Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valerio Dehò

Biografia e opere di Valerio Dehò

Rodrigo Chapa. Ediz. italiana, spagnola e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Una piccola collana – sia per misure che per tiratura – che si ispira deliberatamente e sfacciatamente a The Pencil of Nature di William Fox Talbot, rendendogli omaggio e rivisitandone il pensiero – lo studio dei fenomeni luminosi! – in chiave contemporanea. Luminous Phenomena, piccoli libri fotografici monografici, nati per celebrare il rapporto viscerale tra corpo e ambiente circostante, tra essere umano e sessualità, per riscoprire una sensibilità ormai perduta verso il proprio essere attraverso gli occhi di fotografi internazionali. Ogni due mesi verrà pubblicato un volume, che racchiuderà una grande storia: verranno raccontati i corpi, le persone, le luci e l’oscurità… ogni pubblicazione sarà tradotta in 3 lingue (italiano, francese e inglese), in modo da poter essere divulgata per musei e gallerie in giro per il mondo. Lo scopo di Luminous Phenomena è quello di arricchire le case di collezionisti e non e riscoprire il piacere di parlare di fotografia in salotti letterari europei e d’oltreoceano.
48,00 45,60

Carlo Nangeroni. Abstraction. Musica da vedere. Opere 1949-1999. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 116
Carlo Nangeroni (New York, 24 giugno 1922 - Milano, 13 marzo 2018) è stato un pittore e scenografo statunitense di origine italiana. Allievo di Mauro Reggiani, uno dei padri dell'astrazione nel nostro paese, ha sviluppato un proprio linguaggio pittorico in cui la musica è stato il modello da raggiungere. La forma del cerchio è diventata essenziale in lui nel momento in cui alla fine degli anni Cinquanta ha cominciato ad abbandonare la figurazione e successivamente l'Informale e il colore, per una forma di astrazione costruita sui ritmi e sulla ripetizione, sempre differente...
35,00 33,25

Italian newbrow. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Italian Newbrow presenta e promuove un significativo spaccato di quella pittura italiana contemporanea che ha saputo interiorizzare i cambiamenti culturali e sociali della società liquido-moderna teorizzata da Zygmunt Bauman attraverso l'elaborazione di linguaggi eterogenei, in cui convivono differenti attitudini pittoriche. Catalogo della mostra di Pietrasanta (20 giugno - 12 settembre 2021).
35,00 33,25

Natura naturans

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Alessandro Giampaoli in questa ultimissima serie di opere ha saputo mettere allo scoperto la sua vocazione pittorica affiancata a quella della fotografia, con un lirismo dedicato al punto di mutamento tra il paesaggio e la natura con una chiara adesione ad una visione di quest’ultima come essere vivente. Natura naturans, come la definì il filosofo olandese Baruch Spinoza, entità che è causa efficiente di se stessa, sempre in trasformazione e in perpetua attività rigeneratrice. Una visione totale, panteista del cosmo naturale come spazio di vita e di essenze, di storia e di quotidiano stupore. Ma anche luogo di sentimenti irriducibili al silenzio, lo spazio naturale attorno a noi in qualche modo segna sempre un confine, diventa la parafrasi dei nostri desideri e delle nostre paure. In attesa dello scorrere della piena pandemica, Giampaoli ha messo insieme un poema pittorico sul trasmutare della natura in immagine interiore. Ha saputo cogliere l’intersezione in cui l’espressione tocca un sentimento comune, lo stupore si unisce alla meraviglia, il desiderio alla realtà.
20,00 19,00

Il bello, il brutto e il sublime

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il sogno di chi scrive rimane sempre quello di farsi capire. Questo libro nasce da questa esigenza e dalla certezza che si deve farlo, soprattutto quando si ha un ruolo nei processi educativi. Spiegare a dei ragazzi di vent’anni il bello, il brutto e il sublime ha dei risvolti teorici riguardo alle principali teorie e autori, ma anche sviluppa la consapevolezza che stiamo parlando di qualcosa che nel mondo attuale è assolutamente confuso, nascosto, spesso lasciato galleggiare nel qualunquismo delle conversazioni. Capita che si usino delle parole senza capirne il significato. L’etimologia andrebbe insegnata nelle scuole medie, se gli uomini hanno inventato il linguaggio lo hanno fatto per farsi capire e per dialogare. La genesi delle parole è anche quella di concetti che cambiano, si sviluppano per arrivare fino alla nostra attualità. Tutto è in divenire, ma l’origine deve rimanere chiara. Anche questa è una chiave per leggere la storia di quello che siamo. Vuol dire che si può parlare di filosofia senza spaventare nessuno, senza timore di non essere compresi o di perdersi nei tecnicismi o nelle definizioni che si definiscono a vicenda.
18,50 17,58

Aleksey D'Havlcyon. Luminous Phenomena. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Luminous Phenomena, piccoli libri fotografici monografici, nati per celebrare il rapporto viscerale tra corpo e ambiente circostante, tra essere umano e sessualità, per riscoprire una sensibilità ormai perduta verso il proprio essere attraverso gli occhi di fotografi internazionali.
48,00 45,60

Aleksey D'Havlcyon. Luminous Phenomena. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 2

Libro: Cartonato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Edizione Deluxe
96,00 91,20

