Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Philanthropy

Tutte le nostre collane

Fare fund raising. Il manuale più venduto per fare raccolta fondi

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 622
Se avete in mano questo libro, significa che anche voi avete dei sogni. Magari volete salvare la vita del mare dalla plastica, dare amore agli animali abbandonati, portare avanti un progetto per valorizzare il quartiere in cui vivete, trovare la cura per una malattia, finanziare opere di edilizia sociale o campagne di tutela dei diritti o iniziative di pace, creare nuove realtà politiche. Sono infiniti i sogni per cui vale la pena spendersi. E per dare concretezza ai sogni c'è bisogno di soldi. Qualsiasi attività sociale, in qualsiasi settore, dalla cultura allo sport, all'istruzione, alla sanità, alla ricerca, alla politica, all'ambiente, allo sviluppo economico, all'agricoltura, alla religione, per essere realizzata richiede dei soldi. E chiedere soldi è sempre un lavoro scomodo, un lavoro che può essere visto a volte come umiliante. Ma la raccolta fondi, il fund raising, è uno degli strumenti più importanti che ci aiuta a cambiare il mondo in cui viviamo. In questo libro trovate le nozioni e gli strumenti concreti per diventare dei fund raiser. Perché, senza il fund raising, un mondo migliore di quello che conosciamo oggi potrebbe non esistere.
63,00 59,85

Donor love in pratica. Come trovare e tenersi stretti i donatori

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 220
Donor Love, in pratica è dedicato alla ricerca e costruzione di una relazione con i propri donatori. Il libro raccoglie esperienze, webinar, ispirazioni, idee disegnate su quaderni di appunti e quelle messe in pratica nel lavoro operativo di fundraiser. Un programma capace di attivare relazioni durature e di valore con i propri donatori. Il libro mette insieme il lavoro del marketing massivo con quello dei colleghi che lavorano con i grandi e medi donatori trovando nuove contaminazioni tra le aree. Attraverso i vari capitoli si costruisce un vero e proprio percorso di crescita di un prospect lungo la piramide. Il percorso prevede diverse fasi di coinvolgimento: L'acquisizione: attrarre il prospect per farlo entrare in contatto con l'organizzazione. Il primo dono: convertirlo con una prima donazione. La fidelizzazione: rafforzare quindi il nostro legame con chi è alla prima donazione o è solo un donatore di passaggio. La crescita: coinvolgere sempre di più chi ci è vicino con delle richieste speciali, la personalizzazione e la cura della relazione. Il lascito: ispirare per tutta la vita, ma anche oltre, con la condivisione di valori importanti. Sono queste diverse fasi che disegnano il Donor Love: Chiedi, Ringrazia, Conosci, Racconta. Un Donor Love che è anche pratico, schematico, da portare subito nel lavoro quotidiano grazie a delle idee facili da applicare, un'originale visione per unire diverse aree dell'ufficio fundraising e andare oltre il semplice budget per lavorare su valori (e kpi) importanti e diversi.
24,00 22,80

Emotionraising. Neuroscienze applicate al fundraising

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 264
Questo libro si basa sulle recenti scoperte delle neuroscienze applicate al marketing e al fundraising che mostrano come il nostro cervello - sia quando si tratta di acquistare un prodotto, sia quando facciamo una donazione o sottoscriviamo una petizione - decida in base ad alcune specifiche emozioni che si attivano in quella parte del cervello che si chiama sistema meso-límbico, la stessa che controlla il nostro battito cardiaco, supervisiona i ricordi e reagisce a stimoli e ricompense. Cercheremo insieme di capire perché e come le emozioni guidano le nostre decisioni e che ruolo giocano quando decidiamo di sostenere o aderire a determinate cause o organizzazioni. Lo faremo utilizzando esempi pratici e reali di successo (ma anche clamorosi flop ed errori) che ci spiegheranno come emozionare ed emozionarci sia la chiave di tutto ciò che facciamo e in particolare siano gli elementi decisivi quando agiamo in favore di altri.
24,00 22,80

