Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Quaderni dell'Istituto Jemolo

Tutte le nostre collane

Dieci storie di tutori e minori stranieri non accompagnati

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 116
"Il presente volume vuole mettere in luce come il progetto della Regione Lazio, attuato in virtù della Legge n. 47/2017, non sia rimasto - come spesso purtroppo accade - semplicemente un “buon progetto” al quale non sia seguito alcunché di concreto, ma al contrario ha rappresentato una importante e significativa iniziativa che si è ampiamente sviluppata e continua a svilupparsi. Le esperienze che sono qui riportate non sono altro che una piccola testimonianza delle centinaia di storie di tutele affidate ai numerosi Tutori volontari selezionati e formati dalla struttura che mi pregio di presiedere e, successivamente, nominati dal Tribunale dei minorenni di Roma, che cura e controlla costantemente l’iter seguito dagli stessi. Dalle esperienze raccontate in prima persona dai Tutori volontari, emerge che i ragazzi e le ragazze seguiti dai Tutori hanno avuto la necessità di essere costantemente assistiti e non sempre è stato facile proiettarli nella nostra quotidianità. Ciò è stato possibile solo grazie ad un grande impegno, scontrandosi ogni giorno con le difficili realtà amministrative, non sempre riuscendo a perseguire fino in fondo l’intento di partenza. Queste storie raccontano un vissuto, un rapporto creatosi con il Tutore stesso, il quale, come già evidenziato nella pubblicazione precedente, non ha solo lo scopo di una integrazione giuridica dei minori, ma riveste un ruolo di guida all'integrazione sociale, un aiuto nel seguire un percorso di studio e per imparare un mestiere e soprattutto un argine per non perdersi nei percorsi della criminalità organizzata che purtroppo spesso è in agguato per approfittarsi delle loro situazioni di fragilità. Sono certo che queste storie di Tutori e minori stranieri possano far riflettere non sono gli addetti ai lavori ma, più in generale, tutti coloro che le leggeranno, in particolare in merito all’importanza di un vero sistema di accoglienza che, per ritenersi tale, deve porsi quale fine quello di una reale inclusione e integrazione." (Jacopo Marzetti)
15,00 14,25

Manuale di formazione manageriale in sanità per i direttori di struttura complessa

Manuale di formazione manageriale in sanità per i direttori di struttura complessa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 438
La formazione è la leva strategica di cui ogni organizzazione dispone per mutare dinamicamente il proprio design organizzativo e per strutturare processi utili a riprogettare continuamente l'architettura del contesto decisionale. Il sistema sanitario, considerata la propria natura di erogatore di servizi alla persona, deve essere in grado di valorizzare il proprio capitale umano ed ogni singolo professionista che partecipa alla risposta di bisogni di salute dei cittadini, aumentando il value di tutte le dimensioni della performance, l'appropriatezza, la sostenibilità e la sicurezza delle cure. Orientare i sistemi complessi, nello specifico le Aziende sanitarie, verso obiettivi di miglioramento continuo attraverso l'innovazione dello skill mix professionale, cioè le human skills e le competenze di tutti i professionisti della sanità, è un percorso articolato che richiede costanza e scientifiche tecniche d'applicazione. Questo manuale trae spunto dall'esperienza del corso di formazione manageriale per Direttori di Unità Operativa Complessa e raccoglie le consolidate metodologie value ed evidence based del management applicate alla gestione dei sistemi sanitari e dei suoi driver di sviluppo.
42,00

Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2019-2020

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 134
L’Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è costituito da enti pubblici e di rilevanza pubblicistica interessati alla tutela dei diritti dei cittadini ed alla valorizzazione della conciliazione e di tutte le soluzioni negoziali dei conflitti, allo scopo di ridurre la conflittualità tra le persone che vivono nel territorio della Regione Lazio. L’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, che è uno degli enti fondatori dell’Osservatorio, dal 2015 fornisce un contributo fondamentale alla pubblicazione annuale dei Rapporti sui conflitti e sulla conciliazione, che hanno la finalità di analizzare come cambia la domanda di giustizia nel nostro territorio, anche attraverso analisi statistiche, e di illustrare le novità normative e giurisprudenziali in materia e le possibili indicazioni per lo sviluppo della buona pratica della conciliazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.