Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Cristoforetti

Biografia e opere di Simone Cristoforetti

Mani e la sua religione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 202
"Mani e la sua religione" contiene il testo di due conferenze che Hasan Taqizadeh tenne presso la Società Iranologica di Tehran il 15 dicembre 1949 e il 1° febbraio 1951, pubblicate nel 1956. Oltre alla sua importanza in sede di ricostruzione della storia degli studi sul manicheismo, l'opera testimonia dell'indefessa attività culturale che Taqizadeh seppe portare avanti, nonostante i suoi incarichi ufficiali di primo piano nella politica e nella rappresentanza diplomatica del suo paese, l'Iran. Il grande coraggio e l'onestà intellettuale che lo contraddistinguevano, indussero Taqizadeh a investigare un ambito – la religione dualistica dell'eretico Mani – considerato più che disdicevole a quei tempi in Iran, nella convinzione che Mani ed il Manicheismo avessero rappresentato uno dei fenomeni culturali più importanti della storia dell'Iran tardantico e non solo. La traduzione qui proposta è corredata da un inquadramento storico dell'autore e da un aggiornamento bibliografico sulle tematiche del testo. Postfazione di Antonio Panaino.
18,00 17,10

Viaggio in direzione 270°

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 274
Iran. In un freddo inverno a cavallo fra il 1986 e il 1987 – il settimo di un estenuante e sanguinoso conflitto con il vicino Iraq, governato da Saddam Husseyn – l’adolescente Naser conduce un’esistenza tranquilla, divisa tra lo studio e la famiglia. Eppure, nonostante la tenera età, Naser è un esperto veterano. Non sono trascorsi che pochi mesi da quando, rimasto ferito al fronte, Naser ha voltato le spalle al conflitto. Un giorno, però, il giovane riceve un telegramma a lui indirizzato dai vecchi commilitoni. Qualcosa di grande, in prima linea, pare sia imminente. Tormentato dal ricordo dell’ultima operazione e desideroso di rivedere i compagni di un tempo, Naser abbandona ancora una volta i libri e la famiglia per recarsi al fronte. Il giovane ignora la portata della sfida a cui lo ha sottoposto il destino. Le forze iraniane si preparano infatti a penetrare in suolo iracheno allo scopo di assediare la città di Bàssora, in quella che verrà ricordata come “Operazione Karbala-5”. Considerato uno degli scontri più cruenti del XX secolo, l’Operazione Karbala-5 rappresenterà per Naser, ancora una volta disceso agli inferi, l’occasione per raggiungere la maturità e la consapevolezza tanto agognate. Una storia universale, qui declinata in una forma sconosciuta o dimenticata: quella del più grande conflitto della storia del Medio Oriente. Prefazione di Simone Cristoforetti.
20,00 19,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.