Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Vezzadini

Biografia e opere di Susanna Vezzadini

Le vittime della Grande Guerra e il ruolo della Croce Rossa Italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il Primo conflitto mondiale coinvolse «una moltitudine di persone, folle dolorose destinate a conoscere la sofferenza in differenti forme e modalità». Se dapprima pur si ricorda il numero impressionante di caduti durante il periodo bellico, non è possibile tuttavia dimenticare la presenza di molte altre vittime: i feriti, i mutilati e gli invalidi, i dispersi, i malati, gli internati nei campi di prigionia, i condannati a morte in esecuzioni sommarie e le vittime civili. Il volume intende fornire un’analisi delle modalità con cui la Croce Rossa è intervenuta, nei differenti contesti, prendendosi cura anche di tali vittime (civili e militari), facendosi carico tanto delle ferite visibili quanto di quelle invisibili all’interno e al di fuori dei campi di battaglia; ferite e sofferenze che condizionarono e disorientarono le vite degli uomini e delle donne diversamente coinvolti nel conflitto.
33,00 31,35

Per una sociologia della vittima

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
I molteplici rapporti intercorrenti tra società e processi di vittimizzazione impongono oggi un'approfondita riflessione in ambito sociologico, rendendo la nozione di vittima e le sue implicazioni sociali e relazionali oggetto precipuo di studio della disciplina, dal quale procedere verso l'elaborazione di interventi di sostegno mirati. Tuttavia, quello fra sistema sociale e condizione di vittimalità è certamente un nesso complesso da indagare concernendo differenti contesti e riguardando, da un lato, le cause strutturali e le motivazioni di ordine culturale all'origine della condizione di vulnerabilità, così come, dall'altro lato, le reazioni poste in essere dalla collettività e dalle istituzioni nei confronti di chi ha patito abusi, ingiustizie, violazioni. Occorre però riconoscere come, non di rado, gli interventi sociali vengano più spesso pensati con riferimento all'immagine di una vittima "ideale" piuttosto che "reale"; ciò potendo contribuire alla costruzione di ruoli sociali funzionali al mantenimento di determinati equilibri - oltre che di etichette dannose e pregiudizievoli - implicando il parziale disconoscimento delle effettive richieste e dei bisogni di coloro che versano in stato di patimento. In questa prospettiva, il contributo della sociologia appare particolarmente rilevante, anche in ragione degli esiti complessi dei processi di globalizzazione e dei loro riflessi sulle dinamiche di vittimizzazione.
22,00 20,90

La mediazione interculturale come intervento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
I flussi migratori che hanno interessato i paesi occidentali negli ultimi decenni hanno posto numerose questioni rispetto a temi quali coesione sociale, integrazione, cittadinanza. In tale prospettiva, la mediazione interculturale può essere definita come azione positiva e proattiva volta a colmare la condizione di svantaggio esperita talora dalla popolazione immigrata nella fruizione delle opportunità di accesso al sistema di tutele e di garanzie dei diritti di cittadinanza. Una pratica che si sostanzia in interventi in grado di facilitare l'interazione positiva fra immigrati e reti di servizi, concorrendo a ridurre pregiudizi e forme di discriminazione attraverso la promozione di modalità di interazione inedite entro una società in trasformazione. Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza ed i vantaggi senza tuttavia eludere criticità ed aspetti problematici. Pertanto, la mediazione interculturale si configura quale strumento imprescindibile nella (ri)costruzione di una società più rispettosa dell'altro, facendo del riconoscimento mutuale fra i soggetti l'elemento indispensabile per la realizzazione di una società più giusta perché più equa.
42,00 39,90

Valutare la sicurezza delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
20,00 19,00

La vittima di reato tra negazione e riconoscimento

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 300
La vittima di reato è stata a lungo trascurata dagli studi criminologici. Figura confinata entro un ruolo in cui atteggiamenti di negazione ed istanze di riconoscimento si contrappongono secondo modalità complesse, essa ha infine acquisito una nuova rilevanza a partire dalla nascita della vittimologia verso la metà del secolo scorso. Utile ricordare che la vittima non deve essere trascurata nelle conseguenze fisiche, psicologiche e sociali; quello che ha subito non rappresenta un'esperienza individuale, ma collettiva che riguarda tutti. Il libro si concentra sulla mediazione tra vittima e autore di reato.
26,00 24,70

9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.