I nuovi fundraiser

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 264
“Non possiamo sperare di capire l’azione del dare senza prestare attenzione a chi chiede” Perché le persone donano? È questo il dilemma dei fundraiser, ogni giorno. Non esiste un pulsante magico per attivare le donazioni, eppure una cosa è certa: la risposta è sempre stata sotto agli occhi di tutti. Dono perché qualcuno (quasi sempre un fundraiser) me l’ha chiesto. Lo sanno bene Valerio Melandri e Beth Breeze, che tra un’intervista e l’altra, hanno realizzato questo viaggio alla scoperta dei nuovi fundraiser. Il volume è la sintesi di un anno di ricerca dedicato al Secondo Censimento dei fundraiser italiani: 44 domande per scoprire chi sono, come lavorano, cosa sognano. Quasi 2000 professionisti che hanno alzato la mano per dire: io ci sono! Un risultato oltre ogni aspettativa o, semplicemente, l’inizio di una rivoluzione...
24,00 22,80

Eventi per il fundraising

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 176
In una società in cui la richiesta di relazione e di esperienze è in continua crescita e il marketing esperienziale è l’ultima frontiera del coinvolgimento dei “don-attori”, l’evento rappresenta la migliore soluzione per sviluppare proficui processi di comunicazione, raccolta e fidelizzazione. Nel ventaglio di strumenti a disposizione del fundraiser, l’organizzazione di eventi ha la caratteristica peculiare di mettere in campo una miscela vincente di tecniche capaci di radunare intorno a sé diversi mondi (aziende, privati, enti, fondazioni, media) e diversi modi di vivere la donazione (erogazioni, merchandising, gift in kind, mediapartnership, sponsorizzazioni). Da dove nasce l’idea? Di quali risorse avrò bisogno? Cosa devo prevedere? Come posso pianificare il lavoro? Quali fonti devo consultare? Chi posso coinvolgere? Quanto posso raccogliere e quanto spendere? Partendo dalla definizione semantica di evento applicheremo diverse metodologie, con il supporto di tool digitali ad integrazione del testo, capaci di orientarci nel complesso tragitto compreso tra l’idea iniziale e la rendicontazione finale. Il libro è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere o migliorare il percorso orga- nizzativo di un evento fundraising oriented scoprendo passo passo le tecniche e gli strumenti più indicati per la sua realizzazione. Nicola Bedogni Oltre 10 anni di esperienza nel fundraising, prima in ambito culturale presso la Fondazione Marino Golinelli e oggi senior fundraiser in ambito socio-sanitario per la Fondazione Hospice M.T. Chiantore Seràgnoli. Si è specializzato nell’Event Fundraising Management quale strumento poliedrico di promozione e raccolta per le organizzazioni non profit. Docente di Eventi per il Fundraising presso il Master in Fundraising dell’Università di Bologna, sede di Forlì e, dal 2017, Presidente di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser.
26,00 24,70

Il piano di fundraising. Tra dono e metodo

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 156
l numero delle organizzazioni non profit che si attivano per reperire risorse a sostegno della propria missione è in costante aumento nel nostro Paese. Come rendere il fundraising un’attività sistematica e metodologica, efficace ed integrata con le altre azioni dell’impresa non profit nel perseguimento della sostenibilità? E come trasformare questa pratica in una strategia condivisa all’interno dell’ente, che non si esaurisca con, se pur importanti, estemporanee campagne di raccolta fondi? È necessario acquisire un metodo e sviluppare un approccio strategico al fundraising, perché il dono è un elemento fondante per tutti gli Enti del Terzo Settore. Sviluppare competenze complesse ed articolate, attivare strumenti e tecniche, ma soprattutto essere costanti e perseverare, questo è ciò che serve agli Enti del Terzo Settore.
19,00 18,05

