Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: CONCORSI A CATTEDRE

Tutte le nostre collane

TFA Sostegno. Sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Manuale per l'ammissione ai corsi di specializzazione

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 504
Il volume è indirizzato a quanti intendono accedere ai corsi di specializzazione universitari per il sostegno didattico agli alunni con disabilità e costituisce un valido strumento per tutto il percorso formativo dei candidati, dai test d’ingresso all’esame finale. Questa nuova edizione, al fine di offrire un aggiornamento e approfondimento degli argomenti delle prove di accesso, si compone in Parti: Legislazione scolastica e metodologie didattiche, con riferimento agli aspetti organizzativi e giuridici concernenti l’autonomia scolastica, l’offerta formativa, la valutazione e l’inclusione; Teoria e prassi di psicologia, pedagogia, sociologia, filosofia, con particolare riferimento alle caratteristiche dell’età evolutive e dei relativi processi di apprendimento, agli stili di apprendimento; La scuola dell’inclusione, con particolare riferimento al ruolo della didattica speciale, alla normativa sull’inclusione, ai modelli e strumenti nell’ambito della disabilità certificata e dei disturbi specifici di apprendimento. Il testo è aggiornato al Decreto interministeriale n. 182/2020 ed è completato da un’appendice normativa contenente i nuovi modelli di piano educativo individualizzato (PEI), e le Linee guida trasmessi con la nota Miur n. 40 del 13 gennaio 2021.
29,00 27,55

Concorso straordinario 2020. Quesiti a risposta aperta. Metodologie e tecnologie didattiche. Lingua inglese. Prova scritta. Per posti comuni e di sostegno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 310
Il volume è uno strumento di preparazione alla prova scritta prevista dal Concorso straordinario per docenti (posti comuni e di sostegno) della scuola secondaria di primo e secondo grado. La prova scritta per il ruolo prevista dal bando di concorso consiste in: cinque quesiti a risposta aperta, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento; un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il testo è suddiviso in 2 parti. La prima parte contiene una rassegna di quesiti svolti a risposta aperta sulle competenze e metodologie didattiche, in particolare su: principali tecnologie didattiche per l'educazione inclusiva, l'individualizzazione e la personalizzazione dell'insegnamento-apprendimento; principi e principali modelli della progettazione didattico-educativa; principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare riferimento ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali anche attraverso l'impiego delle TIC; progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari; modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento; la valutazione dei risultati scolastici previsti dagli ordinamenti didattici vigenti e i quadri di riferimento per gli esami di Stato. La seconda parte contiene una selezione di brani in lingua inglese, ognuno seguito da 5 esempi di quesiti da risolvere, con indicazioni e suggerimenti per aiutare il candidato ad affrontare la lettura e la comprensione del brano e ad elaborare le risposte delle domande collegate.
28,00 26,60

Concorso scuola 2020. Codice delle leggi della scuola. Raccolta di legislazione scolastica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 1300
Il Codice delle Leggi della Scuola è uno strumento di grande utilità per la preparazione dei candidati ai Concorsi Scuola 2020. È aggiornato alle più recenti novità normative riguardanti la legislazione scolastica e si presenta suddiviso in 9 parti: Costituzione e disciplina europea; Testo unico in materia di istruzione (D.Lgs. n. 297/1994); Legislazione scolastica: Regole fondamentali, Cicli scolastici, Emergenza COVID-19, Didattica a distanza (DAD), Smart working, MIUR, Istituzioni scolastiche, Dirigenza, Rete scolastica, Parità scolastica, Organismi collegiali, Personale, Valutazione, Orientamento, Scrutini, Esami, Crediti e debiti formativi, Obbligo scolastico, Religione cattolica, Disabilità, BES e DSA, Cittadini stranieri, Gestione amministrativa e contabile; Procedimento, accesso e trasparenza amministrativa; Documentazione, comunicazione pubblica e amministrazione digitale; Privacy; Contratti pubblici; Rapporto di lavoro; Ricorsi amministrativi. I testi delle leggi sono tutti non commentati in modo da poter essere consultati liberamente anche in sede di prova di concorso. Grazie ai dettagliati indici e alle note testuali curate dall’autore, il testo è di facile consultazione e permette una rapida ricerca del provvedimento normativo.
28,00 26,60

