Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Catenazzo

Biografia e opere di Tiziana Catenazzo

L'istruzione domiciliare e il contrasto alle diseguaglianze educative e di salute. Strumenti, riflessioni e prospettive formative per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 244
Le esigenze di tutela, per i bambini e i ragazzi gravemente malati e ricoverati a casa, vengono effettivamente riconosciute e attuate nel nostro Paese? Quando gli alunni si ammalano, le stanze domestiche, intime e famigliari, si trasformano in spazi dell’accadere educativo. Bambini e ragazzi continuano a crescere e imparare, anche se malati e lontani dagli ambienti di apprendimento tradizionali. Durante le terapie, esperienze di vita e apprendimenti non si fermano o rallentano ma trovano altri modi, tempi e contenuti; e condizionano lo sviluppo della personalità dei giovani pazienti. A loro la scuola deve fornire le migliori opportunità e risorse, specie quando la malattia spinge a sentimenti di disconnessione, al disagio sociale ed emotivo. L’istruzione domiciliare è un campo nuovo di ricerca: gli investimenti sono in aumento, gli strumenti educativi sono originali e le modalità di intervento sono personalizzate, perché ogni studente richiede strategie appropriate e rivedibili, come le terapie. Per realizzare ambienti inclusivi è necessario adottare una nuova mentalità di lavoro e sostenere l’innovazione dei processi e la condivisione di riflessioni che promuovano competenze pluridisciplinari e diffuse, in rete. La diversificazione dei luoghi delle cure educative farà bene anche alle classi tradizionali, spesso irretite in prassi asfittiche. Le riflessioni più vive e coerenti, non a caso, sono quelle degli studenti costretti a casa dalla malattia.
25,00 23,75

La scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare. Formazione degli insegnanti e linee di indirizzo nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il Servizio di scuola in ospedale (SLO) e istruzione domiciliare (ID) è nato per garantire l’istruzione agli studenti malati, quando in Italia, negli anni Cinquanta, non si parlava di sussidiarietà territoriale e didattica innovativa. Col tempo, è diventato un servizio di vera tutela, che realizza la moderna concezione di salute quale ricerca del completo benessere fisico, mentale e sociale degli alunni: è questa la direzione indicata dal MIUR nelle nuove Linee di indirizzo, che nel volume sono analizzate e commentate. L’istruzione, e quindi soprattutto la scuola in ospedale, è essenziale per il processo di sviluppo, anche terapeutico, dell’individuo: è uno dei fattori determinanti per la sua salute psichica e biologica. ravvisato questo ruolo, la SLO nazionale dovrebbe ora perdere la persistente fissità logistica e metodologica che caratterizza alcuni territori e realizzare, con un’organizzazione reticolare, interventi di “cura educativa” nella fase acuta, predisponendo, fin dai primi giorni di ricovero, un accompagnamento al rientro alla quotidianità per tutti gli studenti degenti: molti di loro tornano in realtà scolastiche in cui spesso la malattia (specie psichica) è stigmatizzante.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.