Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Mazzali

Biografia e opere di Simone Mazzali

Correre liberi da infortuni. Come eliminare le sindromi dolorose e raggiungere la migliore prestazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nel complesso delle attività sportive amatoriali, fra i runners si manifestano i più alti tassi di infortunio. Per chi pratica la corsa da principiante, o anche ad alti livelli, questo manuale può fungere da guida per gestire in autonomia o in accordo con il fisioterapista, favorendo appunto l'interazione col terapeuta, processi graduali volti a prevenire o a curare le più comuni lesioni da infortunio, fino alla ripresa di una piena attività agonistica. L'autore, fisioterapista di fama mondiale, ha a lungo operato con atleti campioni del mondo e olimpici e si è prefisso lo scopo, con "Correre liberi da infortuni", di aiutare ogni praticante a capire il proprio corpo, a identificarne i punti deboli e a sviluppare di conseguenza i più efficaci e naturali meccanismi di difesa. Nel manuale vengono trattate le lesioni più frequentemente provocate dalla corsa e quelle di diversa origine che possono comunque condizionare l'attività podistica. Piede, caviglia, gamba, ginocchio ed infine anca e bacino sono gli elementi anatomici argomento di ciascun capitolo, ognuno dei quali contiene al suo interno la descrizione delle sindromi dolorose più frequenti, articolata con un linguaggio semplice basato su solide basi scientifiche, ed ancora: campanelli di allarme, possibili cause di lesione, progressione patologica, autovalutazione, trattamento e autotrattamento, intervento del fisioterapista e metodiche di recupero per il ritorno alla corsa. Notevole l'apparato finale con le appendici dedicate agli Esercizi riabilitativi e al Riscaldamento e defaticamento, e le Tabelle di allenamento.
29,00 27,55

Tecnica calcistica e coordinazione di base. Fascia 9-11 anni. Approccio interdisciplinare per istruttori e preparatori atletici del settore giovanile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 207
Un secondo manuale con un'offerta di proposte notevole, le quali si concretizzano nella forma di stimoli di allenamento polivalenti che consentiranno di affinare e arricchire gli schemi motori introdotti nel primo libro. L'autore ha voluto evidenziare il momento particolare che i fanciulli attraversano nella fascia d'età 9-11 anni, sottovalutato periodo critico dello sport giovanile, suggerendo un lavoro mirato ed adeguato sui vari schemi motori fondamentali (correre, saltare, lanciare, afferrare, sfuggire all'avversario, stoppare, guidare la palla...), che ora vengono "innestati" con le gestualità specifiche del calcio, sempre obbedendo al concetto di riferimento di ottenere un "calcio fatto di inerzie". Una proposta specificamente rivolta a: allenatori dei settori giovanili, preparatori atletici, studenti e laureati di Scienze Motorie. È a quest'ultima categoria, in particolare, che si rivolge il libro, perché divengano i collaboratori a tempo pieno degli insegnanti di scuola elementare, per realizzare l'autentica interdisciplinarietà tra materie curricolari ed educazione al movimento: una forma di importante investimento per il futuro dei nostri giovani.
15,00 14,25

Tecnica calcistica e coordinazione di base. Fascia 6-8 anni. Approccio interdisciplinare per allenatori e per insegnanti della scuola elementare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 135
Un manuale ricco di geniali intuizioni, che costituisce un primo ponte di collegamento tra il mondo sportivo e quello scolastico. L'autore ha inteso creare i presupposti per la tanto auspicata collaborazione interdisciplinare fra i due distinti mondi, affinché i nostri bambini sviluppino con "forza e disinvoltura" le proprie risorse intellettivo-motorie. Una proposta che si rivolge specificamente: agli istruttori di calcio della categoria Piccoli Amici e Pulcini, che potranno lavorare sui prerequisiti coordinativi della tecnica calcistica, elementi basilari dei percorsi operativi di tutti gli allenatori giovanili; agli insegnanti del primo biennio della scuola elementare, che avranno degli esempi concreti per fare rivivere attraverso numeri, calcoli e deduzioni logiche il vissuto ludico-sportivo dei bambini con proposte non fine a se stesse; ai dirigenti dei settori giovanili i quali, stimolando la propria sensibilità sportivo-pedagogica, aumenteranno le probabilità di centrare le proprie scelte in termini di politica sportiva rivolta ai giovani.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.