Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: I manuali di responsabilità sanitaria

Tutte le nostre collane

Responsabilità sanitaria in 100 domande dalla Legge Gelli alla legge sul consenso e sulle DAT

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 130
Quali sono le funzioni e le caratteristiche dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità? Cosa sono le “buone pratiche clinico-assistenziali”? Quali novità ha apportato la Legge Gelli in ambito penale? Dopo l’entrata in vigore della Legge Gelli, è possibile coinvolgere direttamente la Compagnia Assicurativa che garantisce la struttura ovvero il sanitario? Quali sono i limiti, se vi sono, alla discrezionalità delle strutture pubbliche nello scegliere di transigere o, in alternativa, di resistere in giudizio? Qual è la posizione assunta dalla Corte dei Conti con specifico riguardo alle disposizioni introdotte dagli art. 9 e 13 della L. 24/2017 nei casi in cui il fatto oggetto del procedimento amministrativo sia precedente al 1 aprile 2017? Quali sono gli obblighi assicurativi in capo alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private dopo l’entrata in vigore della Legge Gelli? Secondo il protocollo di intesa siglato tra FNOMCeO, CNF e CSM, quali sono gli elementi per la valutazione della competenza dei consulenti/periti? L’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge Gelli in capo alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche o private e ai sanitari deve ritenersi già operativo? Ecco alcune delle 100 domande che troveranno risposta in questo libro, che mira - con una strutturazione alternativa e di agevole consultazione - a far calare il lettore nelle pieghe pratico-attuative dei nuovi pilastri legislativi che regolano la responsabilità sanitaria. Al termine delle 100 domande-risposte, un allegato che per primo affronta le prospettive dell’emanando Decreto attuativo della Legge Gelli in tema di requisiti minimi delle coperture assicurative e delle «altre analoghe misure».
18,00 17,10

Guida alla valutazione dei sinistri in sanità. Dalla tutela assicurativa alla quantificazione del danno alla persona

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 292
Il testo, realizzato con contributi multidisciplinari (medici legali, avvocati, assicuratori), si pone come utile strumento di lavoro per Legali, Consulenti, Assicuratori, Comitati preposti delle strutture ospedaliere e sanitarie (C.V.S., Co.Va.Si., Co.Va.Sin., Co.Ge.Si., C.G.S., C.A.V.S., C.G.S., ...) e tutti coloro che si occupano, a vario titolo, quotidianamente della valutazione dei sinistri e delle loro conseguenze in termini anche di liquidazione. Per completezza e operatività sono state inserite le Tabelle "di legge" di valutazione del danno non patrimoniale, le Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale elaborate dal Tribunale di Milano e le Tabelle di "legge" per la liquidazione delle micropermanenti.
32,00 30,40

La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 306
La "responsabilità" rappresenta l'essenza stessa della professione sanitaria, qualunque essa sia e, così come indicato nel suo codice deontologico, "l'infermiere è il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica". Attività, questa, che si realizza attraverso competenze distintive e autonomia decisionale, al fine di assistere e prendersi cura della persona "nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo". Con questo manuale si intende fornire, agli studenti del corso di Laurea in Infermieristica e agli infermieri che già esercitano la professione, uno strumento che possa essere di aiuto e di sostegno nell'affrontare, in un'ottica inter-disciplinare, le questioni connesse alla responsabilità. La partecipazione di autori con differenti competenze professionali esalta la completezza delle tematiche trattate. L'opera è stata strutturata con una formula "domanda-risposta" di agevole e stimolante consultazione.
34,00 32,30

La valutazione della colpa medica e la sua tutela assicurativa

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 198
L'opera, aggiornata al d.l. 158/2012 convertito con modifiche in L.189/2012, meglio nota come "legge Balduzzi", raccoglie l'analisi tecnico - giuridica dei professionisti che vengono coinvolti nell'applicazione del dettato normativo. La promulgazione ripropone ulteriori aree di difficile ipotesi applicativa, che non mancheranno di arricchire nuova giurisprudenza e conseguenti esercizi interpretativi da parte di tutti gli attori protagonisti del delicato comparto delle professioni sanitarie. I nuovi profili di responsabilità attribuibili ai singoli professionisti, e inevitabilmente alle strutture sanitarie eventualmente coinvolte, potrebbero riplasmarne i rispettivi comportamenti durante l'esercizio quotidiano del "fare" in Sanità. A questi si accompagna parallelamente l'assolvimento dei necessari obblighi assicurativi che dovrebbero trovare puntuale corrispondenza nei dettati della nuova norma. L'articolo 3 della Legge - Responsabilità professionale dell'esercente le professioni sanitarie - prevede criteri e requisiti delle nuove polizze assicurative, a copertura dei rischi derivanti dall'esercizio della professione sanitaria, di iniziale complessità interpretative tale da farne prevedere una difficoltosa applicabilità contrattuale di non poca rilevanza. Su questi temi verteranno i contributi dei diversi e qualificati esperti che hanno fornito la loro preziosa disponibilità nella realizzazione di questo libro.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.