Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stella Lineri

Biografia e opere di Stella Lineri

Campus Italia. Esercitarsi con l'italiano B1-B2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il volume fa parte dell'opera Campus Italia, ma può essere utilizzato in abbinamento con qualsiasi altro corso di lingua. Il volume è composto di 11 unità, più una introduttiva, costituita da svariati esercizi per l'approfondimento e il rinforzo delle strutture grammaticali, del lessico, delle funzioni comunicative di livello B1-B2. Alla fine di ogni unità si trova la lista dei vocaboli, per un totale di 1400 parole ed espressioni di uso frequente. Il CD che accompagna il testo comprende le attività di ascolto e interazione presenti nella sezione ascolti alla fine di ogni unità. Il volume è pensato per l'autoapprendimento o il lavoro a casa, per questo sono state inserite a fondo volume le chiavi degli esercizi e le trascrizioni degli ascolti, alcune attività si prestano però anche al lavoro in classe. Grande attenzione è stata data alla varietà degli esercizi e alla ciclicità per garantire una stabile acquisizione delle strutture. Trovano posto in fondo al volume le schede di grammatica, utili per una consultazione veloce e per il ripasso.
19,50 18,53

Le fate ignoranti. Ferzan Ozpetek

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 32
Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.