Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Strumenti della ricerca musicale

Tutte le nostre collane

Fryderyk Chopin, il poeta del pianoforte

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
30,00 28,50

Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore nell'Europa del Settecento

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXI-756
Attivissimo rappresentante di quella schiera di strumentisti e compositori italiani che incontrò grandi fortune musicali nell'Europa del Settecento, Carlo Tessarini era noto soprattutto come autore del primo manuale di violino dato alle stampe in Italia (Gramatica di musica, 1741). Il Catalogo tematico completo riordina le opere dell'autore, in qualche caso scoprendone di nuove e correggendo errori ricorrenti. Il profilo biografico, notevolmente arricchito, mostra uno spaccato di vita musicale ai tempi di J. S. Bach, che va oltre l'interesse per il maestro riminese. La prima valutazione critica della sua produzione pone in evidenza alcune peculiarità, quali l'attenzione anche editoriale per i repertori didattici (duetto), la scrittura sensibile all'idioma del virtuoso, la dialettica fra 'classicità' corelliana e nuove sensibilità compositive. La Discografia delinea infine alcune tendenze, emblematiche nell'ambito dell'odierna diffusione e ricezione della musica strumentale italiana settecentesca.
80,00 76,00

La figura e l'opera di Giuseppe Giordani. Atti del Convegno internazionale (Fermo, 3-5 ottobre 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XIV-641
50,00 47,50

Alessandro Rolla (1757-1841). Un caposcuola dell'arte violinistica lombarda. Atti del Convegno di studi (Pavia, 4-6 maggio 2007)
40,00

«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «il boemo»

«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Myslivecek, «il boemo»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: XII-169
30,00

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: VIII-450
40,00

La biblioteca musicale della fondazione Pagliari

La biblioteca musicale della fondazione Pagliari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: CVIII-463
Rocco Pagliara rappresenta una poliedrica figura di intellettuale che, attraverso le sue multiformi testimonianze come critico, poeta, musicista, mercante d’arte, dette un importante contributo alla cultura musicale partenopea fin-de-siècle. Le numerose fonti musicali, manoscritte e a stampa, costituiscono solo una parte del “tesoro” accumulato da Pagliara, e sono oggi raccolte presso la Biblioteca musicale dell’omonima Fondazione. Il volume è articolato in due sezioni: la prima presenta la figura di Rocco Pagliara, mentre la seconda è dedicata al catalogo dei manoscritti della Biblioteca della Fondazione Pagliara. Il catalogo delle edizioni a stampa è contenuto nel CD allegato al volume.
30,00

Muzio Clementi. Compositore, (forte) pianista, editore

Muzio Clementi. Compositore, (forte) pianista, editore

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: X-342
30,00

Catalogo tematico delle composizioni teatrali di Antonio Salieri. Gli autografi

Catalogo tematico delle composizioni teatrali di Antonio Salieri. Gli autografi

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: CLVII-939
Questo testo è nato per consentire di conoscere, scegliere e reperire la produzione per il teatro musicale di Antonio Salieri. I criteri con i quali l’Autrice ha compiuto la descrizione delle partiture teatrali autografe del compositore si ispirano alla nuova impostazione metodologica degli studi sull’opera italiana, offrendo l’indicazione della morfologia musicale di ogni brano con il suo incipit musicale e parallelamente la situazione drammatica espressa dal testo letterario, che dà conto delle componenti spettacolari, visive, gestuali; nel Catalogo è offerta la localizzazione di ciascun brano autografo (contrassegnato da un suo proprio numero), di tutte le copie manoscritte e a stampa, nella forma originale o ridotta per altro organico. Nella pubblicazione sono trascritte le annotazioni autografe di Salieri sulle sue opere, “pareri” vergati di proprio pugno che il compositore fece rilegare assieme alle partiture.
90,00

Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo. Atti del Convegno di studi (Foggia, 7-8 aprile 2000)

Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo. Atti del Convegno di studi (Foggia, 7-8 aprile 2000)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: 213
31,00

«Une invention moderne». Baldassarre da Belgioioso e il «Balet comique de la Royne»
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.