Concorso Scuola 2020. Concorso ordinario seconda prova scritta. Competenze antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 636
Il volume è uno strumento utile per chi deve affrontare la seconda prova scritta del concorso straordinario per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche per chi deve ancora acquisire i 24 CFU.
38,00 36,10

Concorso scuola 2020. Legislazione scolastica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 454
Il manuale è uno strumento utile per la preparazione ai concorsi a cattedra per le scuole di ogni ordine e grado. Il testo affronta in forma sintetica tutte le principali tematiche della legislazione e della normativa scolastica richieste nelle Avvertenze Generali (D.M. 95/2016): l'attuazione del dettato costituzionale; l'evoluzione della legislazione; l'organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell'Istruzione; l'autonomia (didattica, organizzativa, amministrativa, contabile) delle istituzioni scolastiche; gli organi di governo della scuola; funzioni, poteri e responsabilità dei dirigenti scolastici. L'obiettivo è quello di esporre in forma chiara e accessibile, a un pubblico non necessariamente formato da cultori di discipline giuridiche, una serie di informazioni organiche e aggiornate relative all'amministrazione della Pubblica Istruzione. Ciascun capitolo è completato da una batteria di quesiti a risposta multipla al fine di verificare il grado di apprendimento conseguito. Il volume è aggiornato alle più recenti novità normative.
33,00 31,35

Concorso a cattedra. Scienze giuridiche ed economiche. Classe A46 (ex A019). Manuale per la prova scritta e orale del concorso docenti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 958
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A46 - Scienze giuridiche ed economiche (ex A019 - Discipline giuridiche ed economiche). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in Parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell’informazione e della comunicazione); Discipline giuridiche, suddivisa in Diritto civile (i soggetti, i fatti e gli atti giuridici, il diritto delle persone, le successioni, i beni e le proprietà, il possesso, l’usucapione e l’obbligazione, i contratti), Diritto commerciale (l’impresa, le società, i beni, i principali contratti, i titoli di credito, le procedure concorsuali), Diritto pubblico (lo Stato, le fonti del diritto, i diritti costituzionali, gli organi costituzionali, la Pubblica Amministrazione, il diritto di accesso e tutela della privacy, il procedimento amministrativo; Discipline economiche, articolata in Microeconomia (il comportamento dei consumatori, delle imprese, le forme di mercato), Macroeconomia (la contabilità nazionale, la produzione, la disoccupazione, l’inflazione nel breve e nel lungo periodo), Attività finanziaria pubblica (i bilanci pubblici, le entrate pubbliche, l’economia del benessere, i fallimenti del mercato, la teoria dell’imposta, il sistema tributario, il Welfare state), Sistema tributario (i tributi, l’accertamento e la riscossione, l’IRPEF, l’IRES, le imposte indirette). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
46,00 43,70

Concorso a cattedra Italiano, Storia, Geografia e Discipline letterarie Classi A22 - A12 - A11 - A13

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 1052
Il manuale costituisce uno strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nelle seguenti classi di concorso: A12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (EX A050); A22 - Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado (EX A043); A11 - Discipline letterarie e latino (EX A051); A13 - Discipline letterarie, latino e greco (EX A052). Il volume segue fedelmente sia le indicazioni delle Avvertenze generali sia del programma d’esame e offre una trattazione manualistica articolata in Parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell’informazione e della comunicazione); Italiano (principi di linguistica e semiotica, grammatica, storia della lingua italiana, letteratura italiana dalle origini ad oggi, storia della critica letteraria, teoria della comunicazione, analisi del testo, metrica e retorica); Storia ed educazione civica (storia antica, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea, metodologie e modelli della ricerca storica, le fonti storiche, cittadinanza e Costituzione); Geografia (generale, antropica e astronomica, geografia d’Italia, geografia dei Paesi europei ed extraeuropei); Latino (letteratura latina dalle origini al Medioevo, analisi del testo, cenni di prosodia e metrica, tavole sinottiche grammaticali, didattica del latino); Greco (storia della letteratura greca). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
44,00 41,80

