Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Maragna

Biografia e opere di Simonetta Maragna

Il manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Chi è l'interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS)? Qual è il suo ruolo e quale deve essere la sua formazione? Quali sono gli aspetti neurolinguistici che intervengono durante la comprensione del testo in Italiano e in LIS? Quali sono i principali ambiti interpretativi e come si deve comportare l'interprete? A questi e a molti altri interrogativi rispondono le autrici di questo manuale che è rivolto a tutti coloro che intraprendono il lungo e difficile percorso per diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana, con l'obiettivo di offrire sia spunti di riflessione e approfondimento sia video su cui esercitarsi. Il volume infatti è composto da una parte teorica e una parte fortemente operativa, in cui si propongono esercizi e attività che il lettore è chiamato a svolgere per misurarsi con le proprie competenze interpretative. La grande novità del libro è data dalla possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall'Ente Nazionale Sordi sezione prov.le di Roma. Sono stati inoltre selezionati diversi filmati che propongono esercitazioni per migliorare la comprensione del testo e potenziare la memoria. Altri si riferiscono ai cambiamenti nell'uso della Lingua dei Segni Italiana rispetto al tempo, allo spazio, al mezzo e alle classi sociali, oltre che al contesto, allo scopo e all'argomento.
26,00 24,70

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo libro si rivolge agli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Ogni capitolo del volume è costituito da una prima parte teorica in cui viene approfondita la tematica presa in esame, seguita poi da una parte operativa in cui vengono offerti al lettore strumenti pratici per lavorare in classe. Vengono proposte indicazioni per scrivere la programmazione e il PEI, attività guidate per stimolare e migliorare la produzione scritta, itinerari metodologici per costruire unità didattiche tradizionali o multimediali utilizzando Power Point, la LIM, i social network, le piattaforme e-learning, esemplificazioni pratiche per ideare prove di verifica, suggerimenti su come valutare uno studente sordo. Il libro nasce dal felice incontro tra docenti di lunga esperienza e giovani ricercatori che, seguendo il modello dell'embodied cognition, dello storytelling e applicando strategie di facilitazione sul testo (sperimentate nel progetto Firb "Visel" - visel.cnr.it), hanno fatto propria la sfida di migliorare attraverso le nuove tecnologie la competenza linguistica e l'accesso al libro di testo da parte degli alunni sordi. È dedicato a tutti coloro che cercano suggerimenti, strategie didattiche ed esempi concreti per fare scuola in modo da incidere sulle conoscenze linguistiche e scolastiche dei loro alunni sordi.
28,00 26,60

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Chi è l'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo? Cosa fa e cosa deve fare? Quali competenze deve avere? Come si forma? Questo è il primo libro che esce in Italia sul profilo professionale di questo nuovo operatore. L'assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno "scoperto" la sua esistenza e si è assistito quindi ad un vero e proprio boom di richieste. L'assistente alla comunicazione è un operatore che si pone come ponte comunicativo tra l'alunno sordo, la classe e i docenti con l'obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire allo studente sordo di esprimere pienamente le proprie potenzialità scolastiche. Nel volume vengono analizzati i compiti e il ruolo dell'assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana. Tale riferimento si è reso indispensabile in quanto è nella capitale che c'è la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto. Il libro si propone dunque come strumento sia per gli operatori, sia per le scuole, sia per le associazioni/cooperative che organizzano corsi, sia, infine, per le famiglie che vedono la sordità solo come un problema di comunicazione.
26,00 24,70

I diritti dei sordi. Uno strumento di orientamento per la famiglia e gli operatori: educazione, integrazione e servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 178
Quali diritti hanno i sordi? Questa guida vuole rispondere in modo chiaro ed esauriente ai numerosi quesiti che possono porre: sia gli operatori dei servizi sociali, dei Comuni e delle Province; sia le famiglie con bambini sordi; sia gli insegnanti curricolari e di sostegno; sia i logopedisti e gli psicologi; sia gli adolescenti e gli adulti sordi; sia, ancora, gli assistenti alla comunicazione. Frutto dell'attività ormai pluriennale dello Sportello di informazione e consulenza sulla sordità, aperto presso l'Istituto Statale per Sordi di Roma, il libro è una guida agevole, da consultare rapidamente, sui benefici e sulle agevolazioni previsti dalla normativa, per poter scegliere o consigliare in modo consapevole a chi chiedere, cosa chiedere e come chiedere quello che si ha diritto di avere.
24,00 22,80

Manuale di logopedia per bambini sordi. Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Che cosa significa per un bambino essere non udente? Come riuscire ad avvicinarlo? Come educarlo al linguaggio? Come si interviene nella terapia? Che ruolo deve avere il terapista? E i genitori? E gli insegnanti? A questi e a molti altri interrogativi intendono rispondere le autrici di questo manuale, diviso in due parti, una teorica e una operativa.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.