente la sola apertura delle finestre una volta al mattino potrà bastare a contrastare la formazione di muffe e condense. Per contro, le infiltrazioni eccessive di aria fredda che penetrano negli edifici riscaldati, sono spesso causa di abbassamento localizzato delle temperature superficiali, con la conseguente formazione di fenomeni condensativi. Essendo difficile capire il fenomeno, diventa ancora più difficile correggerlo in maniera adeguata. Questo testo intende fare un po' di chiarezza, descrivendo le situazioni più ricorrenti a partire dalla osservazione degli effetti, individuandone le cause e in ultimo suggerendo i necessari correttivi.
32,00 30,40

L'umidità da risalita muraria. Diagnosi e sistemi correttivi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 264
Semplicità e chiarezza sono i caratteri distintivi di questa opera editoriale, giunta alla sua seconda edizione. Si tratta di un testo molto utile per potersi facilmente districare nel mondo nebuloso e oscuro dell’umidità da risalita degli edifici. Attraverso la lettura di questo libro, infatti, si acquisiranno le necessarie conoscenze e competenze per affrontare l’argomento in modo sicuro e professionale, conseguentemente sarà più facile individuare e mettere in pratica i sistemi correttivi più adatti, anch’essi dettagliatamente descritti e analizzati. Un’ampia documentazione fotografica, ampliata ed arricchita in quantità e qualità, sarà senz’altro utile al lettore per comprendere nel dettaglio alcune subdole e sottili distinzioni fra le diverse forme di umidità che colpiscono l’edificio. Al volume è associata una raccolta di 60 schede online illustrate e commentate (di cui 20 completamente inedite) che descrivono vari fenomeni inusuali legati alla risalita muraria. In questa nuova edizione, verranno ulteriormente descritti e approfonditi quei temi che hanno suscitato grande interesse da parte dei lettori, come ad esempio i principi di funzionamento delle apparecchiature elettroniche per la correzione dell’umidità muraria, e altri fenomeni poco noti o difficilmente comprensibili. L’intera tematica viene affrontata e descritta secondo i criteri della Patologia Edilizia, nei quali vengono analizzati dettagliatamente i rapporti di causa-effetto che insorgono nelle varie manifestazioni di danno e degrado delle costruzioni, anche in funzione degli eventuali difetti (di progettazione, esecuzione e gestione) che solitamente si riscontrano nelle opere edili. La risalita muraria viene descritta e analizzata nelle sue diverse modalità di manifestazione, sia capillari che non capillari, le quali determinano effetti molto diversi fra loro in termini di entità e gravità dei danni correlati.
34,00 32,30

Danni e difetti delle pavimentazioni da esterno e da interno

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo manuale descrive le possibili patologie riferite alle pavimentazioni da esterno e da interno offrendo una panoramica generale su metodologie progettuali e di intervento. La scelta di una pavimentazione deve essere la naturale conclusione di un processo decisionale che analizzi diversi aspetti. La finalità di questo libro è quella di descrivere danni e difetti per saper prevenire, riconoscere e risolvere le problematiche che possono manifestarsi nel breve e lungo termine. Progettare in modo lungimirante significa investire sulla sicurezza ed essere consapevoli che ogni pavimentazione rappresenta un elemento di permanenza. Nel libro si illustrano i principali materiali attualmente utilizzati rendendo il lettore consapevole che non esiste una pavimentazione perfetta ma solo quella che si adatta meglio ad un particolare contesto e funzione. Si focalizza l’attenzione verso una metodologia progettuale e di posa attenta e responsabile. Valorizzare il benessere abitativo o lavorativo all’interno degli ambienti passa attraverso accorgimenti utili che vengono inseriti nel corso della trattazione. Nel libro è presente una ricca rassegna di fotografie di patologie edilizie, di pavimentazioni esistenti e di materiali generici attualmente sul mercato. Un capitolo è interamente dedicato alla manutenzione che garantisce continuità di esercizio e cura del bene. Sono stati descritti nell’opera anche i rivestimenti verticali in quanto significativi per fornire un’argomentazione completa.
29,00 27,55

Tecniche di diagnosi, riparazione e miglioramento di strutture in calcestruzzo armato degradate