Fundraising con lasciti e testamenti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 160
In Italia parlare di testamenti significa in primo luogo scontrarsi con superstizioni e pregiudizi che contrastano con l'obiettivo di poter raccogliere, con questo particolare strumento, ingenti risorse per il settore non profit e garantire alle diverse istituzioni una sostenibilità di medio-lungo periodo che altri tipi di raccolta, più comuni e più utilizzati, non consentono. Il libro traccia un percorso culturale e tecnico per dare credito all'utilizzo di questo strumento di pianificazione del proprio patrimonio. Troppo spesso si crede che il testamento abbia a che fare solo con la morte, dimenticando che è l'unico mezzo attraverso il quale è possibile stabilire come orientare i propri beni per quando non si potrà farlo più. L'autore aiuta a capire perché e come dedicare energie e risorse a questo tipo di raccolta, quale sia il percorso attraverso il quale condurre le persone a donare attraverso il testamento. Esempi pratici e case history di successo completano l'analisi e le tecniche migliori per dare forma ad una strategia che ha solo possibilità di sviluppo e di successo nel fundraising delle organizzazioni non profit.
26,00 24,70

Major donor fundraising. Massimizzare la raccolta fondi e sviluppare il potenziale dei grandi donatori

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 182
Un viaggio in un territorio ancora inesplorato per i più. Dalle strategie ai fogli di lavoro, dalle statistiche nazionali alla narrazione di situazioni vissute nell'arco di una più che decennale esperienza nel campo del Major Donor Fundraising. Chiara Blasi ci conduce lungo un percorso coerente e strutturato, in cui sentiamo altre voci oltre la sua: quelle dei Grandi Donatori, dei massimi esperti internazionali e di colleghi fundraiser italiani. Un approccio che non evita le obiezioni e non nasconde i possibili fallimenti, fornendo tutti gli strumenti di lavoro a chi per la prima volta affronta il tema ma anche a chi, pur nel mestiere, deve ancora sviluppare appieno il proprio modello per raggiungere risultati eccellenti e massimizzare la raccolta. Passo dopo passo il lettore scopre come: avviare una campagna di raccolta fondi da Grandi Donatori adeguata al contesto della sua organizzazione; individuare i migliori prospect; definire una strategia personalizzata di acquisizione e gestione di ciascun potenziale donatore; relazionarsi in modo positivo ed efficace con i prospect e i Grandi Donatori; richiedere nel migliore dei modi una grande donazione e gestire efficacemente le possibili obiezioni; ringraziare, gratificare e coinvolgere i Grandi Donatori facendo crescere in loro felicità e desiderio di donare di più.
24,00 22,80

Database per il fundraising

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 202
Il database per le organizzazioni nonprofit è un efficace strumento di gestione interna. Per il fundraiser, l’utilizzo di un database è imprescindibile per mantenere proficui contatti con i donatori. Quali sono i criteri di scelta nel vasto panorama dei produttori? Come pianificare il proprio lavoro? Come gestire una campagna di raccolta fondi? Quali dati sono necessari? Quali informazioni si possono ottenere? Questo volume risponde alle domande del fundraiser con un taglio informale, diretto, dettagliato e non tecnico, orientato allo studio di casi reali. Viene posto l’accento sulla necessità di infondere una “cultura del dato” che passa attraverso il trattamento e il miglioramento delle informazioni che le organizzazioni raccolgono nello svolgimento delle proprie attività. Questa nuova edizione espande le sezioni relative all’acquisizione di nuovi contatti e alla selezione dei potenziali donatori, aggiungendo i concetti di segmentazione del target e analisi dei dati. Sono stati introdotti, inoltre, nuovi esempi e numerosi consigli per consentire al lettore di coltivare autonomamente la propria base dati. Il libro si rivolge a fundraiser e responsabili della raccolta fondi, membri del consiglio direttivo che desiderano migliorare i processi interni dell’organizzazione, presidenti e responsabili di gestione e, più in generale, a tutti coloro che sono interessati al fundraising.
26,00 24,70

