Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica: Biblioteca di cultura mediterranea

Tutte le nostre collane

Lettere ai nipoti

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 334
La "Biblioteca di Cultura Mediterranea" vede l'uscita del suo sedicesimo volume in formato accresciuto per l'occasione della pubblicazione di un epistolario inedito di Verga ai nipoti, dal 1900 al 1918. Si tratta di un recente, importante acquisto che è venuto ad arricchire il fondo verghiano della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, e che il curatore Giuseppe Sorbello ha corredato di un ricchissimo apparato di note, rimandi, riferimenti, e di un saggio introduttivo. Il tutto contribuisce, con le lettere, naturalmente, a meglio far luce sull'ultimo periodo della vita e dell'attività di Verga. Le lettere scritte ai nipoti si inseriscono in quel periodo del cosiddetto "silenzio" verghiano in cui la parabola letteraria ed esistenziale del maturo scrittore si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri, i nuovi doveri verso i nipoti, rimasti orfani di entrambi i genitori: brani di biografia che vengono qui proposti e ricostruiti tramite 134 documenti inediti, di cui 115 autografi, tra lettere, cartoline e biglietti. Una vita condotta sullo sfondo della Catania belle époque (di cui si danno alcuni cenni storici), interrotta solo dai viaggi in Italia, o dalle vacanze in Svizzera con l'amata Dina, e in cui lo scrittore veste i panni del turista, con guida e macchina fotografica al seguito.
25,00 23,75

Viaggio in Sicilia e a Malta

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 224
Nel Seicento era costume per i giovani aristocratici europei di viaggiare in lungo e in largo per l'Europa, non solo per ampliare il loro bagaglio culturale, ma anche per trovare impiego nella diplomazia dei rispettivi Stati, dopo il loro rientro in patria. Uno dei Paesi visitati — che costituiva anche una tappa obbligatoria — era l'Italia. Però, per molti, il viaggio terminava a Napoli perché viaggiare oltre in direzione sud era ritenuto pericoloso, tanto per la presenza di banditi all'interno, quanto per la minaccia costante da parte di corsari turchi in agguato nelle acque della Sicilia orientale e nel Canale di Malta. Scarseggiano perciò i racconti di viaggio secenteschi che trattano in modo particolareggiato della Calabria, della Basilicata e della Sicilia, ragion per cui occorre far tesoro di quei pochi racconti di viaggiatori che s'inoltrarono in queste regioni, descrivendole nei dettagli e con notevole obiettività, come veniva loro richiesto dai criteri odeporici dell'epoca. Il racconto tratto dai "Wunderliche Begebnüssen" (qui tradotto per la prima volta in italiano) del Duca Ferdinand Albrecht zu Braunschweig-Lüneburg (figlio del più noto August il Giovane, fondatore della Biblioteca Augusta a Wolfenbüttel), che ripercorre le tappe del viaggio da Napoli a Malta intrapreso nell'inverno del 1663, è di estremo interesse non solo per i motivi suddetti, ma anche per la descrizione che vi si riscontra di splendidi edifici (palazzi, chiese, monasteri) che a pochi anni di distanza — purtroppo — sarebbero andati perduti a causa di alcune fra le più devastanti calamità naturali (eruzione e terremoti) che avessero colpito la Sicilia orientale.
9,00 8,55

Viaggio in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 168
Meno conosciuto dell'illustre fratello Alfred, Paul de Musset, oltre a numerosi romanzi e novelle, scrisse due corposi resoconti di un viaggio in Italia e in Sicilia effettuato nel 1843 e durato un anno intero - Course en voiturin, e Voyage pittoresque en Italie et en Sicile - che ebbero tanto successo da essere ripubblicati una diecina di volte in Francia dal 1845 alla fine del secolo. Due relazioni ricche di dettagli aneddotici, di particolari pittoreschi, di piccole novelle, di dialoghi vivaci, di avventure narrate col tono simpatico del viaggiatore felice. Meno conosciuto dell'illustre fratello Alfred, Paul de Musset, oltre a numerosi romanzi e novelle, scrisse due corposi resoconti di un viaggio in Italia e in Sicilia effettuato nel 1843 e durato un anno intero - Course en voiturin, e Voyage pittoresque en Italie et en Sicile - che ebbero tanto successo da essere ripubblicati una diecina di volte in Francia dal 1845 alla fine del secolo. Due relazioni ricche di dettagli aneddotici, di particolari pittoreschi, di piccole novelle, di dialoghi vivaci, di avventure narrate col tono simpatico del viaggiatore felice.
16,00 15,20

Bartolomeo Gamba. Lettere scritte nel mio viaggio d'Italia e di Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2003
pagine: 192
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.