Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Fedele

Biografia e opere di Valentina Fedele

Hirak. La rivoluzione del sorriso in Algeria

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel febbraio del 2019, centinaia di migliaia di persone invadono strade e piazze nelle piccole e grandi città dell'Algeria, per protestare contro la candidatura per un quinto mandato consecutivo dell'ottuagenario e gravemente malato Presidente Bouteflika. È l'inizio dell'Hirak, il "movimento", che, da allora, occupa pacificamente ogni settimana lo spazio pubblico algerino, per reclamare la fine di un sistema di potere che dall'indipendenza ha privato la popolazione di diritti sociali, economici, culturali e politici. Pur dovendo rinunciare alla sua dimensione fisica più ampia per undici mesi, a causa dell'epidemia da COVID-19, l'Hirak ha continuato a resistere con azioni mirate, boicottaggi elettorali, sit-in, mobilitazioni sui social media e pratiche di resistenza quotidiana ai tentativi di cooptazione e coercizione del regime, riuscendo a mantenere intatti obiettivi, identità e narrazioni.
15,00 14,25

Islam e mascolinità. La definizione della soggettività di genere nella diaspora musulmana nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 117
Gli studi sulle mascolinità islamiche egemoniche, in particolare quelle diasporiche, le legano a fenomeni di violenza, esclusione sociale, terrorismo e devianza, considerando il religioso non come una delle possibili costituenti, ma come una causale problematica. Il testo capovolge questa prospettiva, cercando di individuare le condizioni di emergenza e le caratteristiche del modello prevalente di mascolinità islamica in Europa, proprio a partire dall'islam, inteso come un elemento processuale, influenzato da elementi sociali, culturali, storici, teologici. La costruzione delle mascolinità islamiche legate direttamente o indirettamente alla migrazione appare, così, multiforme, esito dell'interazione tra il concetto di maschile nella religione, i modelli di mascolinità nei paesi del Maghreb e i processi che hanno contribuito a definirli; l'esperienza della migrazione e le condizioni sociali, culturali e religiose che nello spazio europeo influenzano l'elaborazione delle mascolinità diasporiche; le soggettività che partecipano a rielaborarne gli elementi. Il modello che sarà tracciato alla luce di tale interazione costituisce un idealtipo che, se non esaurisce le soggettività maschili musulmane possibili né le declinazioni individuali, ciò che i maschi musulmani europei sono, ne illumina le caratteristiche desiderabili, ciò che i musulmani europei vorrebbero o dovrebbero essere nella costruzione sociale e comunitaria dominante.
12,00 11,40

L'islam mediterraneo. Una via protestante?

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 120
L'islam contemporaneo affronta sfide su più fronti, stimolate da sollecitazioni interne ed esterne, l'esito delle quali è spesso difficilmente interpretabile in un quadro unitario. Utilizzando strumenti dell'analisi storica e sociologica, Valentina Fedele propone una peculiare categoria interpretativa, la protestantizzazione, per interrogare i movimenti musulmani in Europa e in Nord-Africa: il risultato è uno studio innovativo sull'islam mediterraneo, che ne illumina aspetti spesso tralasciati, ne ricompone la frammentarietà delle espressioni, suggerendo nuove possibilità di approfondimento.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.