Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luca Sossella Editore: Numerus

Tutte le nostre collane

Architetti d'italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 462
Una storia dell’architettura italiana, dall’inizio del novecento ai giorni nostri, raccontata attraverso 108 progettisti. Dai più noti, come Renzo Piano e Massimiliano Fuksas, a quelli “storicizzati”, come Terragni e Libera, fino agli ingiustamente dimenticati. I quali spesso hanno realizzato alcune delle architetture più belle e interessanti del dopoguerra, come i fratelli Luccichenti o Venturino Ventura. Chiaro e accessibile, il libro racconta un’Italia che ha saputo realizzare opere all’avanguardia, e coltivare il talento di progettisti che hanno determinato mode e tendenze: da Nervi e Morandi ad Aldo Rossi, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, fino a Stefano Boeri. Ma anche accogliere il pensiero di anti-architetti, come Vittorio Sgarbi, che pur non avendo mai progettato hanno influito sulla cultura edilizia del Paese, o di pensatori e organizzatori culturali, come Renato Nicolini, che hanno contribuito a cambiare il modo di vedere la città. Il libro fa emergere anche il ruolo delle progettiste donne, spesso oscurate dalle figure maschili, criticando le icone più pubblicizzate e valorizzando figure più interessanti e misconosciute, da Lina Bo Bardi a Franca Helg, Guendalina Salimei, Giuseppina Grasso Cannizzo.
30,00 28,50

Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 207
La voce è la volontà di dire, è la volontà di esistere e di resistere in relazione con l’altro, nella voce ciò che non è presente diventa visibile, ciò che è un ricordo diventa un’esperienza condivisa. La voce viene prima della parola, contiene un bisogno d’espressione che precede ogni forma culturale: l’infante non parla, ma attraverso le modulazioni della voce comunica un universo di significati. La voce, in origine, è il luogo nel quale comincia a vibrare l’intelligenza dell’universo. È suono, e quindi materia, ma materia sottilissima che si confonde con lo spirito. Costituisce nell’inconscio umano una forza originaria, primordiale. Ma è anche il medium che, nella semiosfera digitale, promette di re-incantare il mondo, parlando attraverso le nostre protesi tecnologiche. Torna in una nuova edizione ampliata uno dei primi saggi che nel novecento ha affrontato lo studio della voce come problema filosofico e scientifico, metafisico e antropologico. Prefazione di Paul Zumthor.
15,00 14,25

La poesia degli alberi. Un'antologia di testi su alberi, arbusti e qualche rampicante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 1050
Un'opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice magia. Un'antologia di testi da tutti i paesi su alberi, arbusti e qualche rampicante. Un'antologia che conduce i suoi lettori lungo un percorso pieno di sfumature sorprendenti tra autori e antichi e moderni, che hanno dedicato agli alberi parole smaglianti. Dall'Epopea di Gilgamesh, il più antico poema dell'umanità, a Walt Whitman, che nel sacrificio di una grande sequoia legge il destino di una nazione, per arrivare alla minuziosa conoscenza sulle piante di un autore come Pascoli e alla manifesta prossimità con la natura degli autori più vicini alla sensibilità moderna, gli alberi hanno sempre rappresentato una presenza insostituibile e ricorrente nelle letterature di tutte le epoche e di tutte le aree geografiche. Il libro è un inno a questa vicinanza tra gli uomini e i silenziosi e fondamentali compagni delle nostre esistenze, per raccontare le gioie o le tragedie dell'amore, la bellezza e la crudeltà del mondo, la sua immane potenza e la sua nuda fragilità, lo stupore di fronte alla ricchezza di forme, colori, sapori, sfumature che regalano gli alberi.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.