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il problema del degrado delle strutture ed infrastrutture in calcestruzzo armato in Italia ha assunto negli ultimi anni il carattere di vera emergenza. Il manuale tratta vari casi di interventi sulle strutture esistenti in calcestruzzo armato ponendosi quale ideale complemento del testo sul Degrado delle Strutture in Calcestruzzo Armato curato da Felitti e Mecca. L’opera, illustrando alcuni interventi realizzati dagli stessi autori nello loro ultraventennale attività professionale, offre suggerimenti e spunti di approccio ai problemi che il progettista ed il costruttore si trovano più comunemente ad affrontare. Per tutti i casi studio il testo accenna all’esigenza “storica” (in funzione del dettato normativo) che influenza la capacità e l’accuratezza delle analisi sul comportamento del calcestruzzo armato, che nel tempo hanno visto il modificarsi sia delle tecniche di rilievo del danno e sia delle modalità di intervento. Allo stesso modo si sono modificati gli obiettivi progettuali passando dagli approcci prescrittivi a quelli prestazionali. Vengono esaminati, con dovizia di immagini e schemi commentati, casi che riguardano interi sistemi strutturali e interventi locali (travi, pilastri, fondazioni, ecc.).
29,00 27,55

Manutenzione delle coperture impermeabili. Come progettare e realizzare il piano di manutenzione, esempi e applicazioni

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 216
La manutenzione delle strutture edilizie acquista sempre maggiore rilevanza nella gestione del patrimonio immobiliare italiano, sia perché quasi la metà del costruito ha più di 40 anni, sia perché i livelli prestazionali oggi richiesti agli immobili impongono interventi che comportano costi sensibili. Eventuali guasti o danni su una parte possono avere ripercussioni sull’intero organismo edilizio, soggetto sia a degrado fisico che ad obsolescenza funzionale. Le coperture sono una parte di fondamentale importanza per garantire la durabilità e l’efficienza delle strutture edilizie, poiché, per la loro posizione e inclinazione rispetto all’azione del sole e degli agenti atmosferici, costituiscono gli elementi maggiormente esposti alle azioni aggressive dell’ambiente esterno. Questo manuale è un testo semplice, chiaro, funzionale allo sviluppo della progettazione delle manutenzioni, frutto di molte esperienze e di studi specifici, in un’ottica di crescente sensibilità verso i temi manutentivi e nei confronti delle professionalità e competenze degli operatori. L’opera, dopo avere approfondito il concetto di manutenzione edilizia in tutte le sue sfaccettature, tratta nel dettaglio la progettazione della manutenzione delle coperture con un taglio pratico e operativo. Vengono inoltre fornite le indicazioni su come predisporre il manuale della copertura e il conseguente piano di manutenzione. Completano il manuale una rassegna di sentenze commentate in materia di manutenzione e un utilissimo album fotografico di dettagli e situazioni critiche con relativi commenti e suggerimenti tecnici. Arcangelo Guastafierro Geometra, presidente dell’Associazione IMPERBENE, consulente e progettista di sistemi termoim- permeabili ed esperto di problematiche legate alla presenza di umidità nelle costruzioni. Volumi collegati  Progettazione ed esecuzione di dettagli e sistemi impermeabili di edilizia, Arcangelo Guastafierro, I ed. 2017 Impermeabilizzazioni in edilizia - Materiali, condizioni di utilizzo, difetti e correttivi, Marco Argiolas, I ed. 2017 Diagnostica delle infiltrazioni negli edifici - Cause, strumenti e protocolli di indagine, Francesco Ucini, I ed. 2017
29,00 27,55

Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 304
In Italia le costruzioni in muratura incidono in modo preponderante sull’intero patrimonio costruito e una quota importante di queste ha un’età di servizio di quasi 50 anni. Buona parte degli edifici in muratura si trova in stato di abbandono o soffre per l’inadeguatezza di interventi manutentivi, che ne aggravano, progressivamente, le condizioni statiche e funzionali e ne rendono, infine, inevitabile la demolizione. Un tema estremamente attuale è quello della manutenzione e conservazione delle prestazioni dei sistemi edilizi, minate da meccanismi di degrado. A tal fine, il volume intende affrontare il complesso panorama dei fenomeni di degrado naturale e patologico che incidono sul carattere prestazionale delle costruzioni in muratura, individuandone cause, segni di dissesto e modalità di diagnosi, al fine di pianificare opportuni interventi di ripristino utili a garantire la durabilità delle componenti edilizie nel tempo. All’interno dell’opera sono analizzati in dettaglio i seguenti argomenti: costruzioni in muratura: il quadro generale; tecniche costruttive e proprietà dei materiali nell’edilizia storica; degrado dei materiali edilizi; fattori di attivazione dei processi di degrado; dissesti delle pareti murarie; prove diagnostiche sulle componenti murarie.
38,00 36,10

