Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Unioncamere Emilia Romagna

Biografia e opere di Renato Pieri

Il contratto di rete in Emilia-Romagna

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 96
Questa pubblicazione, realizzata con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha l'obiettivo di illustrare i risultati raggiunti dal Sistema camerale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Regione, Associazioni di categoria e con il supporto scientifico di Universitas Mercatorum nella seconda annualità del percorso di promozione dei contratti di rete rivolto alle proprie imprese, avviato nel 2011. Il contratto di rete rappresenta lo strumento giuridico che consente alle piccole e medie imprese di raggiungere la "taglia giusta", richiesta dai mercati nazionali e internazionali, mantenendo la propria individualità. Non si tratta solo di una forma contrattuale, ma di un metodo di lavoro che supera i consolidati modelli di associazione temporanea d'impresa, consorzio e distretto industriale. Il contratto di rete consente infatti alla singola impresa di acquisire forza, peso e visibilità nei mercati, pur mantenendo la propria autonomia, e le permette di spaziare al di là dei confini territoriali. Il lettore troverà la descrizione di alcuni casi concreti di aziende che hanno scelto con successo questa modalità di collaborazione.
22,00 20,90

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2013

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 406
Il Rapporto sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta, da diversi anni ormai, un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale, un utile strumento per gli operatori e una guida per le politiche degli enti locali. Il Rapporto si apre con due capitoli che potremmo considerare propedeutici, perché descrivono da un lato lo scenario internazionale, che mostra un aumento delle produzioni e un allentamento delle tensioni sui mercati delle commodities agricole, dall'altro le politiche comunitarie e nazionali per il settore agro-alimentare, che definiscono lo scenario istituzionale nel quale gli operatori sono chiamati a muoversi. Le principali traiettorie di sviluppo del sistema agro-alimentare regionale occupano la parte centrale del Rapporto. Quattro capitoli sono dedicati all'agricoltura: produzione e redditività del settore, produzioni vegetali, produzioni zootecniche, credito e impiego dei fattori produttivi. In questi capitoli vengono esaminati gli andamenti che hanno caratterizzato l'agricoltura regionale nel 2013.
42,00 39,90

I sentieri di sviluppo del turismo. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il decimo rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale dell'Emilia-Romagna rappresenta l'occasione, oltre che per presentare le tradizionali attività di analisi, indagine e ricerca svolte nel corso del 2005, anche per fermarsi a riflettere su questi dieci anni di attività e su come l'Osservatorio in questi dieci anni ha visto evolversi e trasformarsi il settore turistico. Ma non solo. Anche sulle politiche dell'Emilia-Romagna, di cui l'Osservatorio è parte integrante e rilevante, è parso opportuno fare una verifica, a partire dall'organizzazione turistica fondata su una solida partnership tra Regione e Camere di Commercio e sulla valorizzazione della collaborazione stretta tra pubblico e privato. Per questo motivo la prima parte del Rapporto raccoglie gli interventi del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, del Presidente dell'APT, Sergio Mazzi, dell'Assessore regionale, Guido Pasi e del Segretario Generale dell'Unione regionale delle Camere di Commercio, Ugo Girardi e contiene il Piano Operativo di Promozione Turistica dell'APT per il 2006. Nella seconda parte, oltre al bilancio consuntivo del turismo in Emilia-Romagna nel 2005, sono raccolte una ricerca su consumo e indotto del turismo in regione e una indagine sull'informazione turistica.
22,00 20,90

Riscoprire la città. 9° rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il Nono Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale documenta una stagione turistica difficile, dai risultati "blandi", caratterizzata da una generale contrazione della spesa turistica. Insieme ad un bilancio complessivo del turismo in Emilia-Romagna nel 2004 e ad una analisi preoccupata della situazione del comparto turistico, l'Osservatorio ha scelto di guardare avanti per analizzare quelle che sono le risorse e le potenzialità del sistema turistico regionale. Il Nono Rapporto dell'Osservatorio concentra la sua attenzione sul tema delle città d'arte nella consapevolezza di come l'offerta "culturale" sia divenuta ormai un potente magnete dei flussi turistici internazionali e nazionali.
25,00 23,75

Un sistema accogliente ed ospitale. Ottavo rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
L'Ottavo Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale si divide, come ogni anno, in due parti. Nella prima parte si cerca di tracciare un bilancio dell'ultima stagione turistica ricavando dai dati quantitativi elementi di riflessione per tutti gli operatori del settore, sia pubblici che privati. Nella seconda parte del Rapporto, invece, si è voluto focalizzare l'attenzione su uno degli elementi che si ritiene rappresenti sempre più garanzia di competitività per l'intero sistema turistico: l'accoglienza e la qualità dell'ospitalità. L'Osservatorio si propone sia un approccio generale al tema portante del suo programma annuale, sia un approccio più dedicato ad un singolo prodotto, in questo caso l'Appennino.
18,50 17,58

27,50 26,13

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.