Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magenes: Blu natura

Tutte le nostre collane

Domy Tripodi. Scatti sommersi sette

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2025
pagine: 152
"Le foto di Domy sono come il canto delle sirene: nel buio della notte la loro bellezza ti trasporta e attira a sé come una corrente melodiosa. Marco Colombo, naturalista, fotografo e divulgatore scientifico Le sue immagini non si limitano a una perfezione tecnica: riescono a trasmettere una connessione viscerale con la vita che abita il mare. Pasquale Vassallo, biologo marino e fotografo subacqueo Domy è la testimonianza vivente di come si diventa maestri mettendosi sempre in gioco, attraverso una costante critica del proprio lavoro e la ricerca di perfezione." (Dalla Introduzione di Angelo Mojetta)
20,00 19,00

Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 152
"Ho deciso di dedicare questo volume al Signor Mediterraneo, e senza voler sembrare troppo pretenzioso, perlomeno a quel Mare che tento di raccontare invano da più di 40 anni con le mie immersioni ‘fotografiche’… Mi è sembrata del tutto naturale questa scelta, non perché non abbia avuto la fortuna di immergermi in altri mari del globo, ma perché ho pensato che in questo preciso momento storico sia più interessante e importante sensibilizzare il lettore sul tema della conservazione delle risorse che riguardano il Mare Nostrum."
20,00 19,00

Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
Nato a La Spezia nel 1975, istruttore subacqueo, fotografo freelance specializzato nell’immagine naturalistica sottomarina e grande appassionato di viaggi. In oltre 10 anni di attività ha collezionato più di 3000 immersioni in giro per i più bei paesi e fondali del mondo: Indonesia, Micronesia, Maldive, Filippine, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Messico, Tanzania, Madagascar sono solo alcuni dei luoghi da lui visitati e fotografati durante questi anni. In Italia svolge generalmente la sua attività in siti di immersione divisi tra Liguria e Toscana, immergendosi principalmente tra le acque del golfo dei Poeti a La Spezia, nel Parco Marino di Portofino, in quello delle 5 terre oppure tra i numerosi relitti che si trovano nella zona tra Savona, Genova e Sestri Levante. Negli ultimi anni si è dedicato con successo al mondo dei concorsi fotografici, ottenendo moltissimi premi e piazzamenti nelle maggiori manifestazioni di fotografia subacquea e naturalistica del mondo. Tanti i riconoscimenti a livello nazionale e internazionale tra cui spiccano sicuramente le affermazioni ai Sony awards, all’Underwater Photographer of the Year 2015 di Londra ed al GDT – European Wildlife Photographer of the Year. È giudice Federale FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività subacquee) per le gare nazionali di fotografia subacquea digitale ed è stato più volte chiamato a far parte di giurie nazionali ed internazionali in diversi concorsi fotografia subacquea. Collabora regolarmente con alcune riviste del settore italiane ed estere, i suoi scatti e reportage sono stati pubblicati su Mondo Sommerso, Il Subacqueo, Scuba Magazine, Touchen, EZdive, Scuba zone, Asian diver e molte altre; collabora assiduamente con alcuni tour operator specializzati in viaggi-sub organizzando viaggi e spedizioni fotografiche.
20,00 19,00

Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 130
«Il mio rapporto con la Fotografia ha le sue radici nella mia infanzia: nella mia innata curiosità verso tutto ciò che mi circonda, verso i colori, i giochi di luce, i ricordi e le emozioni che ogni istante, catturato dai miei occhi, produce in me. A venticinque anni sento che gli studi per diventare avvocato non mi appartengono, restando sempre più attratto da una passione che mi travolgerà completamente: la fotografia... I due elementi, luce e composizione, hanno sempre occupato un posto prioritario nel mio lavoro: la fotografia è lo scrivere con la luce, e la conoscenza di questa è per un fotografo ciò che la grammatica è per uno scrittore. La sola tecnica non basta se non si ha la capacità di inserire le proprie emozioni nell'elemento visivo da fotografare. Solo un'eccellente conoscenza tecnica con una sensibilità emozionale permette al fotografo di creare un codice comunicativo con il soggetto da fotografare, riuscendo così a trasmettere le proprie sensazioni all'osservatore finale...» Questo bagaglio, non solo tecnico ma soprattutto culturale, ha permesso a Francesco Pacienza di creare immagini fotografiche con uno stile unico. Le sue foto sono rappresentate da alcune banche immagini internazionali come Dreamstime, Adobe Stock (ex Fotolia) e Getty Images. Dal 2006 è testimonial e Ambasciatore dell'Easydive di cui utilizza le attrezzature fotosub. Istruttore subacqueo e istruttore fotosub della FIAS dal 2009 al 2012, ricopre successivamente il ruolo di Giudice Federale FIPSAS/CMAS per le gare del Campionato Italiano di fotografia subacquea. Dal 2013 è istruttore OWD SNSI e Trainer Fotosub SNSI. Ha scritto e continua a scrivere libri di fotografia, inoltre collabora con alcune testate giornalistiche, nazionali e internazionali, nella redazione di articoli sul mare, sulla natura e sui viaggi. L'ultima sua pubblicazione risale al 2011, per l'editore Ananke, un manuale dal titolo "Corso di Fotografia".
20,00 19,00

Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 130
Malgrado siano trascorsi alcuni decenni da quelle prime diapositive e dalle serate che organizzavo con proiezioni artigianali, la voglia di portare sott'acqua anche chi non può bearsi del meraviglioso mondo sommerso non è mai venuta meno. Per fare ciò oggi produco fotografie distinguibili, di facile riconoscimento, senza cadere nell'esasperazione di close-up o nel sensazionalismo. Al contrario mi attengo alla poetica dell'immagine che rappresenta per me il concetto cardine su cui ruota l'identità, lo stile e le sensazioni artistiche dell'autore. Lo stile fa risaltare la differenza e l'innovazione di un fotografo rispetto a un altro, che non significa mettersi in competizione ma solo esprimere differenti interpretazioni. Studio, applicazione e sperimentazione nel corso degli anni hanno influenzato il mio linguaggio visuale, i valori tattili, la composizione spaziale. La continua evoluzione ha modificato la mia tecnica e stile illustrativo rendendomi un perenne studente. Sono avido nell'apprendere le tecniche più aggiornate, perché se impiegate e amalgamate con raziocinio e intelligenza consentono di stimolare la creatività e la crescita. Nel tempo dalla fotosub analogica sono passato al digitale, attraverso reportage per l'editoria o foto per racconto, alla rappresentazione tramite segno, forma e colore, fino a esaltare il movimento, l'eleganza e la relazione tra uomo e animale. Un rapporto tenero, che pone entrambi su un livello di gioiosa condivisione del mondo sottomarino, perché la vita è nel movimento, e compito di un fotografo è ridargli quella vita anche se l'immagine verrà vista un secolo dopo.
20,00 19,00

Behind the lens. Tecniche evolute di fotografia subacquea

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 224
La grande accelerata data dall'avvento del digitale, accentuata dalla proliferazione dei social network, ha contribuito alla produzione di moltissime immagini che, spesso, restano tali senza diventare vere e proprie fotografie. La storia della fotografia è piena di persone di talento che sono diventate dei maestri grazie all'educazione di questa dote, grazie alla conoscenza e alla padronanza della tecnica fotografica, tanto che talvolta hanno creato essi stessi tecniche nuove che sono tutt'oggi applicate. Se il talento non si può imparare, la tecnica fotografica si può imparare ed è necessaria per riuscire a realizzare immagini in grado di 'parlare' a chi le osserva. Certamente da sola non basta se non si ha la capacità di inserire le proprie emozioni nell'elemento fotografato, ma solo un'eccellente conoscenza del metodo ci dà gli strumenti per creare un codice comunicativo con il nostro soggetto, e riuscire così a trasmettere le proprie sensazioni all'osservatore finale. In questa pubblicazione ho voluto riassumere tutte le mie conoscenze sulle tecniche fotografiche, sulle possibilità di intervento direttamente in fotoca-mera e sulle tecniche speciali nella macrofotografia. Un compendio nuovo nel linguaggio utilizzato che, seppur tecnico, è fruibile sia dai neofiti sia dagli esperti, oltre che aggiornato su alcune tecniche che fanno 'tendenza' oltreoceano. In sintesi, il fotografo deve dominare completamente la tecnica, al punto che questa deve essere utilizzata in maniera del tutto naturale e non forzata perché essenza costitutiva di ogni vera fotografia.
25,00 23,75

Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 124
Fotografo, giornalista ma soprattutto uomo di mare, Andrea Ghisotti ha documentato instancabilmente il mondo sommerso per oltre 30 anni con più di 700 articoli e 23 libri, pubblicati in Italia e all'estero, e organizzando spedizioni di ricerca dedicate alla sua grande passione: i relitti. Nel 2003 l'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee gli conferisce il Tridente d'Oro, per l'opera divulgatrice svolta come fotoreporter in campo subacqueo. Nel 2007 la Historical Diving Society Italia, gli consegna l'Award per il contributo personale di assoluto rilievo alla diffusione e al progresso del turismo subacqueo.
20,00 19,00

Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 136
Fotografo subacqueo e illustratore naturalista, Francesco Turano inizia a scattare sott'acqua nel 1984 e, negli anni novanta, inizia a pubblicare le sue immagini, collaborando con riviste come Oasis, Bell'Italia, A.qua e molte altre. Nel 1999 esce il suo primo libro: Viaggio in fondo allo Stretto, e successivamente i volumi Sott'acqua in Mediterraneo, Enciclopedia Illustrata degli Invertebrati Marini (realizzato con l'amico Francesco Costa) e, quindi, Calabria, Mediterraneo sconosciuto. Attualmente pubblica articoli di biologia marina, ambiente e turismo su alcuni portali internet e si occupa di grafica pubblicitaria educazione ambientale nelle scuole per divulgare e tutelare la biodiversità del Mare Nostrum.
20,00 19,00

Sharks of the maldives

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 215
25,00 23,75

Biologia dello squalo bianco

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2015
pagine: 190
Un testo per chiunque sia interessato agli squali e alla vita marina in generale, dal biologo al semplice appassionato di scienze naturali. Il testo, aggiornato alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche, è corredato da foto e da illustrazioni dell'autore.
25,00 23,75

Meraviglie del Mediterraneo. Guida al riconoscimento degli organismi marini

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2015
pagine: 390
"Meraviglie del Mediterraneo" è una guida alla scoperta delle specie vegetali e animali che popolano il nostro mare. I testi, semplici e veloci da consultare, e le oltre 400 fotografie a colori forniscono ai lettori uno strumento immediato e intuitivo per identificare a colpo d'occhio quello che li circonda. Questo testo è stato pensato in particolar modo per subacquei, apneisti e snorkelisti, ma può essere anche un utile strumento per i diportisti o i semplici bagnanti incuriositi che vogliano avere un approccio iniziale al mondo sommerso partendo dalla conoscenza dei suoi "abitanti". Un occhio di riguardo anche per i fotografi subacquei: potranno approfittare di preziosi consigli per ottenere scatti perfetti di ogni gruppo sistematico.
25,00 23,75

La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2014
pagine: 239
Questo libro, dedicato a chi conosce già l'ABC della tecnica fotografica, vuole insegnare a tutti gli aspiranti fotografi della natura subacquea come fotografare meglio gli animali e le piante che popolano le immersioni. Come cercare il soggetto migliore, come comporre la fotografia isolando il soggetto dallo sfondo, come domare la tecnica per sfruttare le occasioni, come scegliere i dettagli più significativi che raccontano qualcosa del modo in cui vive il soggetto, come arrivare a fotografare gli animali mentre fanno qualcosa, a fotografare il comportamento. Vuole stimolare il fotografo più esperto e scafato a osservare con attenzione la natura e a fotografarla meglio, partendo dal principio che non si deve omologare il proprio stile: ciascuno deve fotografare lo stesso soggetto a modo suo, per far sì che la fotografia diventi veramente uno strumento per documentare la diversità del mondo vivente e metta la tecnica al servizio della scienza, strizzando l'occhio all'arte. Argomenti trattati: Cenni storici; Approccio naturalistico, tecnico, artistico; Soggetti diversi: macrofotografia, pesci, ambiente; Il dominio della pazienza: ricerca, avvicinamento, attesa; Caso e tecnica per dominarlo; Forma: la composizione e le sue regole; Fotografare il tempo, fotografare il luogo; Raccontare per immagini, raccontare con le immagini; Fotografare il comportamento; Etica del fotografo naturalista.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.