Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziano Bursi

Biografia e opere di Manuela Mesturini

L'industria italiana dei pavimenti e rivestimenti in ceramica. Un’industria tra locale e globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La produzione di pavimenti e rivestimenti in ceramica (piastrelle) costituisce un’attività che ha contribuito allo sviluppo dell’industria manifatturiera italiana e al successo del Made in Italy nel mondo. L’organizzazione di tipo sistemico a modello di filiera, la forte capacità di innovazione di prodotto/processo e di apertura al mercato internazionale delle sue imprese, rappresentano alcuni dei tratti maggiormente distintivi. Una industria giovane a forte radicamento territoriale con epicentro nell'area di Sassuolo in provincia di Modena, che ha saputo conquistare la leadership a livello internazionale e chiamata a difenderla in una arena sempre più dilatata e competitiva. Il presente volume ambisce, partendo dai principali cambiamenti che hanno mutato la geografia di questa industria su scala internazionale, a ricostruire le trasformazioni intervenute, nel corso del tempo, a modificare il profilo dell’industria ceramica italiana e della sua filiera, a tracciare i percorsi di sviluppo seguiti dalle imprese e disegnare quelli da intraprendere per reggere il confronto concorrenziale in uno scenario di mercato sempre più conteso e globale.
31,00 29,45

Offshoring e reshoring nelle strategie di internazionalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 100
La globalizzazione e la destrutturazione delle catene del valore costituiscono due aspetti peculiari e fortemente caratterizzanti l’economia contemporanea. L’effetto congiunto di queste due macro-tendenze ha favorito la formazione di architetture reticolari, definite global value chain (GVC) in cui le fasi del processo produttivo risultano essere geograficamente disperse sul piano geografico e spesso ripartite su diversi attori. Il presente volume raccoglie gli ultimi risultati dei contributi teorici relativi al reshoring, ne traccia i collegamenti con l’offshoring, quale precondizione essenziale dell’esistenza del fenomeno, e ne mette in luce le direzioni, gli obiettivi e i principali driver. In particolare, attraverso lo studio di un caso aziendale, viene osservato l’impatto sui dipendenti d’impresa della decisione di “riportare a casa” attività in precedenza delocalizzate: una prospettiva di analisi fino ad ora non adeguatamente considerata nella letteratura.
18,00 17,10

L'internazionalizzazione dell'economia locale. Il contributo del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 220
L’internazionalizzazione è un processo collettivo che ha bisogno di tanti contributi. Il più importante è quello delle imprese che agiscono da apripista esportando i loro prodotti o radicando forme stabili di presenza commerciale ed ancor più produttiva sui mercati esteri. Rilevante si dimostra anche l’apporto di altri compagni di viaggio: operatori finanziari e bancari, istituzioni pubbliche a livello nazionale e locale e non ultimo il mondo dell’educazione e formazione, che mette a disposizione delle imprese un asset fondamentale, il capitale umano. Il presente volume ambisce a ricostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità internazionale che hanno formato migliaia di laureati, che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese, locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.
29,00 27,55

Industria ceramica italiana. Passaggio in India?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
India, un paese multiforme, dai tanti volti, culture e contrasti. Un paese che si è messo in cammino. Un cammino che procede su direzioni poco comparabili a quelle di altri paesi asiatici vicini. Una strada indiana allo sviluppo lungo un percorso che occorre leggere con occhi che guardano oltre l'esistente per scrutare opportunità che tenderanno a materializzarsi a pieno solo in un prossimo futuro. Simile approccio analitico deve essere mutuato anche in riferimento all'industria indiana delle piastrelle di ceramica. Un'industria con un assetto settoriale composito e alle prese con un mercato che vive tutte le complessità del Paese e che per essere servito richiede - a differenza dei mercati occidentali - un approccio maggiormente basato sulla inculturazione e sull'adattamento al contesto locale: rispettare le diversità, le usanze e le culture, ascoltare e capire. L'India, un mercato per le aziende ceramiche italiane forse oggi non ancora maturo ma che lo diverrà in un prossimo futuro e, a quel futuro, occorre prepararsi oggi.
23,00 21,85

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.