Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Covino

Biografia e opere di Simone Covino

La corretta applicazione della tassa rifiuti

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 186
La questione del trattamento dei rifiuti è da sempre un tema poco esplorato dai giuristi, con l’ovvia esclusione di chi si occupa di diritto ambientale, quasi che l’oggetto stesso dello studio rendesse poco elegante il tema nel suo complesso. La questione tuttavia è seria e questo testo costituisce un importante contributo all’analisi del fenomeno sotto il profilo tributario ed amministrativo. La stessa natura delle somme richieste dai Comuni per il servizio di smaltimento ed avvio al riciclo dei rifiuti è del resto oggetto di vari ripensamenti, oscillando dottrina e giurisprudenza tra la tesi del rapporto sinallagmatico e quella, al momento predominante, della natura tributaria del rapporto stesso. Nel testo in particolare si dà conto del fatto che il finanziamento del servizio di nettezza urbana, specie dagli anni di inizio della crisi economica, ha cambiato pelle più volte e si è parlato talora di “tassa”, talora di “tariffa”, come se cioè si trattasse di un servizio liberamente acquistabile sul mercato e non di una prestazione doverosa, collegata ad una pubblica spesa e ad un presupposto economicamente rilevante e soprattutto priva di quella relazione sinallagmatica che caratterizza i contratti. Manca del pari l’elemento dell’accordo tra le parti, comune a tutti i negozi giuridici: la prestazione è dovuta dal cittadino per il puro e semplice fatto di occupare un immobile, a prescindere dalla natura del titolo giuridico che giustifica l’occupazione. Solo così si può comprendere infatti un paradosso tutto italiano, di cui la stampa nazionale si sta interessando nell’ultimo periodo ed in forza del quale molti Comuni virtuosi saranno costretti ad aumentare la TARI per i loro diligenti cittadini. La TARI infatti è progettata per coprire integralmente i costi dello smaltimento di rifiuti, solo che il legislatore non aveva previsto la possibilità che certe aree d’Italia si dovessero trovare a gestire anche rifiuti d’importazione, il cui costo ricade in definitiva su contribuenti del tutto estranei alla loro produzione. Le distorsioni del sistema cui abbiamo fatto un rapido cenno (ma ve ne sono evidentemente altre, che riguardano ad es. le cosiddette “ecomafie”) impongono di tutta evidenza l’intervento di studiosi di varie discipline giuridiche e non solo. Questo testo si inserisce appunto in questo filone, per aiutare a creare una sensibilità nella comunità scientifica dei giuristi rispetto al tema finora tutto sommato negletto dello smaltimento dei rifiuti.
23,00 21,85

La tassa rifiuti: aspetti economici, ambientali e tributari a carico delle imprese e dei cittadini

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il volume si propone un’agile analisi dell’imposizione collegata al servizio di smaltimento rifiuti nei Comuni italiani: dietro acronimi come TARSU, TIA, TARES e TARI si nasconde l’ambiguità di un esborso di denaro che il legislatore qualifica talvolta come “tassa” (esal- tandone la componente impositiva), talaltra come “tariffa” e dunque come corrispettivo di un servizio erogato da una municipalizzata, come avviene in molte città italiane per quanto riguarda le forniture di acqua, luce e gas. L’idea di una “tariffa puntuale” (in inglese “Pay as you throw”, ovvero “Chi inquina paga”), sembra attualmente rimanere sullo sfondo, implicitamente prendendo atto che la disorganizzazione sociale che pervade l’Italia vanifica per ora il proposito di far pagare in base all’utilizzo del servizio. I tentativi normativi di differenziare “virtualmente”, attraverso la composizione del nucleo familiare, o il tasso di occupazione degli immobili, la stima della quantità di rifiuti effettivamente prodotti sono in effetti elementi di personalizzazione ancora troppo deboli per spostare l’istituto dall’area del tributo a quella dei corrispettivi. Siamo quindi fermi ad un tributo «di scopo», in cui un utente che svuota la cantina accanto al cassonetto ed il suo vicino che separa scrupolosamente i rifiuti vengono tassati tendenzialmente con gli stessi criteri. Il volume affronta il versante ecologico ed ambientalistico del tema rifiuti e della loro gestione virtuosa in Italia ed in Europa; ampio spazio viene riservato alla questione della corretta determinazione del tributo, degli errori statisticamente più frequenti originati dall’alto grado di tecnicalità della materia e dei possibili rimedi per esercitare il diritto/dovere di pagare il giusto.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.