Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Società psicoanalitica italiana

Biografia e opere di Società psicoanalitica italiana

Intendere la vita e la morte. Apporti psicoanalitici alle tanotofilie e tanatofobie del vivere quotidiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo Quaderno del Centro Psicoanalitico di Roma, sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana, raccoglie le riflessioni di diversi autori sulla naturale non rappresentabilità della morte e sul rischio di letture superficiali, almeno in termini di economia di lavoro psichico, quale approdo del mondo occidentale contemporaneo. Le forme attuali di conoscenza che l'impatto della morte sulla vita fornisce allo psichismo e alla vita inconscia sono esplorate e interrogate. La possibilità o meno di pensare la lacerazione della continuità dell'esistere e la morte dell'altro si accompagna al limite di rappresentabilità della fine della propria vita. Alla ricerca di questo limite lo psichismo può arricchirsi dispiegando gli investimenti libidici, aprirsi alla creatività o inibirsi e sgomentarsi fino all'annichilimento.
23,00 21,85

Il soggetto nei contesti traumatici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Nella tradizione psicoanalitica la concezione del trauma e dei suoi effetti patogenetici nel funzionamento mentale e nello sviluppo dell'individuo è stata a lungo questione controversa e di difficile soluzione unitaria nella diversa enfasi assegnata al ruolo giocato dalla realtà esterna o dalla realtà interna, dalla realtà oggettiva o dalla fantasia, dall'evento o dall'esperienza. Il tema è tornato oggi di attualità per ragioni sociali e scientifiche. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di alcuni tra i più validi psicoanalisti italiani contemporanei, oltre ad una elaborazione particolarmente significativa di Steven Seligman, che è stato ospite del Centro di Psicoanalisi Romano nel 2008, e ad uno storico lavoro (1998) di Sergio Bordi, recentemente scomparso; lavoro che può considerarsi in qualche modo un capostipite e una cornice rispetto agli altri. I diversi lavori si dispongono lungo una linea che si snoda dalle teorie generali sul trauma ed i legami che ne originano (Bordi, Goretti, Seligman) all'incontro con il trauma quando lo ritroviamo, a distanza di anni, nella situazione clinica (Bonfiglio, Lingiardi-Gazzillo), fino ai rapporti tra trauma, psicosi, patologie borderline (Correale, Nicolò, Rossi Monti). Scritti di: S. Bordi, B. Bonfiglio, A. Correale, F. Gazzillo, G. Goretti, V. Lingiardi, A.M. Nicolò, M. Rossi Monti, S. Seligman.
31,00 29,45

Generi e generazioni. Ordine e disordine nelle identificazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
La trasmissione tra generazioni comporta processi di trasformazione che includono in modo aperto e reversibile elementi di tradizione e di innovazione. Nel tentativo di mettere a fuoco nuove ipotesi concettuali si torna a riflettere sulle strutture fantasmatiche di base - padre, madre, figlio-figlia - che consentono alle generazioni di alternarsi e mescolarsi. L'eredità psichica, come afferma P. Cupelloni nell'introduzione del volume, mette l'analista di fronte a complessità che travalicano la struttura individuale della mente e chiede l'ascolto dei fenomeni collettivi e impegna gli analisti nella ricerca di metodi di indagine anche nel campo inter e transgenerazionale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.