Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Porcellana

Biografia e opere di Valentina Porcellana

Costruire bellezza. Antropologia di un progetto partecipativo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il volume descrive e riflette su come l’antropologia pubblica, implicata oltre che applicata, possa partecipare attivamente alla progettazione, oltre che all’osservazione e alla valutazione dei processi di inclusione sociale. Una descrizione “dall’interno” di un progetto scientifico interdisciplinare tra design e antropologia può essere utile per coloro che intendono impegnarsi in un lavoro di progettazione, mettendo in pratica i saperi antropologici in un’ottica di ricerca-azione interdisciplinare e partecipativa.
16,00 15,20

Dal bisogno al desiderio. Antropologia dei servizi per adulti in difficoltà e senza dimora a Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
Frutto di un lungo percorso di ricerca-azione all'interno dei servizi di accoglienza per adulti in difficoltà e senza dimora, il volume descrive le trasformazioni che hanno caratterizzato le politiche a contrasto dell'homelessness a Torino dagli anni Ottanta a oggi. La descrizione etnografica dei servizi di accoglienza e l’analisi antropologica del contesto socioculturale, economico e politico, inserite all'interno di un quadro nazionale e internazionale, permettono di ricostruire uno scenario complesso e in continua evoluzione. Oltre a proporsi come uno dei pochi esempi in Italia di antropologia dei servizi, il testo presenta gli esiti di una riflessione interdisciplinare che può essere ricondotta agli obiettivi della terza missione dell’accademia, cioè quella del public engagement, che vede l’università operare a fianco degli altri attori istituzionali con lo scopo di innovare pratiche e politiche a favore dei cittadini, in particolare di quelli più fragili. Mettendo l’accento sulle capacità e sulle aspirazioni delle persone, è possibile ribaltare la visione culturale che relega intere fasce di popolazione nell'ambito del bisogno, riconoscendo capacità di agency e restituendo dignità a ciascuno.
30,00 28,50

Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
I contributi raccolti nel volume trovano nel progetto L'arte di fare la differenza (AFD) il contesto o il pretesto della loro origine. Le autrici e gli autori dei saggi sono attori di progetto, chiamati a testimoniare e documentare la loro partecipazione, o studiosi, ricercatori ed esperti esterni invitati a integrare, con le loro esperienze e competenze, la prospettiva interdisciplinare con cui si è scelto di restituire il processo partecipato e gli esiti raggiunti. Diviso in tre parti, il volume illustra con quali modalità arte, antropologia, educazione si sono contaminate. La prima tratta il disagio rappresentato nelle collezioni di Art brut, come quella conservata presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università degli Studi di Torino. La seconda parte presenta contributi che, con approcci e linguaggi diversi, tracciano lo scenario storico, socioculturale e artistico in cui AFD si colloca. La terza e ultima parte è dedicata ad alcuni elementi della valutazione degli aspetti inerenti l'educazione alla differenza. Nel volume si trovano inoltre tre soglie che mettono in relazione tra loro le parti e indagano il percorso creativo relazionale che ha contraddistinto AFD. I contributi soglia sono stati voluti e pensati come attraversamenti, transiti nei margini delle discipline che "incorniciano" la produzione dei saggi (antropologia fisica, storia, storia dell'arte, antropologia culturale, psicologia, pedagogia, museologia).
25,00 23,75

Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 344
Il volume raccoglie ed elabora i contenuti emersi durante i lavori del "1° Forum dei Giovani ricercatori per le Alpi di domani", organizzato nell'aprile 2010 dall'Associazione Dislivelli in collaborazione con il Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico di Torino e con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Torino. L'intento è quello di promuovere una visione integrata delle Alpi e di far emergere, attraverso i diversi contributi disciplinari, una visione attuale del territorio alpino, che scardini stereotipi ormai desueti e proponga riflessioni proiettate al futuro. L'approccio interdisciplinare che si è voluto privilegiare è proprio del modo di vivere e di abitare le Alpi: l'utilizzo del territorio, la sua salvaguardia e la tutela, il suo sviluppo sono questioni correlate tra loro. Il volume è articolato in quattro sezioni tematiche. La prima è relativa ai sistemi territoriali nelle e delle Alpi. La seconda parte riguarda il tema del ri-abitare le Alpi. La terza parte tratta, attraverso l'analisi di casi studio, questioni legate alla gestione del suolo, alle risorse energetiche e alla biodiversità. L'ultima sezione è dedicata alla valorizzazione delle risorse alpine, materiali e immateriali, che contribuiscono a rafforzare l'economia locale e definire l'identità locale.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.