Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loescher: Quaderni della ricerca

Tutte le nostre collane

80. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA. Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per lintegrazione linguistica dei migranti adulti ALSILMA

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La Guida di riferimento ALSILMA è rivolta agli educatori linguistici, agli estensori di curriculi e ai responsabili delle politiche linguistiche impegnati nel loro sforzo di progettare, attuare e valutare programmi di studio, sillabi e materiali didattici concepiti in base ai bisogni specifici dei migranti adulti con nulla o debole alfabetizzazione. Questo gruppo vulnerabile di apprendenti si trova ad affrontare il complesso e impegnativo compito di imparare una lingua mentre impara a leggere e scrivere per la prima volta o sviluppa le proprie competenze di alfabetizzazione. Queste persone raramente ricevono unistruzione adeguata in termini sia di ore di lezione, sia di approcci didattici mirati, mentre molto spesso viene loro richiesto di sostenere un test scritto obbligatorio. La Guida di riferimento contiene: una definizione degli utenti e degli apprendenti a cui si rivolge; i fondamenti teorici sottostanti allelaborazione dei descrittori; i principi per linsegnamento dellalfabetizzazione e di una lingua seconda; le scale e i descrittori; gli aspetti relativi alla progettazione di curriculi a livello macro, meso e micro; le raccomandazioni per lo sviluppo di strumenti di valutazione allinterno dellambiente di apprendimento; i riferimenti al processo di ideazione, elaborazione e validazione del lavoro. La Guida contiene anche descrittori per migranti adulti che si basano sul Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e sul Volume complementare del QCER fino al livello A1, con particolare attenzione ad apprendenti in corsi di alfabetizzazione. Il Consiglio dEuropa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente. Include 46 Stati membri, compresi tutti i Paesi che fanno parte dellUnione Europea. Ogni Stato membro del Consiglio dEuropa è firmatario della Convenzione Europea dei Diritti dellUomo, un trattato concepito per proteggere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La Corte europea dei diritti delluomo supervisiona lattuazione della Convenzione negli Stati membri.
16,70 15,87

Un'esperienza di filosofia tra le mura. Filosofi dentro

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Filosofi dentro racconta di unesperienza di filosofia svoltasi presso la casa circondariale di Cremona. Per alcune settimane una quindicina di detenuti e altrettanti studenti e studentesse del liceo Vida di Cremona si sono incontrati per fare filosofia. Insieme, studenti di dentro e studenti di fuori, hanno discusso e ragionato di cosa vuol dire fiducia, bellezza e felicità. Soprattutto, hanno condiviso i loro mondi, i loro modi di essere e di pensare. Nel confronto, sono (siamo) cresciuti tutti. Il lavoro fatto, le ragioni che lo hanno mosso, e i risultati ottenuti vengono presentati in queste pagine. È un racconto, quello qui proposto, a più voci. Alla mia narrazione, si intreccia la parola e la testimonianza dei diretti protagonisti, riportata senza abbellimenti o correzioni. Si ambisce, così facendo, a portare fuori ciò che è accaduto dentro, e a dare loro nuovamente voce. Filosofi dentro vuole, anche, offrire una testimonianza dellenorme potenziale formativo della filosofia, intesa come esercizio di dialogo e pratica di riflessione da condursi insieme. Un potenziale generativo di significati e di comprensione di sé e del mondo, ma anche di nuove domande e di continua ricerca al quale chi scrive ritiene che tutti dovrebbero avere lopportunità di accedere, a prescindere dalletà, professione e condizione di vita.?
9,10 7,92

La natura del bello. Romanae Disputationes 2017-18

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 176
Che cos’è la bellezza? Esiste qualcosa che rende belle le cose belle? Se esiste, che cos’è? Fin dove ci può condurre una cosa bella? Di che cosa facciamo esperienza quando contempliamo qualcosa di bello? L’esperienza del bello rompe la monotonia del tempo e scuote l’uomo tanto nella sua dimensione corporea e sensibile, quanto in quella razionale e spirituale. Riflettere sulla bellezza, a partire dal suo apparire nel vissuto di ciascuno, costringe a cercare il nesso tra il corpo e la mente, tra i nostri sensi e la dimensione cosciente e razionale che esprime giudizi e sentimenti. Proprio per riflettere su questi temi, il Concorso “Romanae Disputationes 2018” si è posto a tema: “La natura del bello”. Il volume cerca di offrire materiali che consentano, a diversi livelli di approfondimento e da molteplici angolature, di rimeditare il tema del bello e di documentare i lavori del Concorso. Per quanto riguarda i contenuti, il libro si compone di tre parti. La prima raccoglie gli interventi di importanti studiosi: Elio Franzini, Sergio Givone e Giuseppe Frangi. La seconda parte raccoglie i materiali vincitori del Concorso alla due giorni romana, svoltasi il 16-17 marzo 2018, presso la Pontificia Università San Tommaso e riporta l’elenco dei premiati.
13,60 12,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.