Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Ascoli

Biografia e opere di U. Ascoli

Il welfare mix in Europa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 280
Lultimo decennio sarà ricordato come il periodo in cui la privatizzazione ha cominciato a penetrare il campo delle politiche di welfare in tutti i paesi europei. Nonostante le aspettative di alcuni, ciò non ha comportato un semplice "ritiro" dello stato, quanto l'affermazione di un nuovo sistema di welfare mix, attraverso cui molte responsabilità pubbliche sono state assunte anche da soggetti privati e della società civile. Il volume, frutto di un lavoro collettivo che ha impegnato un gruppo di ricercatori di sei paesi europei (Francia, Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito e Spagna), affronta la grande complessità dei problemi sollevati da queste trasformazioni, prestando particolare attenzione al nuovo ruolo che le organizzazioni nonprofit assumono nel nuovo sistema di welfare mix e alle principali conseguenze sociali e politiche del nuovo assetto. Qual è il ruolo attuale e futuro dello stato' Quali mutamenti sono prevedibili nella società civile' Quali conseguenze ha il welfare mix sui cittadini più deboli'
21,80 20,71

Il welfare futuro. Manuale critico del terzo settore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 300
È già da tempo in atto, in molti paesi, una ricerca di percorsi e modelli che consentano di ripensare radicalmente strutture e assetti del Welfare State. La ricerca di nuovi equilibri e di nuovi strumenti passa ovunque per un superamento del dualismo Stato-Mercato e per una valorizzazione di sfere d'azione imperniate sul volontariato, sulla solidarietà, sulla reciprocità e sulle relazioni sociali. Il termine "terzo settore" allude appunto a quell'insieme assai eterogeneo di soggetti collettivi che si muovono in questa prospettiva: dalle organizzazioni di volontariato ai gruppi informali di rilievo, dalle istituzioni religiose tradizionali alle cooperative sociali, dagli enti non commerciali alle organizzazioni di mutuo aiuto. In sintonia con quanto avviene in altri paesi, si assiste anche in Italia ad un'ampia crescita di tutte le tipologie in cui si articola il terzo settore, grazie al dinamismo e alla vitalità dei soggetti privati, ma grazie anche alla crescente collaborazione con le istituzioni pubbliche, senza la quale non avremmo assistito alla nascita delle nuove normative e ai nuovi sistemi "misti" di protezione sociale. Questo volume nasce dalla volontà del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) di offrire un organico quadro di riferimento per comprendere quanto sta avvenendo e suggerisce alcune linee di azione. Se vogliono giocare un ruolo innovatore ed essere in grado di arricchire e completare il sistema collettivo di protezione sociale, infatti, il volontariato e le imprese sociali debbono spingere verso l'ampliamento e la messa in pratica dei diritti di cittadinanza, contare di più nell'arena politica, magari ricorrendo a specifiche forme organizzative. Per questo gli autori dei diversi contributi inclusi nel volume si propongono anche di delineare le prospettive future e gli auspicabili sviluppi del terzo settore.
23,80 22,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.