Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Veronica Redini

Biografia e opere di Veronica Redini

Antropologia delle imprese. Lavoro, reti, merci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 220
Da Sheffield, passando per l’Italia e la Romania, fino all’India e alla Cina, le imprese appaiono in costante movimento. Il libro analizza le riconfigurazioni degli spazi delle imprese e delle reti globali in cui esse si situano, le trasformazioni del ruolo delle merci e le forme contemporanee di organizzazione del lavoro. Mostrando l’utilità di uno sguardo antropologico nell’esame della dimensione economica dei fatti sociali, il testo presenta in modo critico alcune prospettive e posizioni teoriche attuali. Rivolto agli studenti ma anche agli antropologi e agli studiosi di altri ambiti, il volume intende stimolare un dialogo interdisciplinare.
21,00 19,95

Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Il libro presenta i risultati di una ricerca pilota multi-disciplinare che ha impiegato strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi intorno a diversi percorsi di indagine: questionari a lavoratrici occupate in tutti i settori professionali; interviste semi-strutturate a donne impiegate nel lavoro di cura degli anziani e a datori e datrici di lavoro di assistenti familiari; interviste a medici soprattutto di medicina generale. Il volume si rivolge a studiosi delle migrazioni e del lavoro, ma anche a decisori politici e a professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.
19,00 18,05

I cieli e i gironi del lusso

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 207
Un libro «inattuale» che studia quali siano, nel quadro di processi produttivi dispiegati su scala internazionale, le condizioni di lavoro della manodopera occupata in Italia nella produzione di beni di lusso all’interno del settore della moda. L’analisi si sviluppa a partire dagli investimenti di grandi gruppi industriali in alcuni distretti italiani, in relazione alla possibilità di realizzare quella che gli autori definiscono una delocalizzazione di prossimità. L’indagine sulle catene di subfornitura a livello locale mostra un ventaglio di condizioni di lavoro molto ampio e solo in parte di pubblico dominio. Le griffes esibiscono infatti l’artigianalità e le buone retribuzioni delle loro maestranze, occultando il lavoro ripetitivo esternalizzato, a bassi salari, a piccole e medie imprese dove è consistente la presenza di lavoratori migranti e di imprenditori cinesi. Da una prospettiva inedita e attraverso un lungo percorso di ricerca sul campo, gli autori mettono in luce l’ambivalenza e la complessità di tali fenomeni nel sistema produttivo italiano.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.