Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tim Harford

Biografia e opere di Tim Harford

Che casino! Il potere del disordine per tirar fuori il meglio di noi stessi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 254
È più comodo avere un piano perfetto, un discorso ben scritto, una strategia ben studiata. Così come si pensa di riuscire a lavorare meglio eliminando ogni tipo di distrazione, pianificando tutto nel dettaglio, tenendo in ordine la scrivania, assicurandosi che tutti nel team vadano d’accordo. Ma non è così. O almeno non sempre è così. Se a volte il nostro bisogno di creare un mondo lineare, sistematizzato, strutturato, pianificato e prevedibile, è indubbiamente d’aiuto, spesso siamo così sedotti dalle lusinghe dell’ordine da non riuscire ad apprezzare le virtù del disordine – di ciò che è trasandato, non quantificabile, improvvisato, imperfetto, incoerente, caotico, casuale, ambiguo, vago, difficile, diverso. I discorsi scritti non colgono correttamente l’energia dell’audience, il comandante puntiglioso si ritrova disorientato di fronte a un nemico più impetuoso, l’outsider è una seccatura per la squadra ma porta con sé una visione diversa, nuova. Lo dimostrano le tante storie interessanti e i tanti personaggi famosi – Keith Jarrett, Steve Jobs, Martin Luther King, Erwin Rommel, Jeff Bezos, Donald Trump – di cui Tim Harford racconta nelle pagine di questo intrigante libro.
22,00 20,90

50 cose che hanno fatto l'economia moderna

50 cose che hanno fatto l'economia moderna

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 160
Ogni invenzione ci racconta una storia, che non riguarda solo l'ingegnosità umana, ma anche i sistemi invisibili che ci circondano: supply chain globali, denaro, idee e, perché no, il sistema fognario in cui finisce la carta igienica dopo l'uso. Questo libro punta i riflettori sugli affascinanti aspetti del nostro sistema economico concentrandosi su 50 particolari invenzioni – come la carta, il codice a barre, la proprietà intellettuale e la scrittura. In ciascun caso, vedremo cosa succede quando mettiamo a fuoco un'invenzione per esaminarla nei particolari o la osserviamo la lontano scoprendo collegamenti impensati. E lungo il cammino troveremo risposte a quesiti inattesi. Per esempio: qual è il collegamento tra Elton John e la promessa di un ufficio senza carta? Quale invenzione americana è stata vietata in Giappone per decenni e in che senso ha danneggiato la carriera delle donne nipponiche? Quale prodotto lanciato nel 1976 viene considerato dal Nobel per l'economia Paul Samuelson al pari di vino, alfabeto e ruota pur essendo stato considerato un buco nell'acqua? Alcune delle cinquanta invenzioni sono di una semplicità disarmante. Altre col tempo sono diventate estremamente sofisticate o intramontabili, come il cemento. Altre ancora, sono astratte e intangibili. Alcune, l'iPhone per dirne una, sono assurdamente remunerative. Alcune, come il motore diesel, inizialmente sono state fallimentari sotto il profilo commerciale. Non bisogna avere una visione approssimativa delle invenzioni, considerandole semplicemente soluzioni ai problemi. Le invenzioni possono curare il cancro. Ci portano ai luoghi di vacanza più velocemente. Sono divertenti. Fanno fare soldi. E ovviamente è vero che le invenzioni prendono piede perché risolvono un problema che qualcuno, in un qualunque luogo del mondo, vuole che venga risolto. Ma non dobbiamo commettere l'errore di credere che le invenzioni siano solo semplici soluzioni. Sono molto di più. Modellano la nostra vita in tanti modi diversi e imprevedibili. E a volte mentre risolvono un problema a qualcuno ne creano un altro a qualcun altro. Queste cinquanta invenzioni che hanno forgiato la nostra economia a volte ci hanno complicato la vita, altre volte liberato da antichi vincoli o aperto nuove strade.
25,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.