Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Guideambiente

Tutte le nostre collane

Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 210
L'evoluzione del comparto della produzione di energia rinnovabile offre un'interessante opportunità per il mondo agricolo, soprattutto dopo il recepimento della Direttiva 2009/28/CE attraverso il d.lgs. 28 del 3 marzo 2011. Le linee di indirizzo verso la promozione dell'energia rinnovabile rientrano negli strumenti attuativi degli obiettivi promossi a Kyoto l'11 dicembre 1997. Il protocollo di Kyoto è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati, necessari per ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra responsabili del riscaldamento del pianeta. Il recente "Piano d'azione dell'Ue per l'efficienza energetica (2007-2012)" ha fissato alcuni obiettivi in materia, tra cui quello di ridurre entro il 2020 il consumo energetico del 20%, di raggiungere una quota pari al 20% di energia da FER (Fonti di Energia Rinnovabile) sul consumo totale e un ulteriore contenimento delle emissioni in atmosfera del 20% (il cosiddetto principio 20-20-20 entro il 2020). Il settore agricolo in tale contesto può ricoprire un ruolo sicuramente importante e decisivo per il raggiungimento degli obiettivi, ma è necessaria una programmazione di strategie idonee per la valorizzazione della biomassa ed il corretto utilizzo per la trasformazione in energia rinnovabile.
21,00 19,95

Guida alle professioni nelle energie rinnovabili

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 200
È un dato economico indiscutibile il fatto che in Italia la recessione stia rendendo ancor più difficile per i giovani collocarsi nel mondo del lavoro; purtroppo anche i meno giovani, si vedono costretti a cambiare settore e a .reinventarsi. una nuova carriera pur avendo ormai una fisionomia professionale definita. In controtendenza con lo scenario attuale, in tutta Europa, il settore Energia non sembra temere la crisi né finanziaria né occupazionale a fronte di una disoccupazione dilagante anche e soprattutto a livello giovanile. I recenti accadimenti nordafricani e giapponesi e le conseguenze che hanno avuto e avranno a livello mondiale, riportano nuovamente l.attenzione sul settore energia rinnovabile, efficienza e risparmio. Questa Guida spiega in modo sintetico ma esaustivo i vari ambiti in cui si articola attualmente il settore Energia, fa il punto sulla formazione esistente in Italia, esamina l'offerta di lavoro attuale, dà consigli su come prepararsi e affrontare un colloquio di lavoro e soprattutto compie un identikit delle figure professionali emergenti. Quest.ultimo obiettivo è raggiunto anche grazie ad una serie di piacevoli e informali conversazioni con docenti, manager, professionisti del settore che a partire dalla propria esperienza offrono valide indicazioni per il presente e spunti di riflessione sul futuro.
24,00 22,80

La gestione della qualità delle acque di balneazione

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il mare e le spiagge sono ormai da tempo sinonimo di vacanze, di turismo, oltre che di pesca. Ciò rappresenta una grande risorsa, che deve essere preservata, conservata e tutelata. La gestione della qualità delle acque di balneazione consiste non tanto nella frequenza di campionamento o nel numero di parametri da determinare ma nella ricerca delle cause dell'inquinamento stesso e nella predisposizione di un piano preventivo d'azione. Questo nuovo concetto trova sviluppo nella "Direttiva n. 2006/07/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione delle acque di balneazione" e che abroga la Direttiva 76/160/CEE. Tale nuova direttiva è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 116/2008. Con il successivo decreto attuativo del 30 marzo 2010 ha avuto inizio nel nostro paese la prima applicazione di questa nuova normativa in tema di balneazione. Per valorizzare gli aspetti innovativi, si è ritenuto utile in questo volume confrontare le due principali direttive che a livello europeo hanno trattato il tema della balneazione con i recepimenti italiani, abbracciando un periodo di circa 30 anni. Vengono così affrontati i più importanti argomenti riportando integralmente la parte delle normative riguardante il tema in oggetto, avvalendosi dell'ausilio di tabelle, immagini, grafici e schemi a blocchi per una migliore "visualizzazione", il tutto commentato con note di approfondimento e osservazioni dell'autore.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.