Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Migliori

Biografia e opere di Stefania Migliori

Le PMI italiane: governance, internazionalizzazione e struttura finanziaria. Profili teorici ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 350
Il volume analizza i caratteri delle piccole e medie imprese (PMI) italiane in un contesto di crisi economico-finanziaria. Utilizzando quattro principali dimensioni di analisi (assetti di governance, internazionalizzazione, politiche di marketing internazionale e scelte di struttura finanziaria) ed adottando un approccio metodologico che integra la prospettiva teorica con quella empirica, la ricerca si focalizza su un campione di 2.876 PMI italiane osservate nel periodo di crisi economica compreso tra il 2007 ed il 2009. Il lavoro prende avvio nel primo capitolo attraverso un preliminare inquadramento della ricerca sotto il profilo degli obiettivi perseguiti, della metodologia adottata e della descrizione delle caratteristiche del campione di imprese oggetto di analisi. Successivamente, gli obiettivi della ricerca vengono perseguiti partendo, nel secondo capitolo, dall'analisi del-le caratteristiche di governance delle PMI italiane, sottolineando i possibili effetti del coinvolgimento familiare nel business anche sulle attività di R&S e sul grado di internazionalizzazione dell'impresa. Rispetto alle argomentazioni teoriche sviluppate, vengono presentate le evidenze empiriche sul campione oggetto di analisi ed interpretati i relativi risultati. I capitoli terzo e quarto, invece, muovendo dall'analisi del concetto di internazionalizzazione riferito al contesto delle PMI, si focalizzano rispettivamente sul processo di internazionalizzazione e sulle le modalità di operatività delle PMI nell'ambito delle strategie di international marketing. Le argomentazioni teoriche sono affiancate dall'interpretazione dei risultati dell'analisi empirica. Il volume, infine, affronta il tema del comportamento finanziario delle PMI.
44,00 41,80

Gli spin-off universitari nella loro dimensione di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume sviluppa un'analisi degli spin-off universitari osservati nella loro dimensione di mercato. Adottando un approccio metodologico che integra la prospettiva teorica con quella empirica, la ricerca si focalizza su un campione di 174 spin-off universitari italiani e persegue l'obiettivo di fornire un contributo nell'individuazione e comprensione delle possibili determinati del loro successo di mercato. Dopo un preliminare inquadramento del lavoro di ricerca, sotto il profilo dello schema di analisi adottato, degli obiettivi perseguiti, della metodologia adottata e delle caratteristiche generali dei casi osservati, lo studio prende avvio dall'analisi del sistema delle risorse che influenzano i processi di nascita e di sviluppo degli spin-off universitari. Successivamente, si approfondisce il tema di studio attraverso la ricerca delle determinanti della market attractivenss degli spin-off. In particolare, si osservano l'entrepreneurial orientation, il market orientation, l'innovation capability ed il network di relazioni che caratterizzano il comportamento di mercato degli spin-off. Le considerazioni vengono sviluppate prendendo in considerazione anche il grado di turbolenza del mercato, le possibili barriere all'innovazione ed il settore di appartenenza.
20,00 19,00

Crisi d'impresa e corporate governance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 168
Il volume sviluppa il tema del ruolo della corporate governance nei processi di crisi d'impresa. Dopo un preliminare inquadramento concettuale dei fenomeni di patologia aziendale ed una breve disamina delle differenti modalità di categorizzazione delle possibili tipologie di crisi proposte dalla letteratura aziendalistica, le riflessioni vengono ampliate raccordando le condizioni di funzionamento dell'impresa con la funzione di governance. In proposito, il lavoro si sofferma sull'analisi del ruolo della corporate governance rispetto al comportamento adottato dall'impresa nei processi di crisi-risanamento osservato in funzione dell'evoluzione della dinamica delle relazioni tra l'impresa ed i propri stakeholder. Successivamente, si approfondisce il tema oggetto di studio attraverso un'analisi comparata tra i due principali approcci di governance proposti dalla letteratura e dalla prassi. In particolare, il confronto tra le implicazioni derivanti dall'adozione della shareholder perspective e dalla stakeholder perspective nei processi di crisi-risanamento conduce ad una possibile loro reinterpretazione e all'accoglimento di una visione dinamica della corporate governance nei contesti di crisi d'impresa. Il volume, infine, esamina le dinamiche attraverso le quali l'assetto di governance delle aziende in crisi prende forma.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.