Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Coralluzzo

Biografia e opere di V. Coralluzzo

Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XLIII-226
In seguito all'affermazione dell'ordine internazionale westfaliano, la religione è stata confinata ai margini della disciplina delle relazioni internazionali, che, pure per questo, è stata definita come la più secolarizzata o la più occidentale delle scienze sociali. Per lungo tempo gli studiosi del settore non si sono occupati, se non marginalmente, del fenomeno religioso. Le cose però, a partire dalla metà degli anni Settanta, hanno cominciato a cambiare. Per effetto di una lunga serie di eventi - dalla guerra civile in Libano, alla rivoluzione khomeinista in Iran, dalla guerriglia islamica contro l'Armata Rossa in Afghanistan, all'affermazione del sindacato di Solidarnosc in Polonia, dalle sanguinose guerre civili nella ex Jugoslavia e in Algeria, all'esplodere di contrasti e conflitti con connotazioni anche religiose in diverse aree dell'ex blocco sovietico - l'influenza esercitata dalla religione sulla politica si è fatta sempre più palese, riportandola al centro del dibattito teorico. "Religioni tra pace e guerra" affronta le tematiche connesse al ruolo della religione nelle relazioni internazionali attraverso uno scambio dialettico tra teoria e sua applicazione ai casi concreti, fornendo un panorama capace di tener conto del ruolo della religione in termini sia propositivi sia critici.
24,00 22,80

Democrazie tra terrorismo e guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 270
In un mondo che, dopo l'Ottantanove, e ancor più dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, appare sospeso tra pace, terrorismo e guerra, le democrazie sono chiamate a confrontarsi con problemi cruciali per il loro futuro: dall'offensiva terroristica islamica, con annessa questione dei costi morali e politici della transazione fra i valori, in apparenza configgenti, della sicurezza e della libertà, all'aggravarsi e all'espandersi dell'instabilità provocata dal risveglio politico di grandi masse animate da una crescente ostilità nei confronti dell'Occidente; dal moltiplicarsi dei conflitti etnici e religiosi, con annesso corollario di gravi e ripetute violazioni dei diritti umani e profluvi retorici intorno a "missioni di pace", "interventi umanitari" ed "esportazione della democrazia", ai radicali mutamenti intervenuti in campo bellico a seguito dei progressi della tecnologia militare. All'esame di questi e altri problemi, che pongono inedite sfide alle moderne democrazie, sono dedicati i saggi riuniti in questo volume, opera di studiosi di diversa estrazione disciplinare accomunati dal convincimento che sia urgente una riflessione sul futuro della democrazia che coniughi la lucidità di un'analisi realistica, per quanto non refrattaria a considerazioni di natura etica, dei problemi sul tappeto con il tentativo di fornire indicazioni utili alla loro soluzione.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.