Fundraising. Il manuale più completo per fare raccolta fondi

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 472
Perché fare fundraising? Quali sono gli strumenti da utilizzare e che sono più efficaci? Come gestire la relazione con il donatore? Quali sono gli aspetti da curare nella richiesta di una donazione? Come si aumenta la raccolta fondi? È vero che si possono raccogliere fondi con il testamento? Chi sono i Major Donor e come vanno gestiti? Il Direct Mail funziona ancora? Valerio Melandri presenta in questo volume un metodo efficace per fare fundraising – frutto della sua grande esperienza - rivolto a tutti i consulenti fundraiser e alle organizzazioni nonprofit di ogni dimensione. Il manuale prende in esame sia gli strumenti tradizionali (Direct Mail, Face To Face, DRTV) che quelli innovativi come il Digital Fundraising, aggiornandoli e fornendo dettagliati esempi e consigli alla luce dei cambiamenti che sono intervenuti negli ultimi anni. Tra le novità più interessanti il nuovo approccio al donatore dal donor care al donor love per sviluppare una relazione di lungo periodo, come trovare e sollecitare donatori e Major Donor, come impostare una campagna lasciti vincente, come realizzare un piano di fundraising partendo da zero.
42,00 39,90

Direct mail e fundraising online. Come scrivere appelli di successo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 372
La seconda edizione italiana di quest'opera, completamente rinnovata rispetto alla precedente, rappresenta un classico per chi si trovi a scrivere appelli di fundraising per organizzazioni nonprofit. Scrivere appelli di fundraising è un'impresa ardua: ciò che è efficace per un'organizzazione potrebbe non esserlo per un'altra e ciò che ha funzionato l'anno precedente o l'ultima volta potrebbe non funzionare più. Mal Warwick, Fundraiser di grande esperienza, consulente e autore di importanti testi sulla raccolta fondi, in questo volume insegna a sviluppare il pieno potenziale della comunicazione via direct mail e online, in modo che grazie ai suoi consigli, le campagne di fundraising possano portare a risultati migliori anno dopo anno, indipendentemente dal canale utilizzato, e spiega come integrare le tradizionali tecniche di direct mail con quelle delle tecnologie web: come usare le e-mail, i siti web, i social network e i dispositivi mobili per reclutare nuovi donatori e raccogliere più denaro. Attraverso numerosi esempi illustrati di campagne che hanno avuto esiti positivi (e negativi) e casi di studio, l'autore guida passo passo alla realizzazione di appelli efficaci e convincenti.
39,00 37,05

Telemarketing per il fundraising

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 182
La consapevolezza che il rapporto diretto con le persone sia la strategia più efficace per il successo nella raccolta fondi è stata la leva fondamentale per la valorizzazione del direct marketing. Di pari passo è aumentato anche lo spazio dedicato dalla manualistica sul fundraising agli strumenti di direct marketing, con un'unica eccezione: il telefono. Infatti, nonostante sia lo strumento più flessibile ed abbia un ottimo rapporto costi/efficacia, esso è quasi sempre preso in esame marginalmente se non addirittura trascurato dai vari autori. Telemarketing per il fundraising colma questa lacuna: - è utile sia per chi desidera iniziare, sia per i fundraiser già esperti; - è di facile lettura, illustra approfonditamente come far diventare il telefono un mezzo efficace ed efficiente per un fundraising di successo; - tratta in modo esauriente ed integrato le diverse attività e funzioni del fundraising al telefono; - i processi, le procedure e le tecniche, illustrate con ricchezza d'esempi e di casi, sono facilmente adattabili e integrabili nello specifico contesto e mission di ogni organizzazione nonprofit; - la struttura in moduli autonomi dei vari capitoli permette una lettura agevole e personalizzata, secondo i propri interessi e le proprie preferenze.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.