Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Bologna

Biografia e opere di Corrado Bologna

Leggere e scrivere il mondo. Ediz. Blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 940
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dallaltro lato delle parole cè qualcosa che cerca duscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione."Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e lincontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi.Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche.Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? Luomo è il centro delluniverso? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile.Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati allEsame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
32,90 28,62

Leggere e scrivere il mondo. Ediz. Blu. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 3A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 900
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dall'altro lato delle parole c'è qualcosa che cerca d'uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione. "Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e lincontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi. Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche. Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? L'uomo è il centro dell'universo? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile. Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all'Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
31,00 26,97

Leggere e scrivere il mondo. L'essenziale. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dallaltro lato delle parole cè qualcosa che cerca duscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione."Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e lincontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi.Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche.Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? Luomo è il centro delluniverso? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile.Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati allEsame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
9,10 7,92

Leggere e scrivere il mondo. Ediz. Blu. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 660
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dall'altro lato delle parole c'è qualcosa che cerca d'uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione. "Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e l'incontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi. Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche. Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? L'uomo è il centro dell'universo? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile. Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all'Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
24,60 21,40

Leggere e scrivere il mondo. Ediz. Blu. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 700
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dall'altro lato delle parole c'è qualcosa che cerca d'uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione. "Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e l'incontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi. Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche. Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? L'uomo è il centro dell'universo? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile. Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all'Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
27,00 23,49

Leggere e scrivere il mondo. Ediz. Blu. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 580
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dall'altro lato delle parole c'è qualcosa che cerca d'uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione."Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e l'incontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi. Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche. Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? L'uomo è il centro dell'universo? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile. Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all'Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
22,80 19,84

Leggere e scrivere il mondo. Ediz. Blu. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 760
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dall'altro lato delle parole c'è qualcosa che cerca d'uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione. "Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.La letteratura dà voce al mondo non scritto e l'incontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi. Più voce ad autori e autrici Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche. Le grandi domande Siamo ancora capaci di compassione? L'uomo è il centro dell'universo? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile. Esame, metodo e competenze Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all'Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
24,50 21,32

Letteratura europea e Medio Evo latino

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: LII-923
Fin dal suo primo apparire (1948), "Letteratura europea e Medio Evo latino" si è imposto come uno dei capolavori della critica letteraria novecentesca. Oltrepassando i confini politico-linguistici entro cui le storiografie letterarie nazionali esercitano tradizionalmente la loro indagine, Curtius scompone e ricompone l’intero sistema culturale dell’Occidente identificando uno spazio e un tempo unitari: lo spazio è l’Europa occidentale, il tempo è quello della sua tradizione, nella quale «tutta la letteratura europea da Omero in poi [...] vive un’esistenza simultanea e rappresenta un ordine simultaneo». L’obiettivo della ricerca è l’individuazione delle strutture profonde alla radice di quella fondamentale unità che, pure in un processo di ininterrotta variazione, contraddistingue la civiltà «moderna» sorta dalla catastrofe della cultura classica. Per portare alla luce queste forme della continuità, lo studioso opera secondo una metodologia storico-strutturale e comparativa, basata sull’esame diacronico delle ripetizioni dei topoi, delle metafore, dei temi, e in grado di intrecciare percorsi trasversali dai Greci al Novecento, con particolare attenzione alla tarda Antichità e al Medio Evo – ai secoli, cioè, in cui si è consumata la transizione culturale decisiva. Ne deriva un modello critico che, pur partendo da presupposti ideologici d’élite (la «salvezza» della tradizione), apre la via anche a un confronto non mediato con il sistema letterario del presente e con le sue trasformazioni. Non lontano nell’impianto da quell’«enciclopedia aperta» che sembrerà a Italo Calvino la forma dei grandi romanzi del XX secolo, Letteratura europea è il primo tassello di una «fenomenologia della letteratura» che Curtius, con anticipatrice modernità, individua come il compito attuale dello studioso e del critico, e si configura di fatto come il «libro del lettore», e della possibilità che al lettore viene offerta di fare e disfare il testo a partire dalle sue microstrutture.
34,00 32,30

Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 207
La voce è la volontà di dire, è la volontà di esistere e di resistere in relazione con l’altro, nella voce ciò che non è presente diventa visibile, ciò che è un ricordo diventa un’esperienza condivisa. La voce viene prima della parola, contiene un bisogno d’espressione che precede ogni forma culturale: l’infante non parla, ma attraverso le modulazioni della voce comunica un universo di significati. La voce, in origine, è il luogo nel quale comincia a vibrare l’intelligenza dell’universo. È suono, e quindi materia, ma materia sottilissima che si confonde con lo spirito. Costituisce nell’inconscio umano una forza originaria, primordiale. Ma è anche il medium che, nella semiosfera digitale, promette di re-incantare il mondo, parlando attraverso le nostre protesi tecnologiche. Torna in una nuova edizione ampliata uno dei primi saggi che nel novecento ha affrontato lo studio della voce come problema filosofico e scientifico, metafisico e antropologico. Prefazione di Paul Zumthor.
15,00 14,25

Letteratura visione del mondo. Ediz. rossa. Con Strumenti per l'esposizione orale, Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
Questo volume è parte dell'opera "Letteratura visione del mondo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. La letteratura è visione del mondo, specchio in cui si riflettono le idee, la cultura, le pratiche sociali, l'immaginario collettivo. Conoscerla e leggerne i capolavori offre l'opportunità di abbracciare con uno sguardo d'insieme la nostra civiltà. Un'opera dall'ossatura molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale e capitoli di storia letteraria, che agevola lo studio autonomo grazie alle guide all'analisi dei testi articolate in modo chiaro e ricorrente. Un canone essenziale, che preserva per i maggiori e per le loro grandi opere una scelta antologica molto ampia.
44,80 38,98

Letteratura visione del mondo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 960
Questo volume è parte dell'opera "Letteratura visione del mondo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. La letteratura è visione del mondo, specchio in cui si riflettono le idee, la cultura, le pratiche sociali, l'immaginario collettivo. Conoscerla e leggerne i capolavori offre l'opportunità di abbracciare con uno sguardo d'insieme la nostra civiltà. Un'opera dall'ossatura molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale e capitoli di storia letteraria, che agevola lo studio autonomo grazie alle guide all'analisi dei testi articolate in modo chiaro e ricorrente. Un canone essenziale, che preserva per i maggiori e per le loro grandi opere una scelta antologica molto ampia.
36,80 32,02

Letteratura visione del mondo. Ediz, rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 980
Questo volume è parte dell'opera "Letteratura visione del mondo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. La letteratura è visione del mondo, specchio in cui si riflettono le idee, la cultura, le pratiche sociali, l'immaginario collettivo. Conoscerla e leggerne i capolavori offre l'opportunità di abbracciare con uno sguardo d'insieme la nostra civiltà. Un'opera dall'ossatura molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale e capitoli di storia letteraria, che agevola lo studio autonomo grazie alle guide all'analisi dei testi articolate in modo chiaro e ricorrente. Un canone essenziale, che preserva per i maggiori e per le loro grandi opere una scelta antologica molto ampia.
35,30 30,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.