Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Barcaro

Biografia e opere di Umberto Barcaro

Il sogno memorabile di Francesco d'Assisi. Il sogno del palazzo con le armi. Analisi a cinque livelli: biografico, auto-interpretativo, comunitario, istituzionale e artistico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 188
L'argomento centrale di questo libro è il sogno del palazzo con le armi, fatto da Francesco d'Assisi, poco più che ventenne, intorno all'anno 1205. Questo sogno provocò un cambiamento radicale nella vita del sognatore; fu cioè un sogno "memorabile". A sua volta, quel cambiamento individuale svolse, e svolge tuttora, un ruolo importante nella storia della civiltà. Il sogno è analizzato a cinque livelli. Il primo è individuale e biografico, ristretto alla singola esperienza del sogno. Il secondo livello riguarda l'elabo-razione interpretativa, effettuata dal sognatore stesso, anche attraverso altri sogni e altre esperienze paraoniriche. Il terzo livello si riferisce alla pratica di condivisione e analisi collettiva di sogni e visioni nella formazione della comunità dei seguaci di Francesco. Il quarto livello riguarda il valore istituzionale, paradigmatico, che il sogno assunse per le esigenze storiche e sociali della Chiesa. Il quinto livello si riferisce alla rappresentazione artistica di questo e di altri sogni e visioni nel ciclo di affreschi, la cui attribuzione a Giotto è controversa, che narrano la vita di Francesco nella Basilica Superiore di Assisi. I metodi applicati sono di carattere storico e scientifico e mirano alla descrizione e all'interpretazione dei fenomeni senza ricorrere a ipotesi metafisiche.
25,00 23,75

Le sorgenti intrecciate dei sogni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 152
Questo libro studia il sogno analizzando le complesse strutture formate dai legami tra le sorgenti di memoria, strutture che sono nello stesso tempo logiche ed emotive. L'approccio è interdisciplinare: riguarda direttamente la psicologia, la psicoterapia, la linguistica, l'informatica, la matematica (teoria dei grafi), la storia della psicologia, la letteratura e il cinema. Un punto di vista, dunque, che permette di ottenere risultati nuovi, utili e illuminanti. Il libro si divide in tre parti. Nella prima parte sono considerate teorie e metodologie riguardanti la funzione e l'interpretazione dei sogni nella prospettiva dello studio dei legami tra le sorgenti di memoria. Sono anche riportati alcuni esempi significativi di sogni, o metafore di sogni, nella letteratura e nel cinema. La seconda parte descrive un metodo per l'identificazione delle strutture dei legami tra le sorgenti che si basa su un'analisi linguistica e parzialmente automatica di dati verbali che consistono nei racconti di sogni e nelle associazioni ai vari elementi del sogno fornite dal sognatore stesso o dalla sognatrice stessa. Questo metodo, che è definito rigorosamente, efficace e di non difficile applicazione, conduce ad ottenere, attraverso l'introduzione di regole euristiche, spiegazioni plausibili per aspetti significativi del sogno analizzato. Infine, la terza parte presenta alcune applicazioni del metodo a sogni importanti riportati nella letteratura.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.