Concorso a cattedra. Tecnologia Classe A60 (ex A033). Manuale per la prova scritta e orale del concorso docenti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il manuale costituisce un utile strumento di preparazione alle prove del concorso a cattedra per l'insegnamento nella classe di concorso A60 - Tecnologia (ex A033 - Tecnologia, già Educazione tecnica nella scuola media). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d'esame (di cui offre una trattazione manualistica) sia delle competenze disciplinari previste dal programma d'esame (per queste ultime si offrono numerosi esempi di quesiti a risposta aperta). In particolare, in Metodologie e tecniche della didattica sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace; tecnologie dell'informazione e della comunicazione). Nella Parte relativa alle discipline di insegnamento sono esposti (grazie alle esaustive soluzioni fornite ai quesiti a risposta aperta) tutti i principali punti richiesti dal programma d'esame: I materiali (classificazione, principali proprietà e tipologie; trasformazione dei materiali); L'energia (calore e lavoro meccanico; fonti e forme di energia; produzione di energia elettrica); L'ambiente e l'uomo (organizzazione del lavoro; sicurezza sul lavoro; educazione stradale); Informazione (principi di base dell'informatica; computer; software e sistema operativo; reti e internet; Microsoft Word; Microsoft Excel; Microsoft PowerPoint; Microsoft Access; Outlook Express); Disegno tecnico (concetto di misura; elementi; strumenti e norme di disegno tecnico; costruzioni geometriche; proiezioni ortogonali; assonometrie; prospettiva; teoria delle ombre); Scienze alimentari (trasformazione e conservazione degli alimenti). In vista della prova orale, inoltre, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
19,00 18,05

Concorso a cattedra. Matematica e scienze. Classe A28. Manuale per la prova scritta e orale del concorso docenti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 932
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A28 - Matematica e Scienze (ex A059 - Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche, Biologiche e Naturali). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile all’indirizzo maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell’informazione e della comunicazione); Scienze matematiche (insiemi e logica, geometria euclidea, geometria analitica, analisi matematica e algebra lineare, statistica e probabilità, sviluppo storico della matematica); Scienze chimiche (caratteristiche e struttura della materia, legame chimico, composti chimici e formule, acidi e basi, elettrochimica, cinetica chimica, chimica dei processi biologici); Scienze fisiche (grandezze fisiche e unità di misura, vettori e scalari, cinematica, dinamica, equilibrio dei corpi rigidi, lavoro ed energia, moto oscillatorio e molle, gravitazione universale, onde, fluidi, ottica geometrica, temperatura e calore, leggi dei gas, termodinamica, elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo, sistemi di riferimento e relatività, fisica atomica); Scienze biologiche e naturali (materia vivente, ereditarietà, teoria dell’evoluzione, ecologia: ecosistemi e loro componenti, Inquinamento dell’ambiente, microbiologia, mineralogia, pianeta Terra, sviluppo storico delle scienze sperimentali); Educazione alla salute (riproduzione, ereditarietà, corretta gestione della vita corporea, educazione contro le dipendenze, difesa della salute). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
42,00 39,90

Concorso a cattedra. Filosofia e storia. Classe A19. Manuale per la prova scritta e orale del concorso docenti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 636
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A19 - Filosofia e Storia (ex A037 – Filosofia e Storia nei Licei). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile nella sezione online su maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace; tecnologie dell’informazione e della comunicazione); Filosofia (filosofia antica; filosofia della tarda antichità e medievale; filosofia moderna; filosofia post-hegeliana e del Novecento; didattica della filosofia; esempio di trattazione tematica su un problema filosofico); Storia (metodologia e modelli della ricerca storica, fonti, periodizzazione, storia antica, alto e basso Medioevo, età moderna, età contemporanea). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
32,00 30,40