Viaggi straordinari

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
«La curiosità di Aldo Mondino verso l'universo delle culture differenti, la sua capacità di entrare in sintonia empatica con mondi esotici ha sempre caratterizzato il suo lavoro. I suoi "Viaggi straordinari" hanno riguardano la propensione alla ricerca di qualcosa di sempre nuovo da scoprire, sia in senso culturale che in senso propriamente geografico. I suoi sono viaggi metaforici oltre che fisici. I luoghi dell'arte e dei linguaggi in cui si è "recato" sono stati davvero tanti fin dagli inizi negli ani Sessanta dalle enciclopedie e gli erbari, al nume tutelare della pittura torinese (ed europea) Felice Casorati. Viaggi nella cultura e nella pittura: ha infatti rivisitato l'arte astratta con garbo e ironia, la pop art, la xilografia mitteleuropea, Orientalismo, Alberto Giacometti, Umberto Boccioni senza tralasciare l'enigmistica, i King, il codice stradale e molti altri linguaggi. La sua curiosità e il suo istinto verso l'ironia, il mot d'esprit, la parodia, lo hanno spinto a cercare sempre nuovi confronti, a rendere "mondiniano" quella parte di universo con cui è entrato in contatto. Aldo Mondino è stato un artista straordinario, non a caso è stato grande amico di Alighiero Boetti, altro genio italiano assimilato all'Arte povera. Mondino è sempre stato un anarchico, un personaggio riottoso all'inquadramento in caselle storico artistiche né tantomeno a gruppi o scuderie. Oggi a distanza di 15 anni dalla sua morte, si capisce ancora di più il suo valore e la sua unicità nel panorama dell'arte contemporanea.» (Valerio Dehò)
26,00 24,70

Ex. Riccardo Baruzzi, Paolo Chiasera, Flavio De Marco, Michael Fliri

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 62
Quattro EX-studenti dell'Accademia di Belle Arti oggi rinomati artisti a livello internazionale tornano insieme a Bologna nella mostra EX nelle sale del MAMbo. Un confronto irresistibile con gli studenti e con la città a quindici anni di distanza.
20,00 19,00

Georg Zuter. Catalogo della mostra (Bologna, 18 maggio-13 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
La storia di Georg Zuter comincia nella natia Germania perché studia prima alla Werkunstschule di Dortmund e poi alla Hochschule fur der Bildende Kunst di Berlino. A 23 anni, nel 1965, è già un artista astratto, la sua strada è intrapresa perché non cede alle seduzioni della materia che l'Informale, negli stessi anni, rivaluta con le alte paste, gli spessori, il colore a olio che si materializza in grumi e sedimenti. Né tantomeno viene affascinato dalla tradizione espressionista della sua storia dell'arte, per l'esasperazione delle figure deformate dal male di vivere. Punta direttamente ad un'essenzialità degli elementi che è ricerca dell'assoluto, principio percettivo non solo di razionalità visiva, ma anche direzione di ricerca per una strada diretta alla comunicazione con il fruitore. Artista non figurativo o aniconico, Zuter mette insieme un'esperienza formativa grafica e tipografica che al sud Italia scopre tonalità calde. Diventa non a caso un autore che si dedica al colore, ma dalla Sicilia non riceve l'impetuosità della forma, l'accelerata circolazione del sangue e le animazioni barocche. Porta il suo universo mentale e culturale a incontrarsi con il sole. "Zuter è infatti uno dei pochi pittori capaci di fare una pittura astratta geometrica utilizzando le ocre; è fra i pochi a saper accordare i marroni e i beige con il bianco e con il colore, con un effetto di rasserenante equilibrio. È proprio un gioco di sbalzi, di contaminazioni: come in tutti i giochi percettivi, le campiture si condizionano a vicenda, e il colore provoca una vibrazione che sollecita la vista'". Il color piatto si mette in relazione con una forma senza volume. Tutto è piatto ma significante, la mancanza di iconicità è la premessa per una liberazione della comunicazione con il fruitore che non viene distratto da altro che non dalla forma-colore in purezza. La casualità sta nell'invenzione, nel motivo che porta un artista a ritirarsi a dipingere, ma l'esecuzione segue andamenti mentali geometrico-lineari davanti a cui il caso si arresta.
20,00 19,00

Phaenomenon. Pierluigi Pusole. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 56
25,00 23,75

Arte ex machina. Arte, scienza e tecnologia: estetica di un'utopia

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2016
pagine: 203
Nel corso del Novecento il rapporto tra le arti visive e il mondo della scienza e della tecnica si è sviluppato per contrasti e innamoramenti improvvisi. Dal Futurismo alla Net art si snoda una lunga sequenza di tentativi da parte degli artisti di vivere la contemporaneità in parallelo all'evoluzione tecnologica. Spesso sono stati fatti esperimenti per usare le innovazioni meccaniche ed elettroniche come base concreta e teorica per creare nuove opere d'arte. Ma questa storia è anche una lunga serie di fallimenti ed incomprensioni. La stessa arte contemporanea ha dei tempi di assorbimento delle innovazioni tecnico-scientifiche molto lunghi. Lo si è visto con la fotografia, che ha atteso oltre un secolo per diventare una forma di espressione riconosciuta come creativa e artistica. La mostra epocale "Posthuman" (1992) venne realizzata attorno alla nuova dimensione del corpo bionico quasi dieci anni dopo un blockbuster cinematografico come "Terminator" (1984). Lo stesso sogno democratico e utopistico della Net art di far diventare tutti gli users degli artisti, è durato solo qualche anno. Inoltre il mercato ha sempre escluso ciò che non è certificato come unico, originale e su cui spendere con la garanzia della stabilità dell'investimento. Nonostante questi problemi oggettivi, vi sono stati e vi sono artisti che guardano alla tecnologia e ai new media come ad una frontiera sempre aperta per collegare il mondo della ricerca estetica con quello della scienza e della tecnica.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.