Progettazione ed esecuzione di dettagli e sistemi impermeabili in edilizia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 104
Perché un buon sistema impermeabile nel settore edile possa essere efficace     è necessario porre attenzione su tre aspetti fondamentali: progettazione, scelta del prodotto, posa in opera. Per funzionare, infatti, l’impermeabilizzazione deve essere attentamente progettata sull’elemento da trattare (quasi come un vestito sartoriale), devono essere scelti il prodotto e le soluzioni tecnologiche più adatte e   la posa in opera deve essere effettuata con competenza e pignoleria. Il presente manuale offre al tecnico un prezioso repertorio di soluzioni per realizzare un perfetto sistema impermeabile. Suddiviso in capitoli tematici, l’opera esamina con precisione e ricchezza di immagini e dettagli le imperme- abilizzazioni su  tetti  piani,  locali  interrati,  fondazioni,  terrazzi,  balconi,  coperture in pendenza. Fornisce inoltre indicazioni sulle buone pratiche e sugli errori da evitare assolutamente per non generare futuri contenziosi con le imprese e la committenza. L’Autore riprende e illustra un’ampia casistica: dal progetto al cantiere, facendo riferimento anche ai testi tecnici e alle esperienze di progettisti di  prim’ordine. L’opera è integrata con una raccolta di particolari costruttivi in formato .dwg editabile (disponibili anche in .pdf e .png) pronti per l’uso nell’attività di proget- tazione.  Arcangelo Guastafierro  Geometra, consulente e progettista di sistemi termoimpermeabili ed esperto in problema- tiche legate alla presenza di umidità in edilizia.
32,00 30,40

Diagnostica delle infiltrazioni negli edifici. Cause, strumenti e protocolli di indagine

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 186
Il testo tratta la diagnosi delle infiltrazioni dell’umidità e dell’acqua negli edifici (locali interrati, balconi e terrazze, solai e coperture, cortili, ecc.). Nonostante la complessità operativa insita in questo difficile ambito, l’opera propone un approccio metodologico unico che conduce inequivocabilmente al risultato atteso. L’obiettivo del libro è quello di fornire al lettore un valido protocollo di indagine, sperimentato nella pratica, da adottare per consentire una rapida ed efficace individuazione della causa di danno e arrivare alla risoluzione del problema. L’autore traccia delle linee guida ben definite, precise e dettagliate, che consentono di stabilire il percorso di individuazione delle origini del guasto più logico e coerente e, in ultima analisi, anche più economico e meno invasivo. Il volume contiene una descrizione meticolosa delle varie tecniche di indagine e una esauriente spiegazione degli strumenti impiegati, comprendendo funzionamento, applicabilità e limiti di impegno. Con schede online illustrate e commentate.
29,00 27,55

Danni e difetti delle costruzioni in legno

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il legno è il primo materiale da costruzione utilizzato dall’uomo e il suo impiego si perde nella notte dei tempi. Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo delle normative di settore e al progresso tecnologico, si è assistito alla rapida diffusione dei sistemi costruttivi in legno che, però, hanno anche evidenziato alcune criticità legate alla durabilità del materiale, di per sé stesso marcescibile. Si tratta di un aspetto di vitale importanza da affrontare con consapevolezza e rigore per garantire il futuro di un settore in crescita anche in questi anni di sofferenza per il settore edilizio in generale. Quest’opera ha lo scopo di diffondere le regole del buon costruire in legno e di sensibilizzare i progettisti dai possibili errori in cui si può incorrere durante la costruzione di un edificio interamente in legno.  All’interno del libro saranno illustrati dei casi reali in cui saranno chiaramente evidenziati i punti critici e fornite le possibili soluzioni correttive. Oltre all’analisi del materiale “legno” e il suo degrado, saranno affrontati le cause e i meccanismi patologici delle tecnologie costruttive attualmente più diffuse e delle finiture, studiando i punti critici della durabilità di un edificio in legno (attacco a terra, coperture, terrazzi e impermeabilizzazioni, impianti) con esemplificazioni tratte dalla pratica progettuale e dalle esperienze in cantiere. Alex Merotto Ingegnere Edile specializzato in strutture in legno, titolare dal 2011 dello Studio di Ingegneria WoodLab, in provincia di Treviso. Ha maturato una significativa esperienza di progettazione e costruzione con oltre 250 edifici in legno realizzati con varie tecnologie costruttive su tutto il territorio nazionale. Contribuisce alla cultura del buon costruire in legno sul blog www.woodlab.info
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.