Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Musurgiana

Tutte le nostre collane

Introduttione facilissima et novissima di canto fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto (rist. anast. Roma, 1553)

Introduttione facilissima et novissima di canto fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto (rist. anast. Roma, 1553)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XVII-51
Generalmente noto per la disputa teorica intrapresa con successo contro Nicola Vicentino, Lusitano si esprime qui in termini pratici, suffragando le regole della composizione polifonica e del contrappunto improvvisato e rigoroso con esempi musicali di interesse considerevole.
15,00

Dell'arbore musicale. Facsimile dell'esemplare appartenuto a padre Martini (rist. anast. Napoli, 1608)

Dell'arbore musicale. Facsimile dell'esemplare appartenuto a padre Martini (rist. anast. Napoli, 1608)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XVII-47
L’autore della celebre Prattica musica vocale e strumentale ordina qui le competenze musicali secondo una scala di valori che dispone su vari gradi operatori e strumenti musicali: dai musici teorici, ai pratici, ai cantori e agli strumentisti. La città di Napoli vi è accreditata come centro gravitazionale della cultura musicale italiana, se non europea.
15,00

Guida armonica. Facsimile dell'unicum appartenuto a padre Martini (rist. anast. Roma, 1690)

Guida armonica. Facsimile dell'unicum appartenuto a padre Martini (rist. anast. Roma, 1690)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XIII-112
Pensata come ‘guida’ didattica alla composizione, l’opera, conservata in un unico esemplare appartenuto a padre Martini, propone in realtà una vasta esposizione di taglio storico della teoria degli stili, esemplificata su brani spesso non altrimenti documentati di autori noti e meno noti dei secoli XV–XVII.
42,00

Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella pontificia (rist. anast. Roma, 1711)

Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella pontificia (rist. anast. Roma, 1711)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1988
pagine: XLV-215
Le norme che regolano l’apparato musicale nelle funzioni del cerimoniale pontificio e cardinalizio, raccolte con l’intento di esaltare le origini e narrare la storia di uno dei più celebri organismi musicali di tutti i tempi. Con un “catalogo” bio-bibliografico dei cantori pontifici sino all’epoca di Clemente XI.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.