Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press: Attualità

Tutte le nostre collane

L'Internazionale moralista. I conservatori russi e la conquista dell'Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 264
Cosa sono le culture wars? Sono guerre che si combattono per l’egemonia culturale, morale e dunque anche politica nel mondo globalizzato. Una di queste guerre è quella combattuta dalla Chiesa ortodossa russa per assumere un ruolo guida nel paese e per influenzare le strategie delle forze conservatrici internazionali. Uscita isolata dall’epoca sovietica, la Chiesa ortodossa russa ha infatti aggiornato la propria agenda tradizionalista attraverso una fitta rete di alleanze e contatti internazionali che, nel giro di pochi decenni, l’hanno resa il più prezioso alleato del Cremlino. Stato e Chiesa tornano oggi a collaborare per trasformare la Russia nella patria dell’Internazionale moralista.
18,00 17,10

Scintille. L'avventura dell'energia in Europa dalla scissione dell'atomo alla rivoluzione verde

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
L'energia è politica: dai tempi delle prime civiltà, controllare le risorse è sempre equivalso ad esercitare un enorme potere. Anche in Europa, attorno alla possibilità di disporre a piacimento delle fonti energetiche o di poterne cedere una certa quantità, si reggono - e a volte si infrangono - i delicati equilibri di una Unione ora salda, ora tormentata. Dal sogno (o incubo) atomico alla rivoluzione della sostenibilità, dalle grandi iniziative comunitarie ai nuovi conflitti, "Scintille" racconta, anche grazie agli incontri dietro le quinte riportati dall'autore in interviste esclusive, una storia di materie prime, tecnologie, guerre e strategie - e di persone: scienziati, politici, studiosi - che è tanto avvincente quanto non conclusa: il finale, di pace e sviluppo come auspicato dal Manifesto di Ventotene, o di distruzione, lo scriveremo noi con le nostre scelte di oggi.
17,00 16,15

Fratture della guerra estesa. Dall'Ucraina al metaverso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 174
"Le condizioni sono cambiate con l'avvento globale della tecnologia digitale, la priorità data ai problemi dell'intelligenza artificiale, i cambiamenti climatici, gli sconvolgimenti geopolitici e tutto ciò che va sotto la categoria di antropocene. Spetta ad altre forme intellettuali intervenire e trovare i mezzi per farlo. La rivista il Grand Continent mostra l'esempio." (Pierre Nora de l'Académie française, fondatore della rivista Le Débat). "Il Grand Continent continua l'avventura delle grandi riviste intellettuali del XX secolo." (Le Monde). "Strategia, politica, geopolitica… Il Grand Continent è una delle principali piattaforme per il dibattito europeo." (la Repubblica). Postfazione di Bruno Latour.
18,00 17,10

Missione. Dalla guerra fredda alla Difesa europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 162
Il mutato contesto internazionale, il ruolo di Stati Uniti e Cina, così come l'affermarsi di nuovi attori a ridosso della regione europea e la rinnovata assertività della Russia di Putin, rendono indifferibile proseguire lungo quel percorso, già immaginato da Spinelli, volto a rafforzare le iniziative comuni di difesa europea. Non si tratta di superare gli eserciti nazionali, custodi di tradizioni ed elemento fondante delle identità nazionali. Quello di cui stiamo discutendo è la necessità di rendere strutturali iniziative in materia di difesa e sicurezza comune affinché l'Unione sia in grado di parlare con una voce singola, autorevole e credibile. Prefazione di Maurizio Molinari.
18,00 17,10

Per la patria e per profitto. Multinazionali e politica estera dalle Compagnie delle Indie ai giganti del web

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 176
La politica ha ceduto il passo all’economia e ha trasferito a essa buona parte del suo potere regolatore? I fatidici “poteri forti” condizionano le scelte dei governi? Chi pensa che sia una degenerazione dei rapporti di forza del Terzo millennio globalizzato deve leggere questo libro. Scoprirà che le dot.com, i colossi dell’e-commerce, le grandi corporation in genere non hanno inventato nulla, ma camminano sulle orme lasciate dalle compagnie mercantili a partire da quattro secoli fa. E che, paradossalmente, la “diplomazia ibrida”, alla quale partecipano anche attori non statali, nasce quasi in concomitanza con l’affermarsi dell’idea di Stato moderno, inteso come unica entità politica sovrana, all’indomani della pace di Vestfalia. Con acutezza e spirito critico, "Per la patria e per profitto" ci mostra la lunga strada che ha portato a un governo del mondo condiviso tra una pluralità di soggetti – oltre agli Stati, le organizzazioni sovranazionali, le Ong globali, i soggetti pubblici non statali, le grandi società multinazionali – e all’esercizio di una nuova forma di diplomazia, ibrida appunto, nella quale tuttavia la politica può e deve ritrovare la sua centralità.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.