Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Fabretti

Biografia e opere di Valeria Fabretti

Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
La dialettica che coinvolge le teorie sociologiche sull'educazione ruota attorno alla questione relativa al rapporto fra la società e gli individui, coinvolgendo, al tempo stesso, i processi di integrazione e di mutamento sociale e il ruolo che le istituzioni svolgono in essi. Il volume affronta il tema della socializzazione, che sottostà a qualsiasi riflessione intenda occuparsi dell'educazione in una prospettiva sociologica, e le funzioni delle diverse agenzie di socializzazione, con particolare attenzione alla scuola come istituzione. In questo quadro, l'organizzazione, l'autonomia e gli attori che implementano il cambiamento sono analizzati entro le dinamiche delle diseguaglianze e delle differenze.
26,00 24,70

Le differenze religiose in carcere. Culture e pratiche negli istituti di pena alla prova del pluralismo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 200
In un contesto multiculturale e multireligioso come è destinato ad essere sempre più anche quello Italiano, il riconoscimento delle diverse appartenenze religiose in carcere e il rispetto del 'diritto al culto' di tutti i detenuti è evidentemente cruciale. Oltre che contribuire a determinare la qualità della vita e l'integrità dei diritti individuali nell'esperienza della detenzione, il trattamento della diversità religiosa nelle carceri riflette significativamente la consapevolezza del ruolo, peso e spazio che le religioni hanno nelle società contemporanee. Ancora poco percorso nel nostro Paese, il tema è in questo libro discusso attraverso gli strumenti teorici e di ricerca della sociologia. Muovendo dall'approfondire come gli operatori del mondo penitenziario considerano la religione 'dietro le sbarre' e categorizzano la diversità dei bisogni religiosi espressi dai detenuti, l'autrice ricostruisce le forme di assistenza religiosa messe in campo negli istituti indagati con attenzione ad alcune aree di particolare rilevanza, come la presenza dei ministri per le varie confessioni, i riti e gli spazi per la preghiera, l'alimentazione, gli oggetti di culto, le cure del corpo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.