Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bracaletti

Biografia e opere di Stefano Bracaletti

Il Leviatano dai piedi d'argilla. Il disastro Covid-19 tra retorica della paura e scientismo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 400
Ne Il Leviatano dai piedi d’argilla Cristiano Codagnone e Stefano Bracaletti presentano i risultati di un’indagine esauriente e accurata condotta su tutti gli aspetti chiave della pandemia di Covid-19: dall’efficacia del lockdown ai suoi costi sociali e psicologici, dai modelli previsionali alle statistiche sulla mortalità, fino a trattare delle cure, dei vaccini, delle mascherine e dei tamponi. Il volume si distingue in maniera significativa, rispetto anche alle altre pubblicazioni sul tema, sia per l’impostazione improntata al rigore scientifico, sia per l’esaustività e il livello di approfondimento delle tematiche trattate, frutto di un capillare riferimento degli autori alla letteratura scientifica disponibile. Le analisi proposte si fondano infatti su circa mille fonti autorevoli, tutte citate all’insegna di uno spirito di trasparenza con i lettori. Il testo – che sviluppa una serrata critica alla logica tecnocratica con cui è stata gestita la pandemia – si configura così come una base solida per riconsiderare quanto è successo e per sviluppare una coscienza critica rispetto a quello che rimarrà uno degli eventi storici più impattanti, ma anche più controversi, dopo la Seconda guerra mondiale.
24,00 22,80

Microfondazione. Problematiche della spiegazione individualista nelle scienze sociali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il presente lavoro esamina alcuni aspetti del paradigma individualista nelle scienze sociali, in particolare il concetto di microfondazione. Le sue origini sono da identificarsi nelle problematiche delineatesi, a partire dagli anni '50, nelle discussioni sull'individualismo metodologico, principio secondo cui i fenomeni sociali devono essere considerati il risultato della combinazione di azioni, credenze o atteggiamenti individuali. Il concetto di microfondazione muove, in effetti, dalla constatazione che le forme di regolarità che si presentano a livello dei fenomeni sociali possono essere deboli, e questo rende altrettanto debole la possibilità di mettere in luce nessi causali stabili alla loro base. Questi nessi possono essere identificati più facilmente a livello del comportamento individuale e/o dell'interazione. Indagando il concetto di microfondazione, il testo cerca di "isolarlo" da forme di riduzionismo - affinché una spiegazione sia valida, deve essere possibile ridurre le entità e le leggi dei livelli più elevati a entità e leggi dei livelli inferiori e più fondamentali - e, allo stesso tempo, di definire in modo appropriato il carattere "emergente" dei fenomeni sociali, ovvero la loro relativa autonomia rispetto al livello individuale, per cui date certe condizioni non sempre il collegamento con questo livello risulta fondamentale a fini esplicativi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.