Concorso a cattedra 2019. A18 filosofia e scienze umane

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l’insegnamento nella classe di concorso A18 – Filosofia e Scienze umane (ex A036 – Filosofia-Psicologia e Scienze dell’educazione). Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile nella sezione online su maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace; tecnologie dell’informazione e della comunicazione); Filosofia (filosofia antica; filosofia della tarda antichità e medievale; filosofia moderna; filosofia post-hegeliana e del Novecento; didattica della filosofia; esempio di trattazione tematica su un problema filosofico); Psicologia, Sociologia e Scienza dell’educazione, a sua volta articolata in Storia della pedagogia (età antica; Medioevo; Illuminismo; Ottocento; Novecento), Cultura psicologica (attività cognitive di base; psicologia dello sviluppo), Sociologia e antropologia (storia della sociologia; storia dell’antropologia; natura, cultura e società; struttura sociale; socializzazione; metodi della ricerca sociale; famiglia; istruzione; linguaggio, comunicazione e mass media; stratificazione sociale; sesso, età e disuguaglianze; disuguaglianze etniche; normalità e devianza). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
28,00 26,60

Concorso a cattedra 2019. Competenze, metodologie e tecnologie didattiche

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 636
Il volume è uno strumento utilissimo per chi deve affrontare le prove per l’accesso ai ruoli del personale docente, ma anche per chi desidera acquisire i necessari crediti formativi. L’aspirante docente deve dimostrare non solo le conoscenze disciplinari ma anche la capacità di fare l’insegnante: a tal fine le competenze antropologiche, psicologiche, pedagogiche e metodologiche sono del tutto necessarie. Il volume è articolato in quattro parti: Antropologia: nascita, tecniche e teorie delle scienze etno-antropologiche; società, cultura e geografia antropica; aree culturali e globalizzazione; differenze di genere, variabile maschio/femmina e sesso; razzismo, processi migratori, integrazione e coesione sociale; società globale; comunità, migrazioni interne e processo di urbanizzazione; lingue, culture e religioni del mondo; interpretazione etnopsichiatrica della malattia; filosofia morale; Pedagogia, pedagogia speciale, didattica dell’inclusione: fondamenti di pedagogia generale e sociale nella storia della formazione umana; ricerca pedagogica; processi di educazione, istruzione, formazione e apprendimenti; interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza e prospettiva del costruzionismo; teorie, analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; progettazione, monitoraggio, valutazione e autovalutazione; dinamiche educative nei contesti familiari e territoriali; analisi e gestione di situazioni di bullismo, cyberbullismo, omofobie e nuove forme di dipendenza; tecniche e strumenti d’indagine pedagogica, storica, teorica ed empirica; educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla mondialità; rapporto tra pedagogia e didattica; mediazione didattica e dimensioni pedagogiche dei fenomeni sia della dispersione sia dell’abbandono; valutazione degli apprendimenti e strategie didattiche; Psicologia: fondamenti della psicologia come scienza e neuroscienze; processi di sviluppo psico-affettivi nel rapporto d’insegnamento/apprendimento; intelligenza e processi cognitivi; processi emotivi, affettivi e motivazionali; ciclo di vita e fondamenti dell’età evolutiva; psicologia sociale e scolastica; atteggiamenti e opinioni; Metodologie e tecnologie didattiche: fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e della pedagogia sperimentale; strategie e obiettivi dell’istruzione nell’Unione europea; principali metodologie e strategie della didattica inclusiva; strategie comunicative; tecnologie per una scuola digitale; autonomia, flessibilità e didattiche per l’educazione inclusiva; valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.