Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di VAGHI

Biografia e opere di Massimiliano Vaghi

La matematica con Ale

Libro
anno edizione: 2025
19,90 18,91

Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 192
È un’indagine dei rapporti fra due “periferie” dell’Eurasia che l’autore propone, tenendosi lontano da una visione eurocentrica, che spesso ha portato a considerare le società dell’Asia meridionale come qualcosa di alieno e di “separato” rispetto all’Europa. Nel libro, al contrario, viene messa in luce una storia che testimonia di continui incroci, connessioni e contaminazioni fra gli attori sociali coinvolti. La natura stessa del tema - le dinamiche dei rapporti fra popoli e sistemi politici attivi in un enorme spazio geografico - scoraggia un punto di vista unidisciplinare e costringe il ricercatore a considerare una metodologia di analisi più inclusiva, che presenta spunti di grande interesse per storici, antropologi e specialisti di studi postcoloniali. Se il colonialismo è stato un fattore ovvio di unione fra l’Asia meridionale e l’Europa, e le religioni possono essere viste come un fattore importante di interazione, non bisogna trascurare né le dinamiche legate alle migrazioni e alle reti commerciali e culturali, né le esperienze di resistenza anticoloniale: nel corso della “lunga” età moderna, tutti questi elementi insieme hanno modellato tanto il sistema geopolitico euroasiatico, quanto la visione del mondo delle popolazioni che lo abitano.
25,00 23,75

La France et l'Inde. Commerces et politique impériale au XVIIIe siècle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 237
22,00 20,90

L'idea dell'India nell'Europa moderna (secoli XVII-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 213
Con "L'idea dell'India nell'Europa moderna", Massimiliano Vaghi affronta il problema della formazione, nel Vecchio Continente, di un'idea - variamente condivisa - circa gli uomini, le civiltà e le istituzioni del subcontinente indiano, all'interno di un arco cronologico che dal XVII secolo giunge sino al principio del Novecento. Mediante un accorto utilizzo di fonti di diversa natura (dalle lettere e relazioni dei missionari cristiani, alle memorie di politici, militari e viaggiatori, sino alle opere di eruditi e di intellettuali), l'autore fornisce un quadro vivace dell'ambiente culturale europeo in cui sono nati da un lato la moderna indologia, e dall'altro una lunga serie di topoi e di preconcetti orientalistici che a lungo hanno caratterizzato l'idea che gli Europei hanno avuto dell'India.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.