Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simon Sinek

Biografia e opere di Simon Sinek

Il gioco infinito

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
È possibile vincere una partita che non ha fine? Nei giochi finiti i giocatori sono noti, le regole fisse e l'obiettivo chiaro: secondo la teoria di James P. Carse, si tratta di partite – come nel calcio o negli scacchi – dove chi vince e chi perde è facilmente individuabile. Nei giochi infiniti, invece, come il business, la politica o la vita, i giocatori vanno e vengono, le regole sono mutevoli e non c'è un obiettivo definito. Non ci sono vincitori e vinti, non esistono concetti come «vincere il business» o «vincere la vita», ma c'è solo chi è avanti e chi rimane indietro. Da quando ho capito la differenza tra giochi finiti e infiniti, ho iniziato a riconoscere sempre più realtà infinite intorno a me. E a capire che per molte organizzazioni le difficoltà nascono dal fatto che chi le guida affronta un gioco infinito con una mentalità finita: sono le società che perdono il passo sul terreno dell'innovazione, della motivazione e della performance. I leader che abbracciano una visione infinita, invece, costruiscono imprese forti, innovative, ispirate. Chi ci lavora nutre fiducia nei confronti di colleghi e capi. Sono organizzazioni dotate di resilienza, della capacità di prosperare in un universo in continua evoluzione, mentre i concorrenti devono farsi da parte. Sono le imprese che ci guideranno verso il futuro. Nei miei libri precedenti ho mostrato il valore del «perché» come motore di tutte le nostre azioni e il ruolo cruciale dei leader nel creare un circolo virtuoso di sicurezza e fiducia. Con questo libro voglio condividere una nuova prospettiva che ci consenta di giocare al meglio la grande partita che ci vede tutti in campo: il Gioco Infinito. Non possiamo scegliere le regole. Possiamo solo scegliere come giocare.
12,00 11,40

Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Non conta che cosa fate, ma perché lo fate". Perché alcune persone e alcune organizzazioni sono più innovative, più influenti e più profittevoli di altre? Perché alcune riescono a portare alla fedeltà i propri clienti e altre no? Studiando il comportamento dei leader e delle aziende vincenti di oggi (e non solo di oggi), l'autore ha scoperto che tutti pensano, agiscono e comunicano esattamente nello stesso modo. Qual è allora il loro denominatore comune? I leader e le organizzazioni che sono animate da uno scopo o da un ideale profondo, e che sanno comunicarlo, hanno una marcia in più sono più innovativi e più capaci di costruire business redditizi, hanno collaboratori e clienti più fedeli e, soprattutto, riescono a replicare il loro successo nel tempo. Steve Jobs, Martin Luther King e i fratelli Wright, pur in campi tanto diversi, condividono lo stesso segreto: tutti sono "partiti dai perché". Saper partire dai perché non richiede particolari doti innate, ma richiede metodo e disciplina. In questo libro l'autore ha attinto a un ampio ventaglio di casi personali e aziendali reali per costruire un vero e proprio nuovo modello, affascinante e anticonvenzionale, di ciò che realmente serve per guidare e ispirare le persone.
27,00

Ultimo viene il leader. Perché alcuni team sono coesi e altri no

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Immaginate un mondo in cui ci si alza col desiderio di andare a lavorare, ci si sente circondati dalla fiducia e dalla stima dei colleghi e si torna a casa appagati. Il libro è dedicato ai leader impegnati a creare questo mondo. Questo libro, il seguito naturale di "Partire dal perché", estende le idee dell'autore al livello organizzativo. La domanda sottesa è la seguente: Come coinvolgere i collaboratori nel proprio perché? Come ispirare fiducia e impegno verso l'azienda e verso i colleghi? Sinek trova la risposta alla mensa dei marines: qui gli ufficiali mangiano per ultimi, dopo i soldati. E quello che in mensa è un gesto simbolico, in battaglia diventa un fatto essenziale: i leader sono pronti a sacrificare i propri vantaggi per il bene di chi è affidato alle loro decisioni e alle loro cure. Questo patto permette di mettersi in gioco nella certezza che gli altri, se necessario, faranno lo stesso per loro e crea un "cerchio di sicurezza", che mette al riparo il team rispetto a tutte le sfide esterne e li fa assumere maggiori rischi, seguendo un bisogno fondamentale della nostra specie. Con esempi reali affascinanti, tratti dall'ambito industriale a quello militare, dalla politica alle banche, Sinek dimostra come le imprese che adottano una mentalità che punta sul supporto del singolo e coltivano la fiducia e la cooperazione hanno dipendenti motivati ad assumersi maggiori rischi, perché sanno che i colleghi e l'azienda sono pronti a coprire loro le spalle.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.