Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Sarracino

Biografia e opere di V. Sarracino

Educazione e politica in Italia (1945-2008). Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo volume contiene le relazioni presentate al Convegno conclusivo del PRIN 2006-08, coordinato dal Prof. Giovanni Genovesi dell'Università di Ferrara, dal titolo: Educazione e politica in Italia 1945-2008, organizzato dalla Seconda Università degli Studi di Napoli e da quella di Cassino il 10, 11 e 12 giugno 2009. Le relazioni ruotano attorno al tema della scienza dell'educazione, rivisitata da Giovanni Gentile, e ai problemi della scuola e dell'extrascuola, esaminati sia sul versante teorico sia sul versante di protagonisti che hanno segnato l'ultimo cinquantennio di riflessione pedagogica nel nostro Paese: dai deweyani in Italia ai processi partecipativi e politici, dalle sperimentazioni scoutistiche alle proposte di ridefinizione terminologica della pedagogia e delle scienze dell'educazione, da educatori "non formali" a studiosi della complessità contemporanea.
19,00 18,05

Educazione e politica in Italia (1945-2008). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Questo volume racchiude i contributi dell'Unità Operativa della Seconda Università degli Studi di Napoli del PRIN 2006-08, coordinato dal Prof. Giovanni Genovesi dell'Università di Ferrara, dal titolo: Educazione e politica in Italia 1945 - 2008; nello specifico, l'Unità Operativa della Seconda Università degli Studi di Napoli si è occupata di definirne il rapporto dal Sessantotto ad oggi. Pertanto, il volume contiene contributi riguardanti un momento particolarmente delicato, ma, nello stesso tempo, molto fertile, del dibattito sul rapporto tra educazione e politica; dibattito ricco di idee nuove, di proposte e sperimentazioni tese a "svecchiare" le condizioni della formazione e del processo formativo, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello politico ed economico e ciò a partire dalle proposte di chi come don Lorenzo Milani - si era opposto anzitempo ad una serie di posizioni rigide, conservatrici ed ormai non più al passo con i tempi - quelle stesse che daranno origine al movimento studentesco del Sessantotto - per arrivare alle varie "fratture" politiche ed epistemologiche, lette attraverso il complesso delle riforme del sistema educativo italiano e di quella che è stata definita come "la scuola dell'autonomia", fino a giungere ai più recenti sviluppi teorici in ambito costruttivista. Scritti di: Vincenzo Sarracino, Vasco d'Agnese, Lucia Ariemma, Maria Rosaria Fiengo.
19,50 18,53

In viaggio con l'infanzia. Spazi e tempi educativi delle bambine e dei bambini

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 136
In viaggio con l'infanzia nasce dalla rielaborazione degli articoli attraverso i quali il "Gruppo di ricerca di pedagogia", coordinato da Vincenzo Sarracino, ha collaborato con la rivista Gulliver-Progetto tre-sei. Il problema centrale affrontato da tutti gli autori è quello dell'infanzia. Si delinea così il profilo di un bambino che ha intessuto di sé la storia della pedagogia e della didattica con le sue vivaci immagini e i suoi diversi volti: il volto della creatività e della spontaneità, come quello della scienza, e della tecnologia. Si tratta di un'infanzia sospesa tra antico e moderno, un'infanzia spesso negata o rimossa. Viene alla ribalta un "cucciolo dell'uomo" favoloso e misterioso per gli stessi adulti, il quale ridiventa, per la stessa pedagogia e per la stessa didattica, un oggetto da re-interpretare e ri-conoscere.
14,00 13,30

Nuove questioni di pedagogia sociale

Nuove questioni di pedagogia sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il problema del rapporto educazione-società è centrale in pedagogia sociale, spazio di lavoro scientifico in cui i ricercatori "fanno teoria dei bisogni formativi" leggendoli come espressione di peculiari bisogni sociali. In questa prospettiva, l'analisi teorica dei bisogni rinvia a ipotesi educative da tradurre in azioni di cambiamento ed emancipazione per i singoli e le comunità. Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il testo indaga il rapporto educazione e società su un piano teorico, su un piano istituzionale, su un piano metodologico. Il testo si propone come strumento culturale e supporto didattico per pedagogisti, esperti dei processi formativi, formatori, educatori professionali e studenti.
20,00

20,00 19,00

Questioni di pedagogia sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 240
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.