Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Le Chevalier Errant. Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte

Tutte le nostre collane

Subsidia musicologica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 308
Argomenti: Stefano Baldi, Ruggero Trofeo, un musico nato sotto Saturno? Jorge Morales, Sigismondo D’India et la cour de Turin (1611–1623) La transformation musicale du duché de Piémont-Savoie Paolo Cavallo, Il mottetto sacro per poche voci tra Sei e Settecento in area sabauda: un primo approccio Daniele Boschetto, Montane risonanze: la musica in Valsesia nei secoli XVII e XVIII (con appendici sinottiche e documentarie) Marco Testa, Il Gruppo universitario musicale di Torino. Dalla fondazione alla fascistizzazione (1921–1928) Cataloghi Eleonora Simi Bonini, Il fondo musicale della Chiesa del SS.mo Sudario di Roma Contributi Pier Giuseppe Gillio, Su alcuni aspetti formali e costruttivi dei libretti vivaldiani Cesare Fertonani, Il Prete Rosso come personaggio letterario.
25,00 23,75

Subsidia musicologica. Studi in onore di Alberto Basso per il suo 85° compleanno

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: VII-212
30,00 28,50

Il teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930). Studi e documenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XV-201
A pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana si trovano i resti di quanto rimane del Teatro di Torino, eccezionale polo di cultura reso possibile dal mecenatismo di Riccardo Gualino. Sulla base di una documentazione custodita presso archivi privati e pubblici, il volume consegna una lettura originale di argomenti quali il rapporto tra Gualino e il mondo della cultura, la genesi della Società degli Amici di Torino e dell'impresa teatrale, le vicende architettoniche dell'edificio, il senso della proposta artistica dispiegata nelle stagioni del teatro, un percorso all'interno della stampa periodica dell'epoca e uno sguardo sulla bibliografia successiva. Nel DVD allegato al volume si trovano la cronologia completa degli spettacoli del Teatro di Torino, sette gallerie fotografiche, la ricostruzione virtuale di uno spettacolo (l'Alceste di Gluck allestita nel 1926). Trova inoltre posto la digitalizzazione di tutti i programmi di sala, di un'ampia scelta di recensioni d'epoca e di foto di scena, bozzetti e immagini relative ai singoli spettacoli.
30,00 28,50

Mettere in scena la regalità. Le feste teatrali di Gaetano Pugnani al Regio di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 159
Non sono molti i teatri la cui storia sia stata indagata tanto a fondo come quella del Teatro Regio di Torino. Tuttavia, per quanto riguarda il Settecento l'attenzione è stata per lo più catturata dai drammi per musica rappresentati nelle stagioni di carnevale. Gli spettacoli ‘fuori stagione', in concomitanza con il matrimonio dei membri della casa reale o della visita di personaggi illustri, costituiscono altrettanto un terreno fecondo per lo studio della politica curiale e delle sue pratiche rituali; dal punto di vista musicale, poi, alcuni dei generi ad esso più strettamente connessi e funzionali (feste teatrali, azioni teatrali, serenate) offrono non pochi spunti d'indagine, per i riflessi che il contesto celebrativo ebbe sulla scelta e la ricorrenza dei soggetti, sulla struttura e sull'assetto drammatico, sulle parentele con forme e generi preesistenti e coevi, sulle modalità dell'intonazione, sulle opzioni e sui vincoli in termini di organici vocali e orchestrali, apparati scenografici, inserti coreutici. Che è quanto si propone di affrontare questo volume in relazione alle feste teatrali del musicista più eminente dell'ultimo trentennio del Settecento sabaudo nonché violinista fra i più celebrati in Europa: Gaetano Pugnani.
30,00 28,50

La gara degli elementi. Acqua, aria, terra e fuoco nelle feste sabaude (1585-1699)

La gara degli elementi. Acqua, aria, terra e fuoco nelle feste sabaude (1585-1699)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: IX-242
Questo saggio indaga su un topos che, lungi dal rimanere circoscritto a uno sparuto gruppo di esempi, si mostra capace di insinuarsi in ogni fibra, permeando in profondità non soltanto i contenuti degli spettacoli, ma anche e soprattutto quegli apparati effimeri che della festa rinascimentale e barocca risultano essere il componente principale. A tale scopo sono stati presi in esame un centinaio di eventi celebrativi promossi dalla corte sabauda nel periodo compreso tra il 1585 (anno delle nozze di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela d'Asburgo-Spagna) e il 1699 (anno della nascita di Vittorio Amedeo III) e riconducibili a occasioni diversificate quali matrimoni, battesimi, compleanni, feste di Carnevale, entrate trionfali, esequie. Le relazioni manoscritte e a stampa, estremamente particolareggiate quando si tratta di descrivere carri allegorici, archi trionfali, catafalchi, macchine pirotecniche e costumi di scena, suppliscono in qualche modo alla scarsità delle testimonianze figurative superstiti, consentendo una sorta di iconografia “palindromica”, ricostruibile a ritroso a partire dalle fonti testuali.
35,00

Andrea Stefano Fiorè (1686-1732). Musicista dal «vasto talento»

Andrea Stefano Fiorè (1686-1732). Musicista dal «vasto talento»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XIII-217
35,00

Iconografia musicale nei musei torinesi

Iconografia musicale nei musei torinesi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: VII-177
Il volume, che si viene ad affiancare agli ormai numerosi studi di carattere iconografico riguardanti il territorio piemontese e al progetto di catalogazione attualmente in corso presso l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, raccoglie per la prima volta in modo sistematico una serie di schede relative al patrimonio figurativo conservato presso i principali musei torinesi (Museo Egizio, Museo di Etnografia, Numismatica e Arti Orientali, Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Museo Civico d’Arte Antica, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea).
25,00

Operatic reform at Turin's Teatro Regio. Aspects of production and stylistic change in the 1760s
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.