Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Sanna

Biografia e opere di U. Sanna

Il manuale tematico della terra cruda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
12,50 11,88

Il manuale tematico della pietra. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VIII-147
"Il Manuale Tematico della Pietra" è il naturale complemento al "Manuale Tematico della Terra Cruda", essendo stati questi i due materiali con i quali sono stati edificati tutti i Centri Storici della Sardegna, ed è da considerarsi di supporto sia al "Manuale dell'Architettura in Pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie", che agli altri Manuali di quest'opera in cui si parla dell'utilizzo del materiale litoide, quali quello del Sulcis e dell'lglesiente e quelli delle colline e degli altipiani centro-meridionali e settentrionali, trattando il lapideo da un punto di vista della sua genesi, ma anche della sua disponibilità e delle sue applicazioni. Trovanti o cantoni lavorati, i lapidei in granito, basalto, trachite, calcare, ma anche in scisto, hanno sempre identificato i Paesi di origine, seguendo la logica millenaria, in questo caso anche economica, di utilizzare i materiali disponibili in loco. Specifici capitoli vengono dedicati ai lineamenti geologici dell'Isola, alle caratteristiche tecnologiche e di durevolezza delle diverse tipologie di materiale lapideo, ai materiali complementari quali malte, intonaci e elementi di copertura come le tegole e alle principali cause di degrado sia naturale che antropico, mettendo in particolare l'accento sulle problematiche legate all'abbandono.
25,00 23,75

Il manuale tematico della terra cruda. Volume Vol. 2

Il manuale tematico della terra cruda. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VI-126
"Il Manuale Tematico della terra cruda" integra il manuale del recupero delle architetture in terra cruda nel senso che, se il primo esamina e illustra il quadro territoriale delle architetture in terra cruda, questo secondo si occupa dei caratteri specifici - chimico fisici e costruttivi - del materiale terra e cerca di ricostruirne e riattualizzarne il modo di produzione. Il Manuale tematico della terra cruda si colloca nel contesto di una cultura costruttiva che ha vissuto una stagione di profonda emarginazione, che ha rischiato di farla uscire dal novero delle pratiche edilizie correnti e di relegarla in un passato da rimuovere. Questo declino, soprattutto culturale e di valori, è stato scongiurato da un recente risveglio di interesse nei confronti di questo materiale "sensibile", intrinsecamente ecologico e perciò di estremo interesse anche contemporaneo. La costruzione storica in terra cruda è stata rivalutata e sottoposta a processi di recupero - dei quali questo volume documenta molte "buone pratiche" - ed è ripresa la pratica della produzione dei mattoni di terra e della loro messa in opera.
25,00

Il manuale tematico della pietra

Libro
editore: DEI
anno edizione: 2009
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.