Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Serreli

Biografia e opere di Silvia Serreli

Mi regalate un cucciolo? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 36
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... Mi regalate un cucciolo? Tea ha deciso: per il suo compleanno vorrebbe tanto un cagnolino! Ma un cucciolo non è un giocattolo e, le spiegano mamma e papà, ha bisogno di cure e attenzioni e bisogna essere molto pazienti. Tea scoprirà presto che i genitori dicevano la verità ma anche che, con impegno e responsabilità, riuscirà benissimo a prendersi cura della sua cagnolina. Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

Fa' la brava, Tea!

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 96
Tea cresce e crescendo, si sa, bisogna imparare le buone maniere. In questi cinque racconti, la piccola Tea ci spiega quanto sia utile e importante essere educati: bisogna ascoltare quello che dice la mamma ed essere gentili con gli altri, il rispetto delle regole è alla base della società e si impara fin da piccoli. Come sempre Tea ci dà qualche consiglio pratico per crescere insieme! Età di lettura: da 4 anni.
14,90 14,16

Perché devi lavorare? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 36
«Ma perché mamma e papà devono andare a lavorare?» si chiede Tea. Perché non possono restare a giocare con lei qualche volta? Tipo quando esce da scuola presto e c'è tutto il pomeriggio a disposizione! E invece sente spesso la frase: «Tesoro, devo lavorare, ci vediamo quando torno». Una delle domande più tipiche dei bambini, per affrontare un tema che spesso entra nella quotidianità delle famiglie moderne, dove entrambi i genitori lavorano e i bambini aspettano con ansia il momento del ricongiungimento serale. Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

Città e formazione. Esperienze tra urbanistica e didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 272
La formazione non è solo scuola né totalmente descolarizzabile, ma si sviluppa nel contesto di un territorio e delle persone che lo abitano. Quanto avviene nella relazione formativa della scuola, parimenti, non è e non può essere “astratto” rispetto al contesto in cui si sviluppa. Nell’interrogarsi sugli spazi e le opportunità della formazione, intesa come intreccio di apprendimento e cittadinanza, il dialogo tra saperi urbanistico-architettonici e saperi pedagogico-didattici offre strumenti euristici operativi che possono aprire nuove prospettive per la città e per i suoi abitanti. Un esempio di tale dialogo è il Centro Interdipartimentale di ricerca-azione denominato “Università dei Bambini dell’Università di Sassari” (UBU) in Alghero, la cui attività è documentata in questo volume. Le riflessioni che stanno alla base del dialogo tra urbanistica e didattica, e le attività promosse da UBU si caratterizzano per le reciproche incursioni e ibridazioni tra questi (ed altri) saperi. La parabola riflessiva traccia una proposta “complessa” e articolata di ecologia dei dispositivi formativi diffusi, incorporati nei contesti urbani e territoriali che la scuola, contemporaneamente, riflette e costruisce e che nuove forme di partecipazione possono contribuire a ridisegnare e semantizzare. Il progetto culturale dell’Università dei Bambini e le attività realizzate più che buone pratiche replicabili offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’evoluzione interculturale delle genti che vivono nei territori, nelle città, nelle scuole.
34,00 32,30

Il libro delle emozioni. Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 96
Tea è felice! Ma qualche volta si arrabbia e si sente un po' strana. Altre volte invece succede qualcosa che la rende triste... però non dura tanto, per fortuna! La vita è così, piena di emozioni diverse! E visto che è importantissimo, fin da piccoli, sapere gestire le emozioni belle e brutte di ogni giorno, Tea arriva in soccorso dei suoi piccoli amici con 5 racconti, ognuno dedicato a un'emozione diversa e qualche consiglio pratico per imparare insieme un modo per affrontarle. Età di lettura: da 4 anni.
14,90 14,16

Perché devo chiedere scusa? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 36
Oggi Tea è di pessimo umore. Che cosa sarà successo? È successo che ha preso in giro il suo migliore amico e ora lui non le parla più. Eppure una soluzione c'è! Glielo hanno detto il papà, la nonna, perfino la maestra. Basta andare da Cesco e chiedergli scusa. Sembra semplice, però… "Perché devo chiedere scusa?" si chiede Tea, in un mix d'orgoglio e vergogna. Sa che non ha fatto una cosa bella e prova veramente a dire quella parolina ma, chissà perché, quelle cinque letterine proprio non vogliono uscire… Riusciranno Tea e Cesco a fare la pace? Età di lettura: da 4 anni.
7,90 7,51

La zucca di papà

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Kids
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il papà perde i capelli? Nessun problema: ci pensa il piccolo Giulio. ''La zucca di papà'', di Silvia Serreli, è un libro divertente che racconta come un figlio può risolvere il problema della calvizie del papà, usando stratagemmi originali e spassosi. ''Bollicine'' è una collana di racconti allegri e colorati per una lettura con parole facili e semplici. All'interno della bandella di ogni libro troverai sagome e segnalibri da ritagliare! Età di lettura: da 5 anni.
6,90 6,56

Perché devo aspettare? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 36
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... Perché devo aspettare? Che bello seminare il basilico nei vasetti! Tea non vede l'ora che cresca, verde e profumato. Ma quanto ci vuole? A Tea non piace per niente aspettare! Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

A chi volete più bene? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 36
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... A chi volete più bene? Tea deve iniziare a condividere con il fratello minore spazi, giochi, cose ma soprattutto l'attenzione dei genitori e si ritrova a fare i conti con una sensazione nuova che le stringe lo stomaco e la fa stare male. La nonna le dice che si chiama gelosia e le spiega come fare per affrontarla e superarla. Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

Ma io sono bella? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 36
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... Ma io sono bella? Alla festa in maschera della scuola, Tea è vestita da coccinella e si sente bellissima. Ma quando vede le sue amiche vestite da fate e principesse, con vestiti pieni di veli e brillantini, non si sente più così sicura del suo aspetto... Per fortuna ci sarà chi saprà farle capire in cosa risiede la vera bellezza e che si può essere belle in tanti modi diversi. Età di lettura: da 4 anni.
7,90 7,51

Mi dai il telefono? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 36
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti, come per esempio... Sul telefono di mamma ci sono un sacco di foto bellissime piene di colori fiori, in quello di papà si vedono i cartoni. È così divertente! «Perché non me lo lasciano usare quando voglio?» si domanda Tea... Età di lettura: da 4 anni.
7,90 7,51

Cosa faccio se mi annoio? Tea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 36
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Va a scuola volentieri, ma non le piace la matematica. Preferisce andare a judo e al parco a giocare. Tea è una bambina dei giorni nostri, allegra, tenera e molto divertente. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti... Per esempio... Cosa faccio se mi annoio? Oggi Tea è a casa della nonna: che noia senza giochini e senza cartoni animati! Eppure a volte basta guardarsi un po' intorno per scoprire cose mai viste... Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.