Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Nunziata

Biografia e opere di Vincenzo Nunziata

Strutture in cemento armato in zona sismica. Guida a una progettazione consapevole e controllata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il libro tratta per la prima volta a livello scientifico della progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica secondo una procedura elaborata dall'Autore e già utilizzata per edifici in acciaio denominata strength ductility design. Il metodo dello strength ductility design, sebbene faccia ricorso nell'analisi teorica alla sola resistenza tiene conto anche della duttilità a livello deduttivo, secondo una progettazione consapevole e controllata delle strutture che segue varie fasi e non solo la modellazione strutturale, che riguardano anche la progettazione a regola d'arte, le prescrizioni costruttive e il controllo di esecuzione, e che conducono alla definizione di tre classi di rischio sismico per gli edifici (CRS/A-CRS/2A-CRS/3A) maggiormente performanti rispetto all'attuale normativa dal punto di vista antisismico. L'intento, come per le strutture in acciaio, è quello di indicare al lettore una regola di progettazione che attraverso un percorso diviso in fasi conduca alla fine alla progettazione esecutiva di un edificio in c.a. in zona sismica maggiormente performante (più resistente, ma anche duttile) rispetto a quanto previsto dalla norma NTC 2018, e quindi in grado di far fronte a terremoti di intensità superiore a parità di condizioni iniziali (sito, spettro di risposta, architettonico, ecc.). Alla fine della trattazione del metodo SDD, al fine di rendere maggiormente consapevole il lettore dei principi e procedure esposte ma anche per offrire un esempio da seguire nella progettazione reale, è stato elaborato un progetto esecutivo di un edificio in c.a. per civile abitazione di circa 230 m2, con quattro piani in elevazione più un piano interrato destinato a garage, da realizzare in una zona altamente sismica (provincia dell'Aquila). In allegato sono riportate 12 tavole di dettaglio in formato 24x51cm ripiegate che illustrano l'intero progetto esecutivo strutturale ed architettonico.
25,20 23,94

Teoria e pratica delle strutture in acciaio. Guida a una progettazione consapevole e controllata in zona sismica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 784
La quarta edizione di “Teoria e pratica delle strutture in acciaio” è stata completamente riscritta ed ampliata alla luce delle conoscenze scientifiche più aggiornate, in special modo per quel che riguarda la progettazione in zona sismica. Lo spirito dell'Autore nella stesura del libro è stato quello di affiancare alla trattazione scientifica e rigorosa dei vari argomenti i necessari riferimenti alla pratica professionale con applicazioni concrete che servissero meglio a comprendere ed ampliare i concetti esposti. L'Autore ha elaborato un metodo semplificato per la progettazione in zona sismica, nel rispetto delle norme vigenti (NTC 2018), che consente al progettista strutturale una maggiore consapevolezza e un maggior controllo dei risultati, delle procedure e principi adottati, e in definitiva una maggiore sicurezza dal punto di vista sismico e strutturale. Tale metodo si è indicato come progettazione per resistenza e duttilità o Strength Ductility Design ed è stato applicato laddove pertinente in tutti i capitoli del libro. Il metodo si basa su presupposti scientifici e filosofici di tipo generale e può essere applicato oltre che all'acciaio anche al cemento armato, con le dovute correzioni che contraddistinguono le due diverse tipologie strutturali e realizzative. Viene proposto in questa edizione un nuovo metodo per la progettazione di travi tralicciate composte acciaio-calcestruzzo (metodo Nunziata). Vengono riportate inoltre delle procedure innovative per modellazione strutturale delle travi composte acciaio-calcestruzzo (a parete piena e tralicciate) nelle strutture intelaiate (metodo Nunziata). Nel capitolo finale è riportato un esempio di progettazione di un edificio in zona sismica con il metodo dello Strength Ductility Design. Nella trattazione si è fatto riferimento alle più aggiornate norme sull'argomento sia europee (Eurocodici strutturali) che nazionali (D.M. 17/01/2018). Laddove necessario si è fatto ricorso anche ad altre norme, come le CNR italiane, le AISC americane, ecc. Per gli aspetti riguardanti i controlli di qualità e le procedure operative si è fatto riferimento alle EN 1090-1 (2). Il testo è rivolto sia ai professionisti sia agli studenti dei corsi di tecnica delle costruzioni presso le facoltà di ingegneria e architettura.
68,00 64,60

Principi strutturali. L'arte, la scienza e la tecnica comprensibili a tutti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 156
Come funziona la struttura della mia casa? Come si reggono gli edifici, le chiese antiche, i ponti? Che cos'è un terremoto? Qual è la struttura migliore? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo libro cerca di dare una risposta ricorrendo ad alcuni principi strutturali elementari, sui quali si reggono tutte le strutture, e agli studi scientifici più aggiornati. Senza utilizzare espressioni matematiche o teoremi scientifici, il lettore viene condotto in un viaggio immaginario alla comprensione dei principi di funzionamento delle strutture e della loro evoluzione storica, a partire dalla preistoria, proseguendo con le piramidi e i templi, con le grandi costruzioni ad arco e le volte in calcestruzzo dei Romani, con le basiliche romaniche e gotiche del Medioevo, con le cupole rinascimentali e infine con le strutture in acciaio e in cemento armato. Vengono riportate alcune storie simbolo di famose strutture e dei loro costruttori che danno il senso e la misura oltre che degli elementari principi strutturali applicati anche dell'umanità che sta dietro a ogni grande opera.
17,50 16,63

18,00 17,10

Teoria e pratica delle strutture in cemento armato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 480
Completamente rinnovata ed ampliata, questa seconda edizione tratta dei principali elementi strutturali che caratterizzano un edificio in cemento armato, facendo riferimento sia agli Eurocodici strutturali che alle Norme Tecniche, e laddove necessario utilizzando anche altri riferimenti di comprovata validità. Particolare enfasi è stata posta nello studio dei solai, delle varie tipologie e degli elementi secondari. Viene riportata, inoltre, un'analisi dettagliata delle più diffuse tipologie di fondazione analizzando nel contempo sia l'aspetto geotecnico che strutturale. I numerosi esercizi relativi a casi reali aiutano a meglio comprendere ed ampliare l'analisi teorica. Il libro fornisce, pertanto, una completa trattazione teorica e pratica di un edificio in c.a. attraverso l'analisi globale e di dettaglio dei principali elementi strutturali. Non solo è un utile supporto alla professione per ingegneri strutturisti, ingegneri civili e architetti, ma è anche un'indispensabile base di formazione per gli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura e un valido riferimento per il superamento dell'esame di Stato per l'abilitazione alla professione.
50,00 47,50

Teoria e pratica delle strutture in cemento armato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il volume tratta delle strutture in cemento armato, analizzate attraverso fasi successive: la tecnica, la statica e la dinamica. Il cemento armato, questo "meraviglioso materiale" come lo definiva l'illustre ing. P.L. Nervi, viene studiato e analizzato a partire dal processo storico che ha determinato la nascita, dalla tecnologia di esecuzione che ne ha favorito il successo, sino all'analisi teorica che ha permesso la realizzazione di opere grandiose. Questa seconda edizione, completamente rinnovata e ampliata, introduce nuovi ed attuali argomenti: mix-design e processi di controllo e accettazione, inquadramento della trattazione teorica del cemento armato in una forma definitiva e consolidata, progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica. Il linguaggio utilizzato è semplice e di facile comprensione; nell'esposizione teorica si ricorre spesso a esercizi applicativi che servono meglio a chiarire e far comprendere i concetti esposti. Nella trattazione si è fatto riferimento alle più aggiornate norme sull'argomento sia europee (Eurocodici strutturali) che nazionali.
44,00 41,80

Strutture in acciaio precompresso

Strutture in acciaio precompresso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 229
Il testo fornisce un considerevole contributo alla divulgazione della teoria e della tecnica delle strutture in acciaio precompresso. Anche ampliando le ricerche all'intera letteratura tecnica internazionale sono pochissimi infatti i testi incentrati sulla precompressione dell'acciaio. L'argomento, però, riveste grande importanza per via delle numerose applicazioni possibili e i notevoli vantaggi economici e di sicurezza rispetto ad altre tecnologie. Nella trattazione teorica viene utilizzato il metodo agli stati limite, vengono analizzati casi reali di possibili applicazioni e riportati esempi di realizzazioni relativi principalmente a ponti con struttura composta acciaio-calcestruzzo